Wouldn't It Be Nice: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6)
Riga 42:
La base strumentale venne incisa a [[Los Angeles]], [[California]] ai [[Gold Star Studios]] il 22 gennaio 1966. La sessione venne prodotta da Brian Wilson mentre l'ingegnere del suono era [[Larry Levine]]. Ci vollero 21 tentativi prima che Brian Wilson decidesse che quanto inciso fosse abbastanza buono da essere indicato come nastro master.
 
La prima seduta per la traccia vocale della canzone ebbe luogo il 10 marzo, insieme a quelle per ''[[I'm Waiting for the Day]]'', ''[[God Only Knows]]'' e ''[[I Just Wasn't Made for These Times]]''.<ref name="Sessions (1966)">{{Cita web|url=http://www.btinternet.com/~bellagio/gigs66.html|titolo=Beach Boys 1966 Recording Sessions|urlarchivio=httphttps://archive.is/7or020120630225038/http://www.btinternet.com/~bellagio/gigs66.html|dataarchivio=30 giugno 2012|urlmorto=sì}}</ref> Circa un mese dopo, l'11 aprile '66, fu ultimata la traccia vocale per il brano.
 
Nel cofanetto ''The Pet Sounds Sessions'' sono presenti due mixaggi alternativi della canzone. Uno di questi, inizia con le parole: ''«Wouldn't it be nice to live together, in the kind of world where we belong»'', invece che con il testo definitivo che recita: ''«Wouldn't it be nice if we were older, then we wouldn't have to wait so long»'', per proseguire con il testo sopracitato.
 
=== Versione singolo ===
Il 18 luglio 1966, ''Wouldn't It Be Nice'' fu pubblicata su singolo abbinata con ''God Only Knows'' negli Stati Uniti, come terzo singolo estratto da ''Pet Sounds''. Il brano entrò nella classifica di ''Billboard'' il 30 luglio restandoci per 11 settimane, raggiungendo la posizione numero 8 nel settembre 1966.<ref>{{Cita pubblicazione |anno=1966 |titolo=''Billboard'' Hot 100 |rivista=[[Billboard]] |volume=78 |numero=38 |pagina=26 |editore=Nielsen Company |url=http://books.google.com/books?id=SA8EAAAAMBAJ&lpg=PA1&pg=PA26#v=onepage&q&f=false |accesso=10 maggio 2011 }}</ref> il singolo raggiunse anche la posizione numero 7 della classifica di ''Cashbox'' e la numero 5 in quella di ''Record World''. Nel luglio 1966 in Gran Bretagna la canzone venne pubblicata come B-side del singolo ''God Only Knows'',<ref name="Bellagio UK 60's Singles">{{Cita web|url=http://www.btinternet.com/~bellagio/45uk60s.html|titolo=UK 1960's Singles Charts|urlarchivio=httphttps://archive.is/wQUV20121130044048/http://www.bt.com/sorrypages/sorry/platform/btinternet.html|dataarchivio=30 novembre 2012|urlmorto=sì}}</ref> e raggiunse la seconda posizione in classifica.
 
Nell'aprile 1971, una versione live di ''Wouldn't It Be Nice'' è stata inclusa nell'album ''[[Live in London (The Beach Boys)|Live In London]]''.