Piero Martinetti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Bio
Professore di [[filosofia]], in particolare filosofia teoretica, fu uno dei docenti universitari che rifiutarono il giuramento di fedeltà al [[fascismo]].
|Nome = Pier Federico Giuseppe Celestino Mario
|Cognome = Martinetti
|Sesso = M
|LuogoNascita = Pont-Canavese
|GiornoMeseNascita = 21 agosto
|AnnoNascita = 1872
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = filosofo
|Nazionalità = italiano
|Epoca = 1900
Professore|PostNazionalità = ; fu professore di [[filosofia]], in particolare filosofia teoretica, fue si distinse per essere uno dei docenti universitari che rifiutarono il giuramento di fedeltà al [[fascismo]].
}}
 
== Biografia ==
Pier Federico Giuseppe Celestino Mario Martinetti nasce a Pont Canavese, allora in provincia di [[Aosta]], oggi di [[Torino]], il 21 agosto 1872, dall'avvocato Francesco e da Rosalia Bertogliatti, di famiglia notarile, fervente anticlericale. È il primo di cinque figli.
É il primo di cinque figli.
 
Dopo aver frequentato il liceo di [[Ivrea]], si iscrive all'[[Università di Torino]], laureandosi in filosofia nel 1893, con una tesi su ''Il Sistema Sankhya'' (99/110), pubblicata nel 1897 e vincitrice del [[Premio Gautieri]].
 
Dopo un soggiorno presso l'[[Università di [[Lipsia]], insegna filosofia nei licei di [[Avellino]], [[Vigevano]] e [[Ivrea]].
 
Nel 1902 pubblica la monumentale prima parte della ''Introduzione alla metafisica'', che gli frutterà le cattedre di filosofia teoretica e morale all'Accademia scientifico-letteraria di Milano, nella quale rimarrà dal 1906 al 1931.
Riga 31 ⟶ 45:
Martinetti cita le prove di intelligenza che sanno dare animali come cani e cavalli, ma anche la stupefacente capacità organizzativa delle formiche e di altri piccoli insetti, che l'uomo ha il dovere di rispettare, prestando attenzione a non distruggere ciò che la natura costruisce.
 
{{portale|biografie|filosofia}}
 
[[Categoria:Biografie|Martinetti, Piero]]
[[Categoria:Filosofi italiani|Martinetti, Piero]]