Zilog Z80: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Una retrospettiva - Il Datapoint 2200 e l'Intel 8008: chiusura tag |
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6) |
||
Riga 350:
==== Strumenti musicali e altro ====
* Alcuni [[sequencer]] [[Musical Instrument Digital Interface|MIDI]] come l'[[E-mu]] ''4060 Polyphonic Keyboard and Sequencer'' (1977)<ref>{{cita web|url=https://www.media.mit.edu/resenv/classes/MAS963/history/emu.html|titolo=The history of Emu Systems|accesso=18 ottobre 2010|autore=Rob Keeble|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20100624054511/https://www.media.mit.edu/resenv/classes/MAS963/history/emu.html|dataarchivio=24 giugno 2010}}{{Citazione|Lo Z80 divenne la base dei prodotti Emu per i successivi 10 anni.||(...) the Z80 became the basis for Emu products for the next 10 years.|lingua=en}}</ref> <!--, lo ''Zyklus MPS'' (1988)<ref>{{cita web|url=http://www.vyla.co.uk/Zyklus_MPS_Manual.pdf|titolo=Manuale tecnico dello Zyklus MPS|accesso=18/10/2010|editore=Zyklus Ltd.}}</ref> NON TROVO DOCUMENTAZIONE CIRCA LA PRESENZA DELLO Z80: TOLTO --> ed il ''[[Roland Corporation|Roland]] MSQ700'' (1984)<ref>{{cita web|url=http://www.emulatorarchive.com/AM/AMProjects/MSQ700/msq700.html|titolo=AM MSQ700 Nexus - MIDI Sequencer|editore=The Emulator Archive|accesso=12 novembre 2010}}{{Citazione|L'MSQ700 è un prodotto robusto e molto affidabile che può durare per decenni. Era basato su un microprocessore Z80.||The MSQ700 is a very reliable and robust design which will survive for decades. It based around a Z80 micro-processor.|lingua=en}}</ref>, erano costruiti intorno allo Z80.
* Anche alcuni controller e commutatori MIDI, come il ''Waldorf Midi-Bay MB-15'', usavano lo Z80 (1990).<ref>{{cita web|url=http://www.till-kopper.de/midibay.html|titolo=Waldorf Midi-Bay MB-15|accesso=18 ottobre 2010}}</ref>
* Alcuni [[sintetizzatore|sintetizzatori analogici]] [[polifonia|polifonici]] integravano lo Z80 come scanner della tastiera (ma anche per gestire le manopole delle impostazioni, i display e altro) e nei [[Convertitore digitale-analogico|convertitori D/A]] o nei [[Pulse-width modulation|controlli PWM]] dei livelli analogici; nei sistemi più recenti è stato usato alle volte per gestire le comunicazioni tra i dispositivi MIDI. Lo Z80 è stato spesso utilizzato anche per generare il suono, implementando un [[oscillatore a bassa frequenza]] o un [[sintetizzatore]]. Alcuni esempi sono:
Riga 460:
* [http://www.mathematik.uni-ulm.de/users/ag/yaze-ag/ YAZE-AG (''Yet Another Z80 Emulator by AG'')] – emulatore per Unix(Solaris), Linux, FreeBSD, Macintosh e Windows
* [http://esng.dibe.unige.it/Deeds DEEDS – Suite di simulatori per la progettazione digitale ad uso didattico] – simula anche sistemi a microprocessore basati sul DMC8 (CPU a 8 bit derivata dallo Z80); esporta i progetti in VHDL e su FPGA (liberamente scaricabile)
* [https://web.archive.org/web/20080509183609/http://www.flite.co.uk/microprofessor-mpf-1b-z80-training-system.htm Flite Electronics - Costruttore del sistema didattico per Z80] [[Microprofessor I]]
* Core gratuito della CPU Z80 in [http://www.opencores.org/projects.cgi/web/t80/overview codice VHDL] oppure in [http://www.opencores.org/projects.cgi/web/tv80/overview codice Verilog] – da OpenCores.org
* [http://www.myquest.nl/z80undocumented/ Tutte le caratteristiche non documentate dello Z80] – creato da Sean Young (su http://www.myquest.nl/z80undocumented/)
|