Taberna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Diffusione: la fonte c'è |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
Nell'antica Roma la '''taberna''' (in [[Lingua latina|latino]] ''taberna'', al plurale ''tabernae'') era un ambiente aperto su uno spazio più ampio, dotato di un'ampia porta, in genere dedicato ad attività commerciali. Ambienti di questo genere si trovano inseriti in edifici pubblici (per esempio le taberne sul fondo dei portici dei [[Forum (luogo)|fori]]) o privati, in genere aperti verso la pubblica strada, come al piano terra delle ''[[Insula|insulae]]'' (caseggiati a più piani), ma anche lungo le facciate delle ''[[domus]]''.
Generalmente erano costituite da un unico ambiente, spesso coperto da una [[volta a botte]]. Potevano essere dotate di un
A seconda delle attività che vi si svolgevano potevano essere dotate di vasche o banconi. Alcune (''[[thermopolium]]'') erano specializzate nella preparazione e nella vendita di cibi e bevande.
|