Alano II di Bretagna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6)
Riga 48:
Secondo il cronista [[Franchi|franco]] del periodo [[carolingio]], Flodoardo, nel corso del [[937]], i Bretoni di Alano, si scontrarono diverse volte coi Normanni, che avevano devastato la loro terra, riuscendo a cacciarli e a riconquistare la Bretagna<ref name=Flodoardi_Anna>{{la}} [http://remacle.org/bloodwolf/historiens/flodoard/annales.htm#ES Flodoardi Annales, pars I (877-944), Anno DCCCCXXXVII, paragrafo terzo]</ref>.<br />Secondo lo storico francese, Arthur de La Borderie, nel secondo volume del suo ''Histoire de Bretagne'', Alano detto Barbatorta, nel [[938]], fu riconosciuto dai Bretoni come Alano II, [[duca di Bretagna]], per il coraggio dimostrato, nella conquista di [[Nantes]]<ref name=Borderie>{{fr}} [http://bibnum.univ-rennes2.fr/viewer/show/337#page/405/mode/1up#ES Histoire de Bretagne, de l'année 754 a l'année 995 di Arthur Le Moyne de La Borderie, pag 405]</ref>.
 
Ottenuto il potere, riportò notevoli successi (come quello a [[Trans (Francia)|Trans]] nel [[939]] sui Normanni della Loira, con la collaborazione del conte del [[Maine (provincia)|Maine]] [[Ugo I del Maine|Ugo I]]) sui [[Normanni]] (come ricorda anche il cronista Flodoardo<ref name=Flodoardi>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000870_00399.html?sortIndex=010%3A050%3A0003%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germanica Historica, tomus III, Flodoardi Annales, anno 939, pag 386, righe 22 e 23]</ref>), che avevano approfittato delle lotte dinastiche che agitavano la [[Bretagna]] per operare delle incursioni (infatti, sempre secondo Flodoardo, nel [[944]], il conte di Rennes, [[Judicael Berengario]], entrò in lotta con Alano II, favorendo le scorrerie dei Normanni<ref name=Flodoard>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000870_00404.html?sortIndex=010%3A050%3A0003%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germanica Historica, tomus III, Flodoardi Annales, anno 944, pag 391, righe 25 - 33] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140518224656/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000870_00404.html?sortIndex=010%3A050%3A0003%3A010%3A00%3A00 |data=18 maggio 2014 }}</ref>).
 
Nel [[942]], Alano appoggiò re [[Luigi IV di Francia|Luigi IV d'Oltremare]], con cui aveva condiviso l'esilio in Inghilterra<ref name=Borderi>{{fr}} [http://bibnum.univ-rennes2.fr/viewer/show/337#page/409/mode/1up#ES Histoire de Bretagne, de l'année 754 a l'année 995 di Arthur Le Moyne de La Borderie, pag 409]</ref> contro [[Ugo il Grande]].