Delta del Po: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
è |
→0: la "e" è proprio la congiunzione, non il verbo essere, comunque le parti di cui si parla sono due, tento di chiarire meglio |
||
Riga 38:
In un'accezione più ampia, esso comprende la più vasta area del delta storico, vale a dire quella compresa tra gli antichi rami deltizi del fiume Po: esistendo un tempo importanti diramazioni meridionali del corso d'acqua, tra cui citiamo il [[Po di Volano]] e il Po di Ferrara o [[Po di Primaro]], esso includerebbe la parte della [[Provincia di Ferrara]] a forma di cuspide compresa tra i vertici di [[Stellata]], Sacca di Goro e [[Valli di Comacchio]].
L'assetto idraulico contemporaneo del delta del Po avvalora la definizione più restrittiva sopra enunciata, anche se
Il delta del Po è stato inserito, dal [[1999]], nella [[Lista dei patrimoni dell'umanità in Italia|lista dei siti italiani patrimonio dell'umanità]] dall'[[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura|UNESCO]] come estensione del riconoscimento conferito alla città di [[Ferrara]] nel [[1995]].<ref>{{cita web|url=http://whc.unesco.org/en/list/733|titolo=Ferrara, City of the Renaissance, and its Po Delta|accesso=26 gennaio 2014|editore=[[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura|UNESCO]]}}</ref>
|