Simca 1000: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m top: smistamento lavoro sporco e fix vari
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 190:
 
== Attività sportiva ==
Basandosi sulla Simca 1000, l'ingegnere [[Carlo Abarth]], in accordo con l'azienda francese, ne realizzò la versione da competizione denominata 2000 GT. Era dotata di un propulsore 4 cilindri in linea dalla potenza di 204 cv gestito da un cambio manuale a sei marce che riusciva a portare il mezzo ad una velocità massima di 250&nbsp;km/h. Le sospensioni erano costituite da bracci triangolari, balestre trasversali per i bracci inferiori e ammortizzatori idraulici telescopici nella sezione anteriore e da bracci oscillanti obliqui triangolari, molle a elica e ammortizzatori idraulici telescopici in quella posteriore. L'impianto frenante era costituito da freni idraulici a disco. La prima corsa vinta dalla vettura avvenne nel 1964 alla salita Stellavena-Boscochiesanuova, dove vinse il pilota Franco Patria. Successivamente, nel 1965, vi fu la conquista del trofeo Shell ad Imola, della gara in salita Bolzano-Mendola e numerose altre vittorie nelle cronoscalate negli anni successivi.<ref>{{cita web|url=http://www.bernimotori.com/abarth_simca_2000_it.html|titolo=1963-1968 ABARTH SIMCA 2000 GT|accesso=19 giugno 2014}}</ref>
 
==Note==