I Feel Love: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 24:
Sebbene la musica elettronica popolare fosse ormai diffusa, prima di ''I Feel Love'' la maggior parte dei brani disco music era accompagnato da un'orchestra acustica.<ref>{{cita web|url=http://www.allmusic.com/song/i-feel-love-mt0008438924|titolo=AllMusic - I Feel Love|accesso=11 giugno 2016|lingua=en}}</ref> La produzione di [[Giorgio Moroder]] e [[Pete Bellotte]], che realizzarono il brano accompagnandolo interamente con un sintetizzatore Moog, venne presto imitata da altri musicisti.<ref name=CS/><ref>{{cita libro|titolo=Analog Days: The Invention and Impact of the Moog Synthesizer|autore=T. J PINCH, Frank Trocco, T. J Pinch|editore=Harvard University Press|anno=2009|pagine=305|lingua=en}}</ref>
A differenza di molti brani disco music dell'epoca, ''I Feel Love'' venne realizzata dapprima componendo il sottofondo e la linea di basso e successivamente la melodia, la cui tonalità venne modulata a intervalli regolari insieme alla voce di Donna Summer.<ref>{{cita web|url=http://www.allmusic.com/artist/donna-summer-mn0000661524|titolo=AllMusic - Donna Summer|accesso=11 giugno 2016|lingua=en}}</ref> Il brano è accompagnato da un ritmo di quattro quarti e linee di basso progressive.
Secondo le parole del compositore altoatesino:<ref {{citazione|Volevamo realizzare una canzone futuristica (...) decidemmo che dovesse essere fatta con un sintetizzatore.
Durante il periodo "berlinese" di David Bowie, viene ricordato l'ingresso di Brian Eno negli studi di registrazioni dell'album Low con in mano il 45 giri di I fell love considerandolo una vera rivoluzione della musica
}}
== Tracce ==
|