Guerra civile alessandrina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 24:
{{Citazione|[...] Questi furono gli inizi della guerra Alessandrina.|{{cita|Cesare, ''De Bello Civili''|III, 112}}|[...] Haec initia belli Alexandrini fuerunt.|lingua=la}}
 
La '''guerra civile alessandrina''', o semplicemente '''guerra alessandrina''' ({{lang-grc|Ἀλεξανδρῖνος πόλεμος|Alexandrȋnos pólemos}}; {{latino|bellum Alexandrinum}}),<ref>{{cita|Cesare, ''De Bello Civili''|III, 112}}.</ref> fu un [[Guerra|conflitto armato]] combattuto all'interno del [[Egitto tolemaico|regno tolemaico d'Egitto]] tra i fratelli rivali [[Tolomeo XIII]], [[Cleopatra]] e [[Arsinoe IV]] nel [[I secolo a.C.]], dal [[48 a.C.|48]] al [[47 a.C.]] La guerra diventò subito interesse della [[repubblica romana]] (al tempo della [[Guerra civile romana (49-45 a.C.)|guerra civile tra Cesare e Pompeo]]) quando Tolomeo fece assassinare il fuggitivo [[Gneo Pompeo Magno]]; il rivale di questi, [[Gaio Giulio Cesare|Giulio Cesare]], accorse in Egitto e risolse la guerra a favore di Cleopatra, che diventò sua amante.
 
== Antefatti ==