Corfinio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.43 - Disambigua corretti 2 collegamenti - Gizio, Lega Italica
Riga 45:
== Il nome ==
[[File:Social War AR Syd 621.1.jpg|thumb|left|upright=1.3|Moneta corfiniense, coniata durante la guerra sociale, con l'iscrizione osca di "Italia"]]
Fonti da [[Plinio il Vecchio]] dimostrano che il nome originale, con cui i romani chiamavano la città era ''Corfinium''. Durante la guerra sociale, fu la capitale della [[Lega Italica (storia romana)|Lega Italica]], assumendo il nome osco di ''Viteliù''. Dopo la conquista romana nel I secolo a.C. il nome fu cambiato in "Valva", in riferimento al territorio, così come sarà l'aggettivo nominale della [[Cattedrale di San Pelino (Corfinio)|Cattedrale di San Pelino]]; benché l'abitato vero e proprio dal [[X secolo d.C.]] assumerà il nome di ''Pentima''. Nel 1928 verrà riadattato il nome originale di "Corfinio".
 
== Accessibilità ==
Riga 57:
=== Epoca romana: Corfinium ===
{{vedi anche|Corfinium}}
Corfinio era una città del popolo dei [[Peligni]], sita a ridosso della depressione del fiume [[Gizio (fiume)|Gizio]] ad est e quella del fiume [[Aterno]] a Nord, risalente oltre il IX/X secolo prima di Cristo. Raggiunge un potere economico-culturale già nel 480 a.C. instaurando, con le popolazioni [[Marsi|Marse]], [[Equi]] e [[Repubblica romana|Romani]] rapporti commerciali e molto spesso conflittuali. Nel 308/302 a.C. i suoi territori furono inglobati nella IV regione di Roma, pur conservando una certa autonomia.
 
=== Guerra sociale e capitale degli Italici ===