Lancio del giavellotto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 32:
 
== Cenni sulla tecnica di lancio ==
Il lanciotiro del [[giavellotto]], nella tecnica moderna, viene solitamente preparato attraverso una rincorsa "particolare", formata principalmente da due fasi: la fase ''ciclica'' e quella ''aciclica''.
 
Nella prima fase, quella ciclica, l'[[atleta]] imprime una non eccessiva accelerazione alla sua rincorsa, correndo in posizione frontale e raggiungendo una velocità che gli consenta comunque di gestire al meglio gli ultimi delicati passi che precedono il lancio. Il passaggio alla seconda fase di lancio, quella aciclica, avviene grazie al gesto tecnico conosciuto come ''sfilata'', nel quale l'[[arto]] che impugna il giavellotto si distende e l'atleta procede con una corsa laterale caratterizzata dai classici ''passi incrociati''. Esistono diverse tecniche di sfilata, tra i quali quella classica e quella molto spettacolare ed impegnativa della sfilata ''alla Zelezny''.