John Russell, I conte di Russell: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 46:
Russell entrò nella [[Camera dei comuni (Regno Unito)|Camera dei Comuni]] come membro del partito Whig nel [[1813]]. Nel [[1819]] abbracciò la causa della riforma parlamentare e passò all'ala riformista degli Whigs già dagli anni '20 dell'Ottocento. Quando gli Whigs andarono al potere nel [[1830]] col governo di [[Charles Grey]], Russell entrò nella formazione come ''Paymaster of the Forces''. Fu uno dei principali capi della lotta contro il ''[[Reform Act 1832|Reform Act]]'' del 1832, guadagnandosi il soprannome di ''Finality Jack'' per il rifiuto definitivo che egli oppose alla riforma. Nel [[1834]], quando il leader dei comuni [[John Spencer, III conte Spencer|Lord Althorp]], succedette al padre come [[Conte Spencer]] venendo trasferito alla camera dei Lords, Russell divenne il leader del partito Whig alla Camera dei Comuni, posizione che mantenne per il resto della decade sino all'esclusione del proprio partito dal governo nel [[1841]]. In questa posizione Russell continuò a guidare l'ala riformista del proprio partito richiamandosi in particolar modo alla libertà religiosa e, nel ruolo di ''Home Secretary'' dalla fine degli anni '30, giocò un ruolo fondamentale nel democraticizzare il governo delle città britanniche. Durante la sua carriera in parlamento, Lord John Russell fu rappresentante per la città di Londra.<ref>Karl Marx, "Result of the Elections" contenuto in ''Collected Works of Karl Marx and Frederick Engels: Volume 11'' (International Publishers: New York, 1979) p. 349.</ref>
 
Nel [[1845]], come leader dell'opposizione, Russell si dimostrò favorevole alla ripresa delle ''[[Corn Laws]]'', forzando il primo ministro conservatore [[Robert Peel|Sir Robert Peel]] a seguirlo. Quando i conservatori si divisero in questo ambito l'anno successivo, Russel tornò al potere con gli Whigs, questa volta però ricoprendo l'incarico di primo ministro. Malgrado il successo ottenuto, la ''premiership'' di RusselRussell non fu in grado di assicurare il passaggio di molte misure governative a causa dei dissidi interni, gravati ancora di più dalla carestia che in quegli anni colpì l'Irlanda. All'interno il conflitto maggiore era con il segretario degli esteri, [[Henry John Temple, III visconte Palmerston|Lord Palmerston]], il quale era per natura propenso a favorire le rivoluzioni sul continente europeo. Quando, senza l'assenso reale, Palmerston riconobbe il colpo di Stato di [[Napoleone III di Francia]] del 2 dicembre [[1851]], Palmerston venne costretto a dare le proprie dimissioni dal governo. Nel febbraio del [[1852]], ad ogni modo, Palmerston ottenne la propria vendetta su John Russell sfiduciandolo e votando con l'opposizione, facendo cadere il primo governo Russell.
 
=== All'opposizione (febbraio-dicembre 1852) ===