Discussione:Vangelo/Archivio2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix tecnico tag HTML nelle firme per Wikipedia:Bar/Discussioni/Passaggio da Tidy a RemexHTML: c'è del lavoro da fare using AWB |
m Sostituisco tag font con span, replaced: <font color="orange">'''Luka'''</font> → <span style="color:orange">'''Luka'''</span> (8) |
||
Riga 626:
Già il titolo dell'articolo ''"Falsificazioni ed imposture perpetrate dalla chiesa cattolica romana"'' denota una visione anticlericale, pertanto manca la "neutralità" della fonte.
Ripeto che IMHO è lecito dubitare dell'obiettività delle fonti, nonché della "cattolicità" del pensiero in esse espresso. [[Utente:Luka71|<span style="font-family:Magneto, Serif;"><
Luka forse ti sfugge che qui non si chiede l'imprimatur per poter pubblicare. Cmq, come potrai accertarti da una rapida lettura, il pensiero della chiesa cattolica è molto ben rappresentato. --[[Utente:Calgaco|Calgaco]] 15:44, 13 set 2006 (CEST)
Riga 643:
Per '''Calgaco''': non cercavo affatto l' ''imprimatur'' ma solo di dimostrare che se le citazioni sono fatte per esprimere il pensiero di qualcuno (in questo caso della Chiesa Cattolica) è bene che provengano da fonti non dico neutrali ma per lo meno "non avverse" al sostenitore della tesi... e poi per mantenere la enciclopedicità dell'articolo e la sua neutralità si possono citare anche le tesi contrarei.
Con questo chiudo ogni eventuale replica in quanto non amo ingarellarmi in inutili polemiche. (PS il doc. che ho linkato mi pare tutt'altro che ''autrevole'' .. ma sarò senz'alrtro io che non me ne intendo troppo)-- '''''PACE E BENE''''' [[Utente:Luka71|<span style="font-family:Magneto, Serif;"><
: Carissimi tutti, cerchiamo di capire bene quello che diciamo. Io avevo detto: ''Ci può essere della verità, ma sono citazioni da verificare.''
Riga 670:
:Aspetta, prima vorrei che si chiarisse se anche la seconda citazione si riferisca solo al divieto di tradurre i vangeli (ho chiesto a Gagio se puo' precisare questo punto, ma se provvede qualcun altro ovviamente va altrettanto bene). Se fosse cosi', non ci sarebbe piu' alcuna evidenza che la chiesa abbia '''mai''' vietato di leggere i vangeli ''tout court'', e la sezione andrebbe sostanzialmente riscritta. Se lo facciamo prima di duplicarla e' meglio. --Gerardo 13 set 2006
::Sulla seconda citazione (Giulio III) ho trovato questo sito (http://www.infotdgeova.it/roma.htm) che cita altre fonti di riferimento, tuttavia non parla di documenti scritti dal papa Giulio III ma dei ''consigli'' datigli dai suoi cardinali in tale senso... comunque cita e riporta in copia alcuni documenti. provate a dargli un'occhiata io intanto cerco altre fonti. [[Utente:Luka71|<span style="font-family:Magneto, Serif;"><
::PS: anche questo mi pare abbastanza ''utile'' alla discussione (http://digilander.libero.it/domingo7/LA%20BIBBIA%20VIETATA%20AI%20CRISTIANI.htm), in nota riporta alcuni stralci dai docuenti del Concilio di Trento (1546-1563) che è a cavallo del pontificato di Giulio III (1550-55) [[Utente:Luka71|<span style="font-family:Magneto, Serif;"><
==Siti raccogliticci e sicuramente neutrali==
|