Classe Boxer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
immagine |
|||
Riga 3:
{{Infobox nave
|Nome=
|Immagine=HMS_Boxer.jpg
|Dimensioni_immagine=
|Didascalia=
|Bandiera={{Insegna navale|GBR}}
|Tipo=[[
|Classe=
|Numero_unità=3 ({{nave|HMS|Boxer|1942|2}}, {{nave|HMS|Bruiser|1942|2}}, {{nave|HMS|Thruster||2}})
|In_servizio_con={{Insegna navale|GBR|icona}}
|Cantiere=
|Identificazione=
Riga 14 ⟶ 16:
|Impostazione=
|Varo=
|Completamento=1942-'43
|Entrata_in_servizio=
|Proprietario=
Riga 44 ⟶ 46:
}}
La '''classe Boxer''' era una classe di [[Landing Ship Tank|navi da sbarco per mezzi corazzati]] ''(Landing Ship Tank - LST)''
Un elevatore consentiva di portare gli autocarri dal ponte principale a quello di coperta, rinforzato per poter ospitare mezzi leggeri (fino agli autocarri da 3t.), con un raddoppio della superficie disponibile per ospitare i veicoli, mentre un boccaporto poppiero consentiva di sbarcare i mezzi anche se la portiera anteriore era bloccata. Una gru da 40t. consentiva di imbarcare i mezzi corazzati o di sbarcarli, senza usare necessariamente la porta di prua. Infine, l'apparato motore era a mezza nave, con i fumaioli spostati di lato per non ingombrare il movimento dei mezzi.
Riga 54 ⟶ 56:
Queste unità vennero approntate in un tempo molto lungo, tanto che esse non vennero completate prima del 1943.
Nel 1944 esse
{{Portale|marina|guerra|seconda guerra mondiale}}
[[Categoria:Classi di unità anfibie storiche|Boxer]]
|