Vincenzo Italiano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 60:
Nato in [[Germania]], dove i suoi genitori erano andati a trovare i nonni che si erano trasferiti lì per lavoro<ref name=SicilianoPadova>{{Cita news|autore=Stefano Edel|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/mattinodipadova/2009/09/21/MS1PO_MS101.html|titolo=Italiano, siciliano di Padova «Che orgoglio sentire il mio nome urlato dai tifosi»|pubblicazione=[[Il Mattino di Padova]] |data=21 settembre 2009|pagina=21|accesso=13 febbraio 2010}}</ref>, Italiano è di origini siciliane e a sei mesi ritorna a [[Ribera]]<ref name=Pirlo/> dove passa la gioventù giocando al calcio.
È sposato con Raffaella, da cui ha avuto due figli, nel [[2002]] e nel [[2007]]
== Caratteristiche tecniche ==
È stato un centrocampista che giocava come play maker-regista davanti alla [[Difensore#Calcio|difesa]], dotato di calcio lungo e preciso, si ispirava a [[Demetrio Albertini]] e [[Andrea Pirlo]]<ref name=Pirlo>{{Cita news|autore=Gessi Adamoli |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/02/02/modello-italiano-chiamatemi-pirlo.html|titolo=Modello Italiano: 'Chiamatemi Pirlo...'|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] |data=2 febbraio 2005|pagina=10 sezione:Genova|accesso=8 febbraio 2010}}</ref><ref name=destino>{{Cita news|autore=Guglielmo Longhi|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2009/settembre/22/Sfiorare_Torino_mio_destino__ga_3_090922001.shtml|titolo=Sfiorare il Torino È il mio destino|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=22 settembre 2009|pagina=22|accesso=9 febbraio 2010}}</ref>.
La capacità di dettare il giusto ritmo, la visione di gioco<ref name=RebusRep/>, il tiro dalla distanza e i [[gol]] da fuori [[Area di rigore|area]] erano le sue caratteristiche peculiari<ref name=chie>{{Cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/02/01/chi-chi.html|titolo=Chi è|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] |data=1º febbraio 2005|pagina=10 sezione:Genova|accesso=12 febbraio 2010}}</ref>, con buone doti anche di dinamismo e nei contrasti<ref>{{Cita news|autore=Pierfrancesco Archetti|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2007/gennaio/15/nuovo_Chievo_sgonfia_Catania_ga_10_070115010.shtml|titolo=Il nuovo Chievo sgonfia il Catania|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=15 gennaio 2007|pagina=21|accesso=16 giugno 2011}}</ref>. La caratteristica che più sorprende è la precocità. Infatti ha debuttato in serie D a 15 anni, in C1 a 16 e in A a 19 appena compiuti.
[[Carlo Sabatini (allenatore)|Carlo Sabatini]], che ha allenato Italiano a [[Padova]], lo ha definito ''il regista perfetto''<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.giornaledellumbria.it/article/article82835.html|titolo=Sabatini: «Perugia, hai preso un leader. Sarà il tuo Pirlo»|pubblicazione=giornaledellumbria.it |data=20 febbraio 2013|accesso=25 luglio 2013}}</ref>.
È stato anche un ottimo rigorista, calciandone alcuni in modo particolare tirandoli senza rincorsa.
== Carriera ==
|