Proterozoico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Schemi: Panerozoico > Fanerozoico
Alfio (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
In [[geologia]], il '''Proterozoico''' è l' eone caratterizzato dalla prima abbondanza di forme di vita complesse sulla Terra.
Nella suddivisone classica, la transizione fra il Proterozoico e il [[Paleozoioco]] fu scelta come l'inizio del periodo [[Cambriano]] dove comparvero i primi fossili conosciuti di animali detti [[trilobite|trilobiti]] e [[archeocyatha|archeocyathids]]. Nella seconda metà del XX secolo, un consistente numero di formazioni fossili furono trovate in rocce [[Precambriane|Precambriano]], ma attualmente la fine del Proterozoico è scelta anche come la fine del Precambriano e l'inizio del [[Cambriano]] -- correntemente all'incirca 545 Milioni di anni fa.
 
fossili conosciuti di animali detti [[trilobite|trilobiti]] e [[archeocyatha|archeocyathids]] . Nella seconda metà del 20mo secolo, un consistente numero di
 
formazioni fossili furono trovate in rocce [[Precambriane|Precambriano]] , ma attualmente la fine del Proterozoico è scelta anche come la fine del
 
Precambriano e l'inizio del [[Cambriano]] -- correntemente all'incirca 545 Milioni di anni fa.
 
==Suddivisione==
 
Il Proterozoico si suddivide in 3 [[periodiperiodo geologicigeologico|Periodoperiodi geologicogeologici]] ([[era|ere]]) denominate, dalla più antica alla più recente:
* [[Paleoproterozoico]]
* [[Mesoproterozoico]]
* [[Neoproterozoico]]
 
L'[[Adeano]] è compreso all'incirca nell'intervallo temporale da 4500Ma a 3800Ma. I rispettivi limiti temporali citati sono tuttora oggetto di dibattito. Il limite inferiore con l'[[Archaeano]] è molto controverso, comunque è pacifico che approssimativamente intorno a 3600Ma addietro la temperatura si stabilizzò intorno ai livelli attuali, la crosta continentale era già formata, esistevano oceani di acqua liquida, e semplici forme di vita o apparsero o stavano allora per apparire, anche per brevi periodi. Le condizioni dell'ordinamento geologico esistente si formarono per molti aspetti nel successivo Proterozoico.
 
L'evento più significativo verificatosi in questo eone fu la transizione verso un'atmosfera ossigenata, che probabilmente avvenne durante il [[Mesoproterozoico]] per effetto di numerose [[glaciazione|glaciazioni]], e probabilmente per l'apporto di [[cianobatteri]], in grado di produrre ossigeno. Nell'ultimo periodo del proterozoico, il [[Neoproterozoico]], avvenne il fenomeno della [[Snowball Earth]], provocato dalla più forte glaciazione di questa epoca. <!-- Qualcosa riguardo l' Ediacarano? -->
L' [[Adeano]] è compreso all'incirca nell'intervallo temporale da 4500Ma a 3800Ma. I rispettivi limiti temporali citati sono tuttora oggetto di dibattito. il
 
limite inferiore è molto controverso, [[Archaean]], comunque è pacifico che approssimativamente intorno a 3600Ma addietro la temperatura si stabilizzo
 
intorno ai livelli attuali, la crosta continentale era già formata, esistevano oceani di acqua liquida, e semplici forme di vita o apparsero o stavano allora per
 
apparire, anche per brevi periodi. Le condizioni dell'ordinamento geologico esistente si formarono per molti aspetti nel successivo Proterozoico.
 
L'evento più significativo verificatosi in questo eone fu la transizione verso un'atmosfera ossigenata, che probabilmente avvenne durante il
 
[[Mesoproterozoico]] per effetto di numerose [[glaciazione|glaciazioni]], e probabilmente per l'apporto di [[cianobatteri]], in grado di produrre ossigeno.
 
Nell'ultimo periodo del proterozoico, il [[Neoproterozoico]] avvenne il fenomeno della [[Snowball Earth]], provocato dalla più forte glaciazione di questa epoca. <!-- Qualcosa riguardo l' Ediacarano? -->
 
==Schemi==
 
 
 
{| class="toccolours" style="margin-left:auto; margin-right:auto;"