Within Piscator: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) Fix link |
|||
Riga 2:
==Storia e composizione==
L'intero poema si trova su un [[codice (filologia)|codice]] manoscritto, il ''Parigino 5530'', databile al X secolo. Esso riporta un'''inscriptio'' originale che riassume la trama: ''"De quodam piscatore quem ballena absorbuit"'' ("Storia del pescatore che fu mangiato da una balena") e il solo nome dell'autore, ''"Lethaldus Monacus"''. L'identità di questo monaco è tuttora molto dibattuta, ma si è portati ad identificarlo con Letaldo di [[Monastero di Micy|Micy]], autore di alcuni poemetti agiografici.
Il poema si compone di 208 esametri, con molti versi di tipo alessandrino, il che sancisce una cesura con la tradizione metrica latina ma anche un recupero della poesia antica.
La prima edizione del poema risale all'anno [[1849]]; in seguito ne sono state pubblicate altre con un apparato critico moderno e con una trascrizione il più fedele possibile all'originale.
Riga 11:
===Temi===
Del ''Within Piscator'' sono state date diverse interpretazioni. Nella prima edizione si metteva in luce la valenza eroica del poema, con grande risalto ad alcuni vocaboli e perifrasi che lo rendono simile all'[[epica]] di [[Virgilio]]; in seguito si ridimensionò questo aspetto, ponendo invece l'accento sui toni ironici e comici del poema, che avallerebbero l'ipotesi di uno scritto "divertente" e avventuroso, magari a scopo didattico. Gli ultimi studi critici, infine, tendono a precisare che la storia dell'uomo inghiottito dalla balena sembra non riprendere pedissequamente la storia biblica di [[Giona (profeta)|Giona]], ma una leggenda celtica di provenienza lituana, a testimonianza della base folkloristica del testo. In questo caso il poema rappresenterebbe una specie di spartiacque tra leggenda e tradizione popolare.
Un altro punto di discussione è il nome del protagonista, che, pur pronunciato diversamente, è omografo della parola inglese "within" ("dentro, all'interno"): potrebbe essere un richiamo ironico o viceversa poetico al fatto che il pescatore si trovi "dentro" la balena, il che sarebbe confermato da un punto nel poema in cui la moglie chiede gridando dove si trovi Within e l'eco le restituisce il nome di suo marito, creando uno strano gioco di parole ("Dove si trova Within?" "Dentro!").
|