Carcare: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 53:
* Castello di Carcare. Dell'antico castello, eretto nel [[XVI secolo]], rimangono ad oggi soltanto pochi ruderi e rovine.
 
 
[[Immagine:Carcare San Giovanni Battista.jpg|thumb|left|SAN GIOVANNI BATTISTA]]
 
[[Immagine:Carcare San Giovanni Battista.jpg|thumb|left|SAN S.GIOVANNI BATTISTA]]
 
=== Architetture religiose ===
Riga 61 ⟶ 63:
* Chiesa di [[Sant'Antonio Abate]].
 
* Adiacenteadiacente alla chiesa, sorge il Collegio delle Scuole Pie, fondato dai Padri Scolopi,congregazione religiosa fondata da S. Giuseppe Calasanzio. Il Collegio sopravvisse, nel tempo, a guerre, rivoluzioni, riforme e riformatori. Il suo periodo di maggior fama fu nel XIX sec: nel 1812 contava già 77 studenti e vi si insegnavano latino, francese, lettere, retorica, geografia, matematica, e ginnastica. Negli anni del Risorgimento svolse un ruolo importante per la maturazione di molti patrioti; vi studiarono Goffredo Mameli e Giuseppe Cesare Abba, tra i Mille di Giuseppe Garibaldi c’erano 8 ex allievi del Collegio di Carcare e in tutto il XIX sec. Uscirono dalle file degli ex allievi ben dodici fra deputati e senatori, tre professori universitari, due Rettori di Università, due ammiragli, un ambasciatore, due vescovi, un cardinale e due missionari-esploratorisecolo.
Il Collegio delle Scuole Pie divenne Liceo statale nel 1962.
Gli alunni che lo frequentano provengono da un’area molto ampia che supera i confini della sola Val Bormida, una delle zone culturalmente e storicamente più interessanti di tutta la Liguria.
 
== Cultura ==