Conversione di Paolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Enricowk (discussione | contributi)
Confronti tra parti Atti e con lettere Paolo.
Signo (discussione | contributi)
aggiunto wikilink a meteora
Riga 22:
In merito all'episodio della conversione di Paolo, gli storici<ref>Ad esempio, [[Bart Ehrman]], uno dei più autorevoli studiosi biblici, specializzato nel [[Nuovo Testamento]].</ref> fanno rilevare una serie di discordanze interne agli [[Atti degli Apostoli]]. Infatti, secondo At9,3-7<ref>{{passo biblico|At9,3-7}}.</ref> sulla strada di [[Damasco]] i compagni di Paolo odono la voce ma non vedono nulla, esattamente il contrario di quanto affermato in At22,6-9<ref>{{passo biblico|At22,6-9}}.</ref> dove i suoi compagni invece non odono nulla ma vedono la luce; inoltre, mentre in At9,3-7<ref>{{passo biblico|At9,3-7}}</ref> durante tale episodio solo Paolo cade a terra, secondo invece At26,12-14<ref>{{passo biblico|At26,12-14}}.</ref> anche tutti i suoi compagni di viaggio cadono a terra; infine, secondo At9,3-19<ref>{{passo biblico|At9,3-19}}</ref> Paolo a Damasco riceve le istruzioni tramite [[Anania di Damasco|Anania]], mentre secondo At26,12-18<ref>{{passo biblico|At26,12-18}}.</ref> Paolo a Damasco riceve le istruzioni da Gesù stesso.<br> Le discordanze, inoltre, permangono - tra gli Atti degli Apostoli e gli scritti dello stesso Paolo - anche per quanto avvenuto subito dopo la sua conversione: secondo gli Atti<ref>{{passo biblico|At9,19-30}}.</ref>, da Damasco - dopo avervi trascorso parecchi giorni a parlare e predicare agli ebrei - Paolo si reca subito a [[Gerusalemme]] e si incontra con il gruppo degli [[Apostolo|apostoli]], mentre nella sua [[Lettera ai Galati]]<ref>{{passo biblico|Gal1,16-20}}.</ref> Paolo riferisce, al contrario, che da Damasco - dove dice invece di non aver parlato con nessuno - aspetta tre anni per recarsi a Gerusalemme e qui si incontra solo con [[Pietro apostolo|Pietro]] e poi [[Giacomo il Giusto|Giacomo]].<ref>Bart Ehrman, Il Nuovo Testamento, Carocci Editore, 2015, p. 296, ISBN: 978-88-430-7821-9; Bart D. Ehrman, Jesus, Interrupted- Revealing the Hidden Contradictions in the Bible, HarperCollins Publishers, 2009, pp. 55, ISBN: 978-0-06-186327-1.</ref>
 
Una teoria<ref>{{Cita web|url = http://www.newscientist.com/article/mg22630183.700-falling-meteor-may-have-changed-the-course-of-christianity.html?full=true#.VTn57eSsQ_s|titolo = Falling meteor may have changed the course of Christianity - space - 22 April 2015 - New Scientist|accesso = 2015-04-24|sito = www.newscientist.com}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/maps.12428/abstract|titolo = Chelyabinsk, Zond IV, and a possible first-century fireball of historical importance - Hartmann - 2015 - Meteoritics & Planetary Science - Wiley Online Library|accesso = 2015-04-24|sito = onlinelibrary.wiley.com}}</ref> sostiene che l'evento descritto nella Bibbia, compresi gli effetti fisici sugli occhi di Saulo, corrisponde perfettamente alla visione di una grossa [[meteora]].
 
== Festa liturgica ==