Augusto Corelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: accenti e modifiche minori |
|||
Riga 17:
}}
== Biografia ==
Nacque a Roma da Eugenio Corelli e Mary Ann Parry (nata nel 1822 a Lugwardine, villaggio dell'Herefordshire in Inghilterra). Augusto è il quinto di sei figli: Edoardo, Filippo, Clemente, Giulia e Giuditta. Si formò artisticamente presso l'Accademia di San Luca a Roma, dove si diplomò all'età di diciotto anni. Fu allievo del pittore napoletano Achille Guerra.
Nel 1879 si trasferì a Parigi dove rimase solo alcuni mesi poiché non trovò l'ambiente confacente alla sua visione artistica. Egli,
Tornato in Italia, a Roma, iniziò a
A Roma raccontò con entusiasmo ai suoi amici artisti di questo paese che aveva scoperto. Quest'ultimi incuriositi iniziarono a visitare Anticoli rimanendone anch'essi affascinati, tantoché nel giro di qualche anno vi si creò una nutrita colonia artistica. Il Corelli fu il primo che costruì ad Anticoli un vero e proprio studio artistico come afferma il pittore Orazio Amato<ref>Orazio Amato, "Artisti romani ad Anticoli Corrado" Strenna dei romanisti n. IX, Anno 1948.</ref>. Lo stesso Amato
Nel 1881 entra nella Società degli Acquerellisti e nel 1909 ne diventa consigliere. Augusto Corelli è tra i primi artisti italiani a scoprire l'ambiente di [[Anticoli Corrado]], sull'esempio dei pittori danesi [[Niels Andreas Bredal]] e [[Carl Otto Haslund]]. Sono particolarmente apprezzati i suoi acquerelli.
|