Seconda rivoluzione industriale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 93.33.173.235 (discussione), riportata alla versione precedente di Estebandh
Riga 2:
 
[[File:Vue générale de l'Exposition universelle de 1889.jpg|upright=1.4|thumb|[[Esposizione universale]] del [[Expo 1889]] a [[Parigi]]]]
 
La '''seconda rivoluzione industriale''' è il processo che rappresentò la seconda fase dello [[Industrializzazione|sviluppo industriale]] e che viene cronologicamente riportato al periodo compreso tra il [[congresso di Parigi]] ([[1856]]) e [[Congresso di Berlino|quello di Berlino]] ([[1878]]) e che giunge a pieno sviluppo nell'ultimo decennio del [[secolo XIX|XIX secolo]]<ref>A. Desideri, ''Storia e storiografia'', Casa editrice G. D'Anna, Messina - Firenze, 1978, Vol.III, pag.5</ref>, sia pure in concomitanza con la [[Grande depressione (1873-1895)|grande depressione]] di fine [[Ottocento]].
 
Nella seconda metà dell'[[XIX secolo|Ottocento]] l'[[Europa occidentale]] estese e consolidò la propria presenza nel mondo. Il suo prestigio si fondava sulla superiorità nel campo [[scienza|scientifico]] e [[tecnologia|tecnologico]] e sulla potenza industriale e [[capitalismo|capitalistica]], rafforzato in seguito alla scoperta di nuove fonti di [[energia]], come il [[petrolio]] e l'[[elettricità]], all'utilizzo di nuovi sistemi di [[mezzi di comunicazione|comunicazione]] e di [[trasporto]], al dominio incontrastato del [[commercio]] mondiale.
 
Intanto le grandi potenze europee portavano a termine le [[colonialismo|conquiste coloniali]], soprattutto in Africa, spinte dal desiderio di procurarsi nuovi mercati di vendita per i prodotti nazionali e di accaparrarsi [[materie prime]] e risorse energetiche a basso costo. A questo prodigioso sviluppo industriale, che si protrasse fino agli inizi nel [[Novecento]] e che interessò altri Stati del mondo, come gli [[U.S.A.]] ed il [[Giappone]], è stato dato il nome di Seconda rivoluzione industriale.
 
In [[Europa]], nel periodo tra il [[1850]] ed il [[1914]], si assistette ad una serie di cambiamenti importanti, che mutarono la vita del continente. Le innovazioni non furono della stessa portata in tutti i paesi: più significative in alcuni, meno evidenti in altri; tuttavia gli Europei avevano l'impressione di essere giunti ad una svolta.
 
== Descrizione ==
[[File:Interior of exhibition building, Exposition Universal, Paris, France.jpg|thumb|Galleria delle macchine all'[[Esposizione universale]] del [[Expo 1900|1900]] a [[Parigi]]]]
Il termine [[industria]] deriva dal latino ''industria (-ae)'', parola composta da ''endo-'' (dentro) e ''-struo'' (costruire). Il significato originario di ''operosità'', ''attività'', ''diligenza'' acquista alla fine del Novecento l'accezione di "settore manifatturiero".