Vienna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 208:
 
== Cultura e società ==
=== Università e accademie ===
{{vedi anche|Università di Vienna|Università tecnica di Vienna{{!}}Politecnico di Vienna|Accademia di belle arti di Vienna|Università per la musica e le arti interpretative di Vienna{{!}}Conservatorio di Vienna}}
 
A Vienna ha sede anche l'[[Accademia austriaca delle scienze]].
 
=== Biblioteche e archivi ===
* [[Biblioteca Nazionale Austriaca]] ([[Österreichische Nationalbibliothek]]). Costruito su progetti dei Fischer von Erlach, padre e figlio, tra il 1723 e 1737, è un edificio in stile barocco fatto erigere per volontà dell'Imperatore Carlo VI (nonno della futura regina di Francia Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena). Il sontuoso Salone di Gala (Prunksaal) percorre tutto l'edificio con una cupola centrale magnificamente affrescata da Daniel Gran nel 1730; è rivestita da scaffalature in legno e vi si trovano statue di personaggi della storia austriaca e membri del casato degli Asburgo. Nei 45 chilometri di scaffalature, la biblioteca accoglie oltre un milione e settecentomila volumi di inestimabile valore, oltre ad antichi manoscritti, papiri, opere teatrali, volumi di musica, ritratti, globi e carte geografiche
* [[Archivio di Stato Austriaco]] (Österreichisches Staatsarchiv). È articolato in più sedi, custodisce i documenti dello stato austriaco dal XVI secolo, nonché lo ''Haus-, Hof- und Staatsarchiv'', che contiene i documenti della [[casa d'Asburgo]] e del [[Sacro Romano Impero della Nazione Germanica]], di cui gli Asburgo furono per secoli imperatori.
 
=== Musei ===
[[File:Museumsquartier.jpg|thumb|Vista del Museumsquartier]]
Riga 241 ⟶ 250:
 
Le sale da concerto di Vienna sono il celebre ''[[Musikverein]]'', sede dei ''[[Wiener Philharmoniker]]'', e la ''[[Wiener Konzerthaus|Konzerthaus]]'', sede dell'[[Orchestra Sinfonica di Vienna]], della ''[[Wiener Kammerorchester]]'', della ''[[Wiener Singakademie]]'' e del ''[[Klangforum Wien]]''.
 
=== Biblioteche e archivi ===
* [[Biblioteca Nazionale Austriaca]] ([[Österreichische Nationalbibliothek]]). Costruito su progetti dei Fischer von Erlach, padre e figlio, tra il 1723 e 1737, è un edificio in stile barocco fatto erigere per volontà dell'Imperatore Carlo VI (nonno della futura regina di Francia Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena). Il sontuoso Salone di Gala (Prunksaal) percorre tutto l'edificio con una cupola centrale magnificamente affrescata da Daniel Gran nel 1730; è rivestita da scaffalature in legno e vi si trovano statue di personaggi della storia austriaca e membri del casato degli Asburgo. Nei 45 chilometri di scaffalature, la biblioteca accoglie oltre un milione e settecentomila volumi di inestimabile valore, oltre ad antichi manoscritti, papiri, opere teatrali, volumi di musica, ritratti, globi e carte geografiche
* [[Archivio di Stato Austriaco]] (Österreichisches Staatsarchiv). È articolato in più sedi, custodisce i documenti dello stato austriaco dal XVI secolo, nonché lo ''Haus-, Hof- und Staatsarchiv'', che contiene i documenti della [[casa d'Asburgo]] e del [[Sacro Romano Impero della Nazione Germanica]], di cui gli Asburgo furono per secoli imperatori.
 
=== Università e accademie ===
{{vedi anche|Università di Vienna|Università tecnica di Vienna{{!}}Politecnico di Vienna|Accademia di belle arti di Vienna|Università per la musica e le arti interpretative di Vienna{{!}}Conservatorio di Vienna}}
 
A Vienna ha sede anche l'[[Accademia austriaca delle scienze]].
 
=== La cucina viennese ===