Locomotiva FS D.342.4000: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m -didascalia (veniva mostrata anche dopo la rimozione della relativa foto)
m sposto immagine nell'infobox
Riga 1:
{{Box treno/Diesel
|Nome= Locomotiva FS D.342.4000
|Immagine=Siena station.JPG
|Didascalia= Locomotiva D.342 numero 4010 a Siena
}}
{{Box treno/Dati costruzione
Riga 35:
 
== Storia ==
[[File:Siena station.JPG|thumb|left | La stazione ferroviaria di Siena, in Toscana, con un locomotore diesel della serie D.342.4000, precisamente l'unità 4010]]
Le locomotive D.342, della serie 4000, furono progettate nell'ambito del programma di modernizzazione delle Ferrovie dello Stato nel [[secondo dopoguerra]]; utilizzavano la ''trasmissione idraulica'', che aveva avuto già notevole diffusione in [[Germania]], ma rappresentava una novità per l'[[Italia]]. Progettate a metà degli [[anni 1950|anni cinquanta]] in collaborazione con l'industria ferroviaria (prima era l'Ufficio Studi Materiale e Trazione di Firenze a curare i progetti), nel [[1957]] ne venne commissionata la costruzione, oltre alla [[Fiat Ferroviaria]] e alla [[Officine Meccaniche (azienda)|OM]], anche alla Ansaldo in numero di 2 unità immatricolate come D.342.4001-4002. Successivamente, nel [[1959]], ne vennero commissionate ulteriori 15 unità con motorizzazione e trasmissione idraulica uguale alle prime per le unità da 4003 a 4014 e con motore più potente per le unità da 4015 a 4017.