Complesso di celle: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.43 - Disambigua corretto un collegamento - Bordo, rimanenti 1 - Topologia debole
Riga 24:
Questo è il modo con cui di solito si ricavano i complessi di celle nella pratica.
 
Si comincia col prendere lo 0-scheletro, il quale è uno [[spazio discreto]]. in seguito si uniscono le 1-celle allo 0-scheletro. Per definizione, si prende una raccolta di 1-celle chiuse (astratte) e si defiscono le mappe del [[Varietà con bordo|bordo]] di ciascuna 1-cella nello 0-scheletro.
L'1-scheletro viene definito come lo [[spazio delle identità]] ottenuto dall'unione dello 0-scheletro e le 1-celle chiuse identificando ogni punto del bordo di una 1-cella con la sua immagine.
Più in generale, dato l'n-1-scheletro di un raccolta di n-celle chiuse (astratte), si definiscono le mappe del contorno di ciascuna n-cella nell'n-1-scheletro.