Corrado di Baviera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 35:
Le notizie principali sulla vita di Corrado si ricavano dall'''Historia Welforum,'' testo di autore anonimo pubblicato attorno al 1170 sotto il patrocinio del duca di Spoleto Guelfo VI (fratello minore di Corrado) allo scopo di celebrare le gesta della famiglia dei Guelfi. Altri elementi sono desumibili da alcune epistole di san Bernardo di Chiaravalle, oltre che dai reperti archeologici esistenti presso il Santuario della Madonna della Grotta di Modugno (Ba) e dagli antichi testi liturgici della Diocesi di Molfetta.
 
Corrado fu il terzogenito di [[Enrico IX di Baviera|Enrico IX]] detto il Nero e di Wulfilde di Sassonia. La sua famiglia paterna era di origine italiana in quanto il nonno paterno di Corrado era [[Guelfo IV d'Este]] che acquisì il Ducato di Baviera dallo zio Guelfo III di Carinzia, morto senza eredi. Per parte di madre, Corrado discendeva da Magnus di Sassonia e Sofia di Ungheria. Enrico il Nero, sposando Wulfilde, ottenne numerosi possedimenti in Sassonia ai quali unì il Ducato di Baviera che acquisì nel 1120 a seguito della morte del fratello [[Guelfo V]]. Enrico divenne così uno dei principi più importanti di Germania. Alla famiglia dei Guelfi era appartenuto anche [[Corrado di Costanza|Corrado Vescovo di Costanza]] (900 c.a.- 975), che sarebbe stato canonizzato nel 1123. Si ipotizza che l'imposizione del nome "Corrado", volesse essere un omaggio al Vescovo di Costanza di cui, in quell'epoca, la famiglia caldeggiava la canonizzazione, anche in vista del destino del terzogenito di Enrico che, secondo le consuetudini, doveva essere la carriera ecclesiastica.
 
Corrado ebbe due fratelli: [[Enrico X di Baviera|Enrico X]] detto l'Orgoglioso (che ereditò il ducato nel 1126 alla morte del padre) e [[Guelfo VI]] (duca di Spoleto), e quattro sorelle: [[Giuditta di Baviera, duchessa di Svevia|Giuditta]] (madre dell'imperatore [[Federico Barbarossa]]), Sofia, Matilde e Wulfilde, oltre ad altri fratelli morti prematuramente.