Il riscatto di Ender: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Trama: il pianeta si chiama Lusitan-->i<--a
Nessun oggetto della modifica
Riga 29:
Sono passati più di 3.000 anni da quando Ender riuscì a portare a termine l'invasione contro gli Scorpioni e sterminò la loro razza. Gli esseri umani, sotto la guida della federazione Starway, hanno iniziato la colonizzazione dello spazio e stabilito colonie su un centinaio di mondi. Pur essendo molto limitati negli spostamenti che richiedono anni di tempo soggettivo ma decenni se non centinaia di anni in termini di tempo standard l'umanità è riuscita a mantenere una identità politica e culturale grazie all'ansible che permette di comunicare in modo istantaneo a qualsiasi distanza.
 
Sul pianeta Lusitania è stata scoperta la seconda razza senziente dopo gli scorpioni. Si tratta di piccoli esseri all'apparenza molto arretrati chiamati gergalmente ''maiali''. Per evitare ogni possibile contaminazione culturale è stato deciso di impiantare sul pianeta solo una piccola colonia che doveva mantenersi quanto più possibile isolata e iniziare uno studio delle forme di vita native. Gli abitanti di LusitanaLusitania sono di origine [[Portogallo|portoghese]] e di religione [[Chiesa cattolica|cattolica]].
I primi coloni vengono però attaccati da un [[Vira|virus]] nativo del pianeta chiamato ''Descolada'' che rischia di sterminare l'intera popolazione e provoca decine e decine di morti. Gli [[xenobiologia|xenobiologi]] della colonia, marito e moglie, riusciranno infine a trovare una cura ma in ritardo per salvare loro stessi. I due lasciano una figlia molto piccola, Novinha, a cui la perdita dei genitori provoca un forte shock emotivo.
 
Riga 52:
Al termine dell'elegia le manovre della federazione vengono scoperte dai capi della colonia (il sindaco ed il vescovo in particolare) che decidono però di non evacuare il pianeta come ordinatogli diventando di fatto dei ribelli. Miro intanto cercando di scappare nella foresta cerca inutilmente di scavalcare lo speciale recinto che isola il villaggio riportando danni cerebrali.
 
Ender a questo punto decide che deve fare un vero e proprio trattato con gli alieni per poter porre le basi ad una convivenza pacifica con LusitanaLusitania prima e con tutta la federazione in seguito. Le trattative sono condotte da una femmina in quanto la società degli alieni è di tipo [[matriarcale]]. Durante la stesura del trattato viene finalmente svelato interamente il ciclo di vita dei maiali che in sostanza per evolversi nella loro forma fertile devono trasformarsi in alberi con l'aiuto del virus della ''descolada'' che fa quindi parte integrale del loro ciclo di vita così come delle altre forme di vita animali e vegetali del pianeta (ogni specie animale è associata ad una specie vegetale e nel pianeta ci sono solo 3 specie di animali e di rispettive piante oltre alla coppia alberi - maiali).
 
Una volta steso il trattato questo dovrà poi essere accettato anche da tutti gli altri villaggi sparsi per il pianeta. Ender a questo punto libera la regina degli scorpioni sul pianeta che può finalmente far rivivere la sua specie.