Utente:Maria956/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 95:
 
Un altro esempio dove possiamo vedere l’uso delle metafore è una poesia intitolata ''“Another II''”, anch’essa dedicata al marito. La maggior parte del poema dipende interamente dalle metafore, in quanto Bradstreet compara sé stessa ed il marito con tre differenti “romantiche” specie animali: il cervo, la colomba e la triglia.Inoltre fa una sorta di gioco di parole utilizzando “deer” e “dear” per aggiungere una nota bizzarra alle sue poesie d’amore.
 
''"As the loving hind that (hartless) wants her deer,''
 
''Scuds through the woods and fern with hark'ning ear,''
 
''Perplext, in every bush and nook doth pry,''
 
''Her dearest deer, might answer ear or eye;''
 
''So doth my anxious soul, which now doth miss''
 
''A dearer dear (far dearer heart) than this."'' <ref name=":20" />
 
'''devi fare anche la traduzione in italiano'''
 
Analizzando la scrittura puritana possiamo osservare che spesso la [[natura]] è associata a qualcosa di simbolico. La natura infatti rappresentava una realtà importante nella società puritana e questo aspetto si può riscontrare nella scrittura del XVII e XVIII secolo; quest’ultima era parte fondamentale durante quell’epoca perché la società dipendeva direttamente da essa in quanto provvedeva ai bisogni della gente. I puritani ritenevano che Dio avesse dato loro una bellissima ed intoccabile terra che erano in grado di trasformare in un abbondante e prosperoso territorio. La scrittura di quel tempo non fa solo riferimento alla natura ma anche al rapporto che essa ha con i suoi abitanti. <ref>http://nationalhumanitiescenter.org/tserve/nattrans/ntwilderness/essays/puritan.htm</ref>