Discussione:Synchronous Digital Hierarchy: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sostituisco tag font con span, replaced: <font color="red">Ru</font> → <span style="color:red">Ru</span> (2) |
|||
Riga 1:
{{Promemoria}}
Scusatemi eh.... Ma leggo che l'SDH è un "protocollo di livello fisico".... da dove viene presa questa definizione? A quello che so io è un sistema di trasmissione per segnali numerici che adotta una gerarchia di multiplazione sincrona (mesocrona) a differenza del PDH in cui la gerarchia di multiplazione è asincrona (plesiocrona). E, sempre basandomi su mie (presunte) conoscenze personali, l'SDH viene adottato nel secondo livello della pila protocollare ISO/OSI, quello del datalink, non nel primo livello, che è quello fisico. Potete confermare? --[[Utente:Rufus83|'''''<
▲===Inesattezze(?)===
▲Scusatemi eh.... Ma leggo che l'SDH è un "protocollo di livello fisico".... da dove viene presa questa definizione? A quello che so io è un sistema di trasmissione per segnali numerici che adotta una gerarchia di multiplazione sincrona (mesocrona) a differenza del PDH in cui la gerarchia di multiplazione è asincrona (plesiocrona). E, sempre basandomi su mie (presunte) conoscenze personali, l'SDH viene adottato nel secondo livello della pila protocollare ISO/OSI, quello del datalink, non nel primo livello, che è quello fisico. Potete confermare? --[[Utente:Rufus83|'''''<font color="red">Ru</font><font color="orange">FuS</font><font color="blu"><sup>83</sup></font>''''']] 01:24, 21 dic 2009 (CET)
: Quanto affermi tu non è corretto. Nello stack ISO/OSI il protocollo SDH occupa il livello 1 (fisico), infatti non a caso nelle reti di trasmissione di nuova generazione viene utilizzato come livello server per il trasporto diretto del protocollo di datalink (livello 2, Ethernet) e viene considerato assolutamente equivalente a un livello di trasporto elettrico, con il protocollo di incapsulamento GFP che gioca il ruolo di MAU (Media Adaptation Unit) - e già questo dovrebbe bastare (un livello 2 può usare come server solo un livello 1). Anche il tipo di informazioni trasportate nell'overhead è quello tipico dei protocolli di livello 1: ci sono solo le informazioni necessarie per stabilire e ricostruire l'integrità del segnale stesso e per monitorarne la qualità. Non c'è nessuna informazione di rete né tantomeno di datalink, ogni nodo è completamente all'oscuro di dove siano i nodi adiacenti rispetto alle sue porte (il livello 2 di datalink invece deve essere in grado di capirlo) e non ha modo di stabilire l'origine o la destinazione del segnale né tale informazione gli serve nei suoi processi. Per intenderci: nella trama SDH non c'è niente di assimilabile come ruolo al MAC Address di una trama Ethernet (informazione necessaria per identificare un datalink), né ci sono meccanismi di forwarding decisionale del segnale (anche qui, nessuna processazione di informazioni legate alla conoscenza del datalink): tutte le connessioni sono statiche e prefissate dall'esterno e sono assolutamente equivalenti a un cablaggio puro. --<span style="font-weight: bold; color: #009900;">[[Utente:L736E|L736]]</span><span style="background-color: #CCCCCC; color: #FFFF00; font-weight: bold; font-style: italic;">[[Discussioni utente:L736E|E<sup>dimmi</sup>]]</span> 18:05, 3 feb 2010 (CET)
|