Ars et Labor Ferrara: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
riordinato, aggiunte info indebitamente rimosse ed espurgate inutili ripetizioni |
|||
Riga 52:
|allenatore={{Bandiera|ITA}} [[Leonardo Semplici]]
|stadio=[[Stadio Paolo Mazza|Paolo Mazza]]
|capienza={{formatnum:12348}}
|sito=www.spalferrara.it
|titoli nazionali=2 [[Serie B|Campionati di Serie B]]
Riga 62:
}}
La '''S.P.A.L. 2013''', meglio conosciuta come '''SPAL''' (acronimo di '''Società Polisportiva Ars et Labor''') o talvolta come '''SPAL Ferrara''', è una [[squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na con sede nella città di [[Ferrara]].
Nel palmarés annovera inoltre una [[Coppa Italia Serie C|Coppa Italia di Serie C]] vinta nel [[Coppa Italia Serie C 1998-1999|1999]] e una [[Supercoppa di Lega Pro]] vinta nel [[Supercoppa di Lega Pro 2016|2016]]; in ambito internazionale si è aggiudicata l'ultima edizione della [[Coppa dell'Amicizia]], nel [[Coppa dell'Amicizia italo-svizzera 1968|1968]].
Nella [[S.P.A.L. 2013 2017-2018|stagione 2017-2018]] milita in [[Serie A]], massimo livello del [[campionato italiano di calcio]].
== Storia ==
Riga 109:
==== Valorizzazione dei giocatori ====
[[File:
Negli anni 1950 e 1960 vari giocatori militanti nelle file della SPAL ebbero occasione di mettersi in luce: tra essi il portiere [[Ottavio Bugatti|Bugatti]] (convocato in [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]] e successivamente venduto al {{Calcio Napoli|N}}), [[Alberto Fontanesi]] (poi passato alla {{Calcio Lazio|N}}), [[Fulvio Nesti]], [[Antonio Nuciari]], [[Domenico De Vito]], [[Armando Picchi]], [[Franco Zaglio]], [[Costanzo Balleri]], [[Beniamino Di Giacomo]] ed [[Egidio Morbello]] (ceduti all'{{Calcio Inter|N}}), [[Giorgio Bernardin]] (passato prima all'Inter e poi alla {{Calcio Roma|N}}), [[Sergio Carpanesi]] (a sua volta passato alla Roma), [[Carlo Novelli]] (acquisito dal Napoli), [[Orlando Rozzoni]] (passato prima all'{{Calcio Udinese|N}} e poi alla Lazio), [[Fabio Capello]] (poi ingaggiato da Roma, {{Calcio Juventus|N}} e {{Calcio Milan|N}}), [[Alberto Bigon|Albertino Bigon]] (al Milan e poi al Napoli), [[Gianfranco Bozzao]], [[Adolfo Gori]], [[Luigi Pasetti]] e [[Carlo Dell'Omodarme]] (alla Juventus), [[Saul Malatrasi]] (all'Inter, poi alla {{Calcio Fiorentina|N}} e infine al Milan), [[Gianni Bui]] (prima al {{Calcio Bologna|N}}, poi al Milan e infine al {{Calcio Torino|N}}), [[Carlo Facchin]] (al Torino, quindi alla Lazio), [[Ernesto Galli]] (al [[Lanerossi Vicenza|Vicenza]]), [[Giuliano Bertarelli]] e [[Dante Micheli]] (alla Fiorentina), [[Edoardo Reja]] (al {{Calcio Palermo|N}}) e [[Luigi Delneri]] (all'Udinese).
Riga 164:
Nel 1990 la società viene rilevata dalla [[Coopcostruttori]], cooperativa di costruzioni del ferrarese. Il massimo dirigente della stessa, l'[[argenta]]no Giovanni Donigaglia, diviene il nuovo presidente. Accanto a CoopCostruttori rimangono con quote di minoranza anche alcuni vecchi soci, tra cui l'ex patron Ravani.
In due stagioni la SPAL ottiene il doppio salto dalla [[Lega Pro Seconda Divisione|Serie C2]] alla [[Lega Pro Prima Divisione|Serie C1]] e da questa alla [[Serie B]], vincendo lo spareggio a [[Verona]] contro la {{Calcio Solbiatese|N}} nel [[Serie C2 1990-1991|1990-1991]] e conquistando il primo posto del campionato di [[Serie C1 1991-1992]], con il ritorno di [[Giovan Battista Fabbri]] come allenatore e [[Gian Cesare Discepoli]] come vice. La formazione della promozione in B era composta da: [[Davide Torchia|Torchia]], [[Sergio Lancini|Lancini]], [[Michele Paramatti|Paramatti]], [[Cristian Servidei|Servidei]], [[Andrea Mangoni|Mangoni]], [[Giorgio Zamuner|Zamuner]], [[Giuseppe Brescia (calciatore)|Brescia]], [[Andrea Messersì|Messersì]], Mezzini, [[Andrea Bottazzi|Bottazzi]], Labardi.<ref>{{cita|Galasso, Nicolucci, Teodorini|p. 92}}</ref>
[[File:SPAL 1991-1992.jpg|thumb|La SPAL promossa in Serie B con la vittoria del campionato [[Serie C1 1991-1992|1991-1992]].]]
Riga 204:
==== La ripartenza dai dilettanti ====
Nell'estate 2012 il
Nell'organigramma societario (che vedrà Ranzani presidente e Benasciutti vice) non sarà presente Pelliccioni, in quanto i nuovi soci da lui garantiti non arriveranno. Lo stesso Benasciutti si fa quindi carico di saldare in prima persona le quote d'iscrizione al nuovo campionato. La rosa viene assemblata senza ricorrere a grossi esborsi economici: Ranzani sceglie un allenatore conoscitore della categoria (David Sassarini) e punta su giocatori ferraresi legati alla piazza: [[Davide Marchini]], [[Edoardo Braiati]], Alessandro Marongiu e Gianluca Laurenti. Durante l'estate arrivano alcuni giocatori provenienti dalla [[Lega Pro]], alcuni elementi di categoria e molti giovani. L'obiettivo di puntare ai piani alti della classifica sfuma però dopo pochi mesi: la società non ha le risorse per provvedere ai rimborsi spese per i mesi successivi a dicembre. Arrivati a febbraio, i giocatori rifiutano di allenarsi denunciando pubblicamente la situazione. Lo stato delle cose non muta nei mesi successivi con la squadra che, ormai priva di stimoli e serenità, termina il campionato solo per onor di firma.
Riga 213:
Il 12 luglio 2013, su pressione del Sindaco di [[Ferrara]] [[Tiziano Tagliani]], Roberto Benasciutti trova l'accordo con la famiglia Colombarini per la fusione tra SPAL e {{Calcio Giacomense|N}}: pertanto il club di [[Masi San Giacomo]] rileva e adotta il marchio storico della S.P.A.L. e trasferisce il proprio terreno casalingo allo [[Stadio Paolo Mazza]], trasformandosi [[de facto]] nella società acquisita. A suggellare tale transazione, il club assume la nuova denominazione ''S.P.A.L. 2013'', ai sensi dell'articolo 20 delle Norme Organizzative Interne della [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]].<ref>L'articolo in oggetto consente in ambito professionistico la fusione fra club espressione di comuni confinanti, come appunto il caso di [[Ferrara]] e [[Masi Torello]]. Il club risultante ha facoltà di chiedere al Presidente federale di determinare la propria sede sociale e il campo da gioco, nonché alla Lega di scegliere il colore della maglia, mentre rimane vivo il vecchio numero di matricola, nel caso specifico il 71608 della Giacomense.</ref><ref>{{Cita web|http://www.direttaradio.it/212981/la-spal-torna-in-lega-pro-fusione-con-la-giacomense-che-scompare-dal-calcio-professionistico/|La Spal torna in Lega Pro grazie alla fusione con la Giacomense|sito=direttaradio.it|data=13 luglio 2013}}</ref> La società ferrarese viene ufficialmente inserita in [[Lega Pro Seconda Divisione]] per l'annata [[Lega Pro Seconda Divisione 2013-2014|2013-2014]].
Il 21 ottobre 2013, dopo un avvio di campionato non in linea con le attese di inizio stagione, la società decide di sollevare dall'incarico mister
La stagione [[Lega Pro 2014-2015|2014-2015]] nella nuova Lega Pro parte in maniera difficile per la SPAL: i biancazzurri, affidati a mister [[Oscar Brevi]], totalizzano due pesanti sconfitte nelle prime due partite, ove la squadra esprime inoltre un gioco poco brillante. Tuttavia il patron Colombarini e il presidente Mattioli, ignorando le contestazioni dei tifosi e di alcune aree dell'ambiente societario, confermano la fiducia all'allenatore. La scelta si rivela corretta, giacché la SPAL comincia a scalare la classifica fino a raggiungere la prima posizione. Una nuova serie di risultati negativi, unita alle scarse reti segnate, conduce tuttavia in un secondo momento il vertice societario a esonerare Brevi e a ingaggiare al suo posto [[Leonardo Semplici]], ex allenatore di {{Calcio Arezzo|N}}, {{Calcio Pisa|N}} e della primavera della {{Calcio Fiorentina|N}}.<ref>{{cita web|url=http://lanuovaferrara.gelocal.it/ferrara/cronaca/2014/12/08/news/semplici-e-il-nuovo-allenatore-della-spal-1.10458085|titolo=Semplici è il nuovo allenatore della Spal|data=8 dicembre 2014|accesso=16 maggio 2017}}</ref> Sotto la sua guida, dopo un periodo di assestamento e aiutati dal miglioramento della rosa seguito al mercato di gennaio, gli estensi vincono otto partite consecutive e si reinseriscono nella lotta [[play-off]], obiettivo tuttavia sfumato alla penultima giornata: la squadra conclude il campionato al quarto posto finale, con il tecnico toscano che viene confermato anche per l'annata successiva.
Riga 222:
In vista del campionato [[Lega Pro 2015-2016|2015-2016]] la squadra viene potenziata nel segno della continuità, confermando buona parte dei giocatori dell'annata precedente e inserendo elementi nei ruoli maggiormente scoperti. Con cinque vittorie consecutive nelle prime cinque giornate e due successivi pareggi a reti bianche con {{Calcio Prato|N}} e {{Calcio Siena|N}}, gli estensi si portano da subito in testa alla graduatoria. Il 20 dicembre, grazie alla vittoria casalinga sul {{Calcio Teramo|N}} e ai contemporanei pareggi delle inseguitrici {{Calcio Maceratese|N}} e {{Calcio Pisa|N}}, la SPAL si laurea campione d'inverno con una giornata d'anticipo sulla fine del girone d'andata. Il 23 aprile 2016, pareggiando 1-1 in casa contro l'{{Calcio Arezzo|N}}, i biancazzurri conquistano la matematica promozione in [[Serie B]] con due giornate d'anticipo dopo un torneo condotto sempre al comando, ritornando in seconda serie dopo ventitré anni.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-B/23-04-2016/spal-promozione-serie-b-gianmarco-zigoni-giacomense-cittadella-gianmarco-zigoni-festa-ferrara-150345724877.shtml?refresh_ce-cp|titolo=Serie B, torna la Spal: pari con l'Arezzo e promozione, mancava dal 1993|data=23 aprile 2016|accesso=16 maggio 2017}}</ref> A seguito delle vittorie ottenute contro {{Calcio Benevento|N}} e {{Calcio Cittadella|N}}, il successivo 22 maggio la SPAL conquista la [[Supercoppa di Lega Pro 2016|Supercoppa di Lega Pro]].
Per il ritorno in
== Cronistoria ==
Riga 241:
----
* [[Società Polisportiva Ars et Labor 1920-1921|1920-1921]] – 3ª nel girone B emiliano-romagnolo della [[Prima Categoria 1920-1921|Prima Categoria]].
* [[Società Polisportiva Ars et Labor 1921-1922|1921-1922]] – 2ª nel girone semifinale nazionale B
* [[Società Polisportiva Ars et Labor 1922-1923|1922-1923]] – 3ª nel girone C della [[Prima Divisione 1922-1923|Prima Divisione]].
* [[Società Polisportiva Ars et Labor 1923-1924|1923-1924]] – 10ª nel girone B della [[Prima Divisione 1923-1924|Prima Divisione]].
* [[Prima Divisione 1924-1925|1924-1925]] – 12ª nel girone B della [[Prima Divisione 1924-1925|Prima Divisione]] dopo aver perso lo spareggio contro il {{Calcio Mantova|N}}. ''Retrocessa in [[Seconda Divisione]]''.
* [[Società Polisportiva Ars et Labor 1925-1926|1925-1926]] – 1ª nel girone C della [[Seconda Divisione 1925-1926|Seconda Divisione]].
* [[Società Polisportiva Ars et Labor 1926-1927|1926-1927]] – 2ª nel girone C della [[Prima Divisione 1926-1927|Prima Divisione]].
: Terzo turno di [[Coppa Italia 1926-1927|Coppa Italia]] (poi interrotta).
* [[Società Polisportiva Ars et Labor 1927-1928|1927-1928]] – 8ª nel girone A della [[Prima Divisione 1927-1928|Prima Divisione]].
* [[Società Polisportiva Ars et Labor 1928-1929|1928-1929]] – 4ª nel girone C della [[Prima Divisione 1928-1929|Prima Divisione]]. ''Declassata nella nuova
* [[Società Polisportiva Ars et Labor 1929-1930|1929-1930]] – 2ª nel girone C della [[Prima Divisione 1929-1930|Prima Divisione]].
----
* [[Società Polisportiva Ars et Labor 1930-1931|1930-1931]] – 1ª nel girone A della [[Prima Divisione 1930-1931|Prima Divisione]]
* [[Società Polisportiva Ars et Labor 1931-1932|1931-1932]] – 1ª nel girone A della [[Prima Divisione 1931-1932|Prima Divisione]]
* [[Società Polisportiva Ars et Labor 1932-1933|1932-1933]] – 1ª nel girone E della [[Prima Divisione 1932-1933|Prima Divisione]]
* [[Società Polisportiva Ars et Labor 1933-1934|1933-1934]] – 8ª nel girone B della [[Serie B 1933-1934|Serie B]].
* [[Società Polisportiva Ars et Labor 1934-1935|1934-1935]] – 6ª nel girone B della [[Serie B 1934-1935|Serie B]].
Riga 263:
* [[Società Polisportiva Ars et Labor 1937-1938|1937-1938]] – 1ª nel girone A della [[Serie C 1937-1938|Serie C]]. '''Promossa in [[Serie B]]'''.
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1937-1938|Coppa Italia]].
* [[Società Polisportiva Ars et Labor 1938-1939|1938-1939]] – 16ª in [[Serie B 1938-1939|Serie B]]. ''Retrocessa in [[Lega Pro|Serie C]]''.
: Terzo turno di [[Coppa Italia 1938-1939|Coppa Italia]].
* 1939 – Assume la denominazione '''Associazione Calcio Ferrara'''.
Riga 314:
: Primo turno di [[Coppa Italia 1967-1968|Coppa Italia]].
:'''Vince la [[Coppa dell'Amicizia|Coppa dell'Amicizia italo-svizzera]] (1º titolo)'''.
* [[Società Polisportiva Ars et Labor 1968-1969|1968-1969]] – 18ª in [[Serie B 1968-1969|Serie B]]. ''Retrocessa in [[Lega Pro|Serie C]]''.
: Primo turno di [[Coppa Italia 1968-1969|Coppa Italia]].
* [[Società Polisportiva Ars et Labor 1969-1970|1969-1970]] – 2ª nel girone B della [[Serie C 1969-1970|Serie C]].
----
* [[Società Polisportiva Ars et Labor 1970-1971|1970-1971]] – 2ª nel girone B della [[Serie C 1970-1971|Serie C]].
* [[Società Polisportiva Ars et Labor 1971-1972|1971-1972]] –
* [[Società Polisportiva Ars et Labor 1972-1973|1972-1973]] – 1ª nel girone B della [[Serie C 1972-1973|Serie C]]. '''Promossa in [[Serie B]]'''.
: Fase eliminatoria di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1972-1973|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
Riga 339:
* [[Società Polisportiva Ars et Labor 1980-1981|1980-1981]] – 12ª in [[Serie B 1980-1981|Serie B]].
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 1980-1981|Coppa Italia]].
* [[Società Polisportiva Ars et Labor 1981-1982|1981-1982]] – 19ª in [[Serie B 1981-1982|Serie B]]. ''Retrocessa in [[Lega Pro Prima Divisione|Serie C1]]''.
: Primo turno di [[Coppa Italia 1981-1982|Coppa Italia]].
* [[Società Polisportiva Ars et Labor 1982-1983|1982-1983]] – 7ª nel girone A della [[Serie C1 1982-1983|Serie C1]].
Riga 356:
: Primo turno di [[Coppa Italia 1987-1988|Coppa Italia]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie C 1987-1988|Coppa Italia Serie C]].
* [[Società Polisportiva Ars et Labor 1988-1989|1988-1989]] – 17ª nel girone A della [[Serie C1 1988-1989|Serie C1]]. ''Retrocessa in [[Lega Pro Seconda Divisione|Serie C2]]''.
: Finalista di [[Coppa Italia Serie C 1988-1989|Coppa Italia Serie C]].
* [[Società Polisportiva Ars et Labor 1989-1990|1989-1990]] – 10ª nel girone B della [[Serie C2 1989-1990|Serie C2]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1989-1990|Coppa Italia Serie C]].
----
* [[Società Polisportiva Ars et Labor 1990-1991|1990-1991]] – 2ª nel girone B della [[Serie C2 1990-1991|Serie C2]]. '''Promossa in [[Lega Pro Prima Divisione|Serie C1]]''' dopo aver vinto lo spareggio promozione contro la {{Calcio Solbiatese|N}}.
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia Serie C 1990-1991|Coppa Italia Serie C]].
* [[Società Polisportiva Ars et Labor 1991-1992|1991-1992]] – 1ª nel girone A della [[Serie C1 1991-1992|Serie C1]]. '''Promossa in [[Serie B]]'''.
: Quarti di finale di [[Coppa Italia Serie C 1991-1992|Coppa Italia Serie C]].
* [[Società Polisportiva Ars et Labor 1992-1993|1992-1993]] – 17ª in [[Serie B 1992-1993|Serie B]]. ''Retrocessa in [[Lega Pro Prima Divisione|Serie C1]]''.
: Primo turno di [[Coppa Italia 1992-1993|Coppa Italia]].
* [[Società Polisportiva Ars et Labor 1993-1994|1993-1994]] – 3ª nel girone A della [[Serie C1 1993-1994|Serie C1]]. Perde la finale dei [[play-off]] contro il [[Calcio Como|Como]].
Riga 374:
: Primo turno di [[Coppa Italia 1994-1995|Coppa Italia]].
: Semifinalista di [[Coppa Italia Serie C 1994-1995|Coppa Italia Serie C]].
* [[Società Polisportiva Ars et Labor 1995-1996|1995-1996]] –
: Primo turno di [[Coppa Italia Serie C 1995-1996|Coppa Italia Serie C]].
* [[Società Polisportiva Ars et Labor 1996-1997|1996-1997]] – 15ª nel girone A della [[Serie C1 1996-1997|Serie C1]]. ''Retrocessa in [[Lega Pro Seconda Divisione|Serie C2]]'' dopo aver perso i [[play-out]] contro l'{{Calcio Alzano Virescit|N}}.
: Secondo turno di [[Coppa Italia 1996-1997|Coppa Italia]].
: Terzo turno di [[Coppa Italia Serie C 1996-1997|Coppa Italia Serie C]].
* [[Società Polisportiva Ars et Labor 1997-1998|1997-1998]] – 1ª nel girone B della [[Serie C2 1997-1998|Serie C2]]. '''Promossa in [[Lega Pro Prima Divisione|Serie C1]]'''.
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia Serie C 1997-1998|Coppa Italia Serie C]].
* [[Società Polisportiva Ars et Labor 1998-1999|1998-1999]] – 7ª nel girone A della [[Serie C1 1998-1999|Serie C1]].
Riga 430:
* [[S.P.A.L. 2013 2017-2018|2017-2018]] – Partecipa alla [[Serie A 2017-2018|Serie A]].
: Partecipa alla [[Coppa Italia 2017-2018|Coppa Italia]].
{{Colonne fine}}
|}
Riga 437 ⟶ 438:
[[File:Gradinata Spal anni '90.jpg|thumb|La gradinata del ''[[Stadio Paolo Mazza|Paolo Mazza]]'' colorata dalle bandiere spalline.]]
La ''Società Polisportiva Ars et Labor'' sin dalla propria fondazione ha adottato come colori sociali il [[bianco]] e l'[[azzurro]],
[[File:Spal 1967-68.jpg|thumb|left|La SPAL della [[Serie A 1967-1968]], con la consueta divisa biancazzurra.]]
Per la stagione [[S.P.A.L. 2013 2017-2018|2017-2018]], le maglie da gioco realizzate dallo sponsor tecnico [[Macron (azienda)|Macron]] sono così strutturate:<ref>{{cita web|url=http://www.spalferrara.it/presentate-le-divise-ufficiali-della-stagione-20172018/|titolo=Presentate le divise ufficiali della stagione 2017-2018|data=4 agosto 2017|accesso=4 agosto 2017}}</ref>
* La prima divisa presenta sul torso e sulle maniche il già citato motivo a strisce verticali sottili bianco-azzurre, con colletto a polo bianco-azzurro e orlo delle maniche di colore bianco. Nella parte frontale della tenuta da gioco troviamo altresì lo stemma societario sulla sinistra, il logo dello sponsor tecnico sulla destra e centralmente i marchi degli sponsor ufficiali. Sul retro della divisa sono apposti nome e numero in blu scuro su sfondo bianco. Bianchi sono i pantaloncini (con orlo azzurro, stemma societario sulla destra e il logo dello sponsor tecnico sulla sinistra) e i calzettoni (con risvolto bianco-azzurro e il logo dello sponsor tecnico).
* La seconda divisa presenta una tinta rossa, con una banda verticale bianco-azzurra sulla sinistra, colletto a polo bianco-azzurro e orlo delle maniche bianco. Rossi sono anche i pantaloncini (con orlo bianco a destra e azzurro a sinistra) e i calzettoni.
* La terza divisa, sulla quale nella parte frontale è raffigurato il [[Castello Estense]], presenta una tinta nera con colletto e orlo delle maniche bianco-azzurri. I pantaloncini (con orlo bianco a destra e azzurro a sinistra) e i calzettoni sono a loro volta neri.
* I portieri utilizzano un completo giallo fluo o in alternativa verde fluo.
A partire dalla stagione [[S.P.A.L. 2013 2013-2014|2013-2014]], con l'arrivo alla presidenza della famiglia Colombarini, viene prodotta dallo sponsor tecnico [[Erreà]] (e successivamente da HS Football e [[Macron (azienda)|Macron]]) una divisa speciale sul modello della storica maglia degli anni 1950: azzurra con colletto (caratterizzato da una chiusura a lacci), maniche e pantaloncini bianchi. È stata inizialmente utilizzata in occasione di alcuni match casalinghi con avversari tradizionali, quali {{Calcio Mantova|N}} e {{Calcio Alessandria|N}}.<ref>{{cita web|url=http://www.amalamaglia.it/2013/12/11/spal-2013-maglia-calcio-storica/|titolo=SPAL: maglia Erreà storica contro il Mantova. Presentata la nuova divisa|data=11 dicembre 2013|accesso=15 aprile 2016}}</ref>
=== Simboli ufficiali ===
Riga 479 ⟶ 454:
Il simbolo societario ufficiale è costituito da un [[Scudo ovale|ancile]] azzurro con una banda bianca nella parte superiore nella quale è riportato l'acronimo S.P.A.L. (Società Polisportiva Ars et Labor), che sormonta lo scudetto [[troncato (araldica)|troncato]] bianco e nero [[Stemma di Ferrara|emblema della città di Ferrara]]. Introdotto negli anni 1960, è stato utilizzato ufficialmente dal 1995 al 2005, per poi essere riadottato nel 2012.
Lo stemma del settore giovanile
<
Stemma big.png|Emblema della [[Società Salesiana di San Giovanni Bosco]], dal quale derivano i colori sociali del club.
Spalstemma.png|Stemma adottato a più riprese come marchio ufficiale della SPAL.
Stemma S.P.A.L. anni 80.png|Il ''cerbiatto'', adottato dal 2012 come emblema del settore giovanile spallino.
Ferrara-Stemma uff.png|Lo stemma di Ferrara è stato il simbolo della SPAL dal 2005 al 2008.
Stemma SPAL 1907.png|Stemma societario del club estense utilizzato dal 2008 al 2012.
</gallery></
==== Inno ====
Gli inni tradizionali della squadra biancazzurra si intitolano ''Inno alla S.P.A.L.'' (cantato da [[Alfio Finetti]], risalente al 1982) e ''Spal, magica Spal'' (Aldini, Martinetti e Carlini, 1992).
Nel 2014 [[Andrea Poltronieri]] ha realizzato
== Strutture ==
Riga 499 ⟶ 474:
[[File:Ferrara Campo Sportivo Comunale.jpg|thumb|Lo stadio comunale nel giorno della sua inaugurazione.]]
Lo stadio comunale di [[Ferrara]] è il quinto impianto italiano più vecchio ancora in funzione<ref>{{cita web|url=http://servizi.comune.fe.it/index.phtml?id=5255|titolo=Stadio Comunale "Paolo Mazza"}}</ref>. Progettato dall'ingegner [[Carlo Savonuzzi]] nell'ambito della ricostruzione cittadina conosciuta come [[Addizione Novecentista]]<ref name=StadioMazza/>, fu inaugurato il 20 settembre 1928<ref>{{cita web|url=http://www.spalferrara.it/tempio-del-calcio-ferrarese-compie-88-anni/|titolo=Il tempio del calcio ferrarese compie oggi 88 anni|data=20 settembre 2016|accesso=20 settembre 2016}}</ref> con una partita amichevole giocata tra la SPAL ed il {{Calcio Modena|N}}<ref>{{cita news|pubblicazione=Il Littoriale|data=18 settembre 1928}}</ref>. La capienza iniziale si aggirava attorno ai {{formatnum:4000}} posti suddivisi tra parterre e una singola [[tribuna]] in cemento; la struttura era inoltre provvista di una pista d'[[atletica leggera|atletica]] presente intorno al manto erboso.
[[File:Stadio Paolo Mazza 91-92.jpg|thumb|left|Il [[Stadio Paolo Mazza|''Paolo Mazza'']] fotografato durante SPAL-{{Calcio Monza|N}}, il 20 ottobre 1991.]]
Dopo la [[seconda guerra mondiale]], in seguito alla promozione in [[Serie A]] della SPAL, nel 1951 lo stadio venne drasticamente ristrutturato: fu smantellata la pista d'atletica e gli spalti vennero ricostruiti a ridosso del perimetro di gioco, con la capienza che venne aumentata a circa {{formatnum:25000}} posti. Il rinnovato impianto venne inaugurato il 23 settembre 1951, in occasione del match di campionato tra SPAL e {{Calcio Torino|N}}.
Riga 510 ⟶ 485:
A partire dal 2005, le nuove norme concernenti la sicurezza negli stadi portarono a un abbassamento della capienza a {{formatnum:7500}} posti.
La ristrutturazione dell'impianto attuata nell'estate 2017 ha portato la capacità di pubblico a {{formatnum:
=== Centro di allenamento ===
Riga 522 ⟶ 497:
Dal sito Internet ufficiale della società.<ref>{{cita web|url=http://www.spalferrara.it/|titolo=Organigramma societario}}</ref>
<div style="float:left; font-size:100%; width:500px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=80%|logo=Spalstemma.png|border=1px|col1=#2D98D1|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Staff dell'area amministrativa|contenuto=
Riga 528 ⟶ 504:
* {{Bandiera|ITA}} Francesco Colombarini - Patron
* {{Bandiera|ITA}} Andrea Gazzoli - Direttore generale
* {{Bandiera|ITA}} Umberto Sabattini - Direttore organizzativo
* {{Bandiera|ITA}} Alessandro Crivellaro - Direttore commerciale
* {{Bandiera|ITA}} Stefano Salis - Segretario generale
Riga 545 ⟶ 522:
Di seguito l'elenco dei fornitori tecnici e degli sponsor ufficiali.
<div style="float:left; font-size:100%; width:340px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Spalstemma.png|border=1px|col1=#2D98D1|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Cronologia degli sponsor tecnici|contenuto=
Riga 558 ⟶ 536:
* 2010-2012 [[Givova]]
* 2012-2013 Legea
* 2013-2016 [[Erreà]]
* 2016-2017 HS Football
* 2017-2021 [[Macron (azienda)|Macron]]<ref>{{cita web|url=http://www.spalferrara.it/macron-sponsor-tecnico-della-spal/|titolo=Macron sponsor tecnico della SPAL per le prossime quattro stagioni|data=4 luglio 2017|accesso=4 luglio 2017}}</ref>
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Spalstemma.png|border=1px|col1=#2D98D1|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Cronologia degli sponsor ufficiali|contenuto=
* 1907-1981 ''non presente''
* 1981-1982 Sauber
* 1982-1989 [[Cassa di Risparmio di Ferrara|CARIFE]]
* 1989-1990
* 1990-2005
* 2005-2008
* 2008-2009
* 2009-2010
* 2010-2011
* 2011-2013
* 2013-2015 Vetroresina, [[Veneto Banca]]
* 2015-2016 Vetroresina, [[Reale Mutua]]
* 2016-2017 Vetroresina, [[Magnadyne]]/958 Santero
* 2017-2018 Vetroresina, [[SPAR|InterSpar]]
}}
</div>
Riga 598 ⟶ 577:
{{finestra|align=left|width=50%|logo=Spalstemma.png|border=1px|col1=#2D98D1|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Settore giovanile|contenuto=
;Organigramma
* {{Bandiera|ITA}} Ruggero Ludergnani - Responsabile
* {{Bandiera|ITA}} Alessandro Orlandini - Responsabile organizzativo
* {{Bandiera|ITA}}
* {{Bandiera|ITA}}
* {{Bandiera|ITA}} Giammario Specchia - Coordinatore scouting
* {{Bandiera|ITA}} Giacomo Laurino - Responsabile scouting attività di base
* {{Bandiera|ITA}} Marco Aventi - Responsabile progetto società affiliate
----
;Area tecnica
* {{Bandiera|ITA}} Carlo Oliani - Coordinatore preparatori atletici
* {{Bandiera|ITA}} Silvio Guariso - Coordinatore preparatori dei portieri
* {{Bandiera|ITA}} [[Marcello Cottafava]] - Allenatore Primavera
* {{Bandiera|ITA}} Fabio Perinelli - Allenatore Allievi Nazionali (Under-17)
* {{Bandiera|ITA}} Matteo Rossi - Allenatore Allievi Nazionali B (Under-16)
* {{Bandiera|ITA}} Matteo Barella - Allenatore Giovanissimi Nazionali (Under-15)
}}
</div>
Riga 621 ⟶ 600:
In oltre un secolo di storia societaria alla guida della SPAL si sono avvicendati trentadue presidenti: il primo massimo dirigente biancazzurro fu Pietro Acerbis, sacerdote [[Società Salesiana di San Giovanni Bosco|salesiano]] fondatore del club estense. La più importante e lunga presidenza nella storia della squadra rimane quella di [[Paolo Mazza]] (1946-1977), legata alla ricostruzione della società negli anni del [[Secondo dopoguerra in Italia|secondo dopoguerra]] e alla prima promozione assoluta della squadra nell'odierna [[Serie A]] a girone unico (1951), con i decenni seguenti che coincisero con l'apice del calcio nella città emiliana.<ref>{{cita web|url=http://sport.sky.it/calcio_italiano/2013/11/03/amarcord_spal_la_leggenda_di_paolo_mazza.html|titolo=La Spal di Mazza, la provinciale d'oro dei favolosi anni '60|data=11 novembre 2013|accesso=12 ottobre 2016}}</ref>
[[File:Walter Mattioli.jpg|thumb|Walter Mattioli, presidente del ritorno spallino in Serie A ottenuto dopo 49 anni di attesa, nel 2017.]]
Longeva anche la presidenza di Giovanni Donigaglia, durante la quale nei primi anni 1990 si registrò il periodo di maggiore presenza di pubblico ed entusiasmo della tifoseria nell'era post-Mazza<ref>{{cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/lanuovaferrara/archivio/lanuovaferrara/2006/05/19/US3PO_US307.html|titolo=Donigaglia-Gibi Fabbri, duo vincente|data=19 maggio 2007|accesso=12 ottobre 2016}}</ref>, a seguito di una doppia promozione dalla [[Serie C2]] (categoria nella quale la SPAL era scesa nel 1989, per la prima volta nella sua storia) alla [[Serie B]] con in panchina [[Giovan Battista Fabbri]].<ref>{{cita web|url=http://www.listonemag.it/2015/06/05/gibi-fabbri-lallenatore-che-fece-innamorare-ancora-ferrara-della-spal/|titolo=Gibì Fabbri, l'allenatore che fece innamorare ancora Ferrara della Spal|data=5 giugno 2015|accesso=12 ottobre 2016}}</ref>
Riga 742 ⟶ 721:
* 2005-2006 {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Beruatto]] <small>(1ª-24ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Walter Nicoletti]] <small>(25ª-34ª)</small>
* 2006-2007 {{Bandiera|ITA}}
* 2007-2008 {{Bandiera|ITA}} Francesco Buglio <small>(1ª-23ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Roberto Labardi <small>(24ª-25ª)</small>
Riga 753 ⟶ 732:
* 2011-2012 {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Vecchi]]
* 2012-2013 {{Bandiera|ITA}} David Sassarini
* 2013-2014 {{Bandiera|ITA}}
*: {{Bandiera|ITA}} [[Massimo Gadda]] <small>(9ª-34ª)</small>
* 2014-2015 {{Bandiera|ITA}} [[Oscar Brevi]] <small>(1ª-16ª)</small>
Riga 762 ⟶ 741:
</div>
{{clear}}
Di seguito l'elenco dei presidenti.
{{vedi categoria|Presidenti della S.P.A.L. 2013}}
Riga 813 ⟶ 791:
=== Capitani ===
Lista dei capitani della SPAL dal 1950 a oggi:<ref>{{cita web|url=http://www.maldispal.it/index.php/la-storia/capitani-spallini|titolo=Capitani Spallini}}</ref>
{{Colonne}}
[[File:Giuseppe De Gradi.jpg|thumb|upright=0.9|[[Giuseppe De Gradi]].]]
* {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Emiliani]] <small>(1950-1953)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Marcello Castoldi]] <small>(1953-1954)</small>
Riga 837 ⟶ 817:
{{Colonne spezza}}
[[File:Andrea Mangoni in maglia S.P.A.L..jpg|thumb|upright=0.7|[[Andrea Mangoni]].]]
* {{Bandiera|ITA}} Francesco Cini <small>(1989-1990)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Franco Fabbri (calciatore)|Franco Fabbri]] <small>(1990-1991)</small>
Riga 857 ⟶ 838:
* {{Bandiera|ITA}} [[Nicolas Giani]] <small>(2014-2017)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Luca Mora]] <small>(2017-)</small>
{{Colonne fine}}
Riga 951 ⟶ 933:
|luogo= [[Roma]], 1974
}}
{{Colonne fine}}
== Statistiche e record ==
{{vedi anche|Statistiche e record della S.P.A.L. 2013}}
=== Partecipazione ai campionati ===
{| class="wikitable center" style="width:100%"
Riga 1 036 ⟶ 1 018:
===Statistiche di squadra===
La SPAL ha esordito nei tornei [[FIGC]] con la partecipazione alla [[Promozione 1919-1920]] e ad oggi ha disputato
Il record assoluto di 78 punti totalizzati in una singola stagione è stato raggiunto nella [[Serie B 2016-2017]], mentre il record di punti in Serie A (37, con la regola dei due punti per vittoria) è del [[Serie A 1951-1952|1951-1952]]. Nel campionato [[Serie B 1950-1951|1950-1951]] la squadra biancazzurra ottiene il maggior numero di vittorie in assoluto (25), mentre nei tornei [[Serie B 1938-1939|1938-1939]] e [[Serie A 1967-1968|1967-1968]] incassa il numero record di sconfitte in una stagione (18). La formazione ferrarese ha ottenuto il maggior numero di reti segnate in una stagione nella [[Serie B 1949-1950]] (95), stabilendo curiosamente nella stessa annata il proprio record di gol subiti (65).
Riga 1 047 ⟶ 1 029:
Il record di marcature totali appartiene invece a [[Mario Romani]], autore di 129 reti, al secondo posto si trova [[Aldo Barbieri]] con 92 gol. [[Franco Pezzato]] è il top scorer spallino nei campionati di [[Serie B]] e [[Serie C|C]], con 35 segnature nel campionato cadetto e 46 reti in terza serie. Per quanto riguarda la [[Coppa Italia]] il miglior cannoniere è sempre Pezzato con 12 gol.
{{doppia immagine|right|Mario Romani.jpg|148|Oscar Massei en SPAL.JPG|126|[[Mario Romani]], autore di 129 reti con la casacca biancazzurra a cavallo degli anni 1920 e 1930.|[[Oscar Massei]], capitano e giocatore simbolo della SPAL degli anni 1960.}}
Di seguito le classifiche dei primatisti di presenze e reti in campionato nella storia della società.<ref name=Malaguti-Piffanelli2/>
<div style="float:left; font-size:100%; width:400px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Spalstemma.png|border=1px|col1=#2D98D1|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Record di presenze |contenuto=
* 288 {{Bandiera|ITA}} [[Giulio Boldrini]] <small>(1967-1977)</small>
* 263 {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Pierobon]] <small>(1997-2005)</small>
Riga 1 096 ⟶ 1 080:
[[File:SPAL - Curva Ovest anni '80.jpg|thumb|I tifosi estensi nella curva Ovest dello stadio Paolo Mazza durante SPAL-{{Calcio Genoa|N}} del 29 febbraio 1976.]]
Già a partire dal 1920 i sostenitori spallini iniziarono a seguire la squadra, spostandosi
Il tifo organizzato biancazzurro vero e proprio
La massima espansione del movimento ultras spallino si ebbe tra gli anni 1980 e gli anni 1990, inizialmente con i preesistenti gruppi, ai quali poi si susseguirono (tra gli altri) ''Gioventù Estense'', ''Astra Alcool 1981'', ''Vecchia Guardia 1974'', ''Ultras Spal'', ''Spal Fans'', ''Boys 1986'', ''Brothers'', ''Pigs 1987'', ''Rebels'', ''Brigata 1978'', ''Commando Ultrà Bianco Azzurri'', ''Toasters Group'', ''Gruppo Asterix'', ''Alcol Group'', ''Nirvana Group'', ''Sezione 2 di Picche'', ''Irish Clan'', ''Gruppo Copparo'', ''Le Iene'', ''Nobiltà Estense'', ''Frangia'', ''Boys 1989'' e ''Gruppo d'Azione''. Quest'ultimo era il più attivo gruppo di supporters nell'ingaggiare scontri con le tifoserie rivali nel periodo tra il 1986 e il suo scioglimento<ref>{{cita web|url=http://www.listonemag.it/2015/02/09/gruppo-dazione-la-spal-la-curva-la-citta/|titolo=Gruppo d'Azione: la Spal, la curva, la città. Un romanzo documento sulla militanza ultrà, ragazzi irrequieti dentro e fuori lo stadio|data=9 febbraio 2015|accesso=18 marzo 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.listonemag.it/2016/10/14/e-violenza-sara-il-giorno-che-fu-guerriglia-urbana-in-nome-dei-biancazzurri/|titolo=Il giorno che fu guerriglia urbana in nome dei biancazzurri: racconto dei disordini che seguirono Spal-Padova del 1987|data=14 ottobre 2016|accesso=9 giugno 2017}}</ref>, avvenuto a causa di un incidente occorso durante la finale del [[Campionato europeo di calcio Under-21 1992|Campionato europeo Under-21 1992]], quando una studentessa fu ferita accidentalmente da un razzo sparato nel settore dei tifosi spallini.<ref>{{cita web|url=http://www.lospallino.com/2015/04/24/sovvertire-lordine-creare-il-caos-gli-anni-del-gruppo-dazione-raccontati-dai-protagonisti/|titolo=Sovvertire l'ordine, creare il caos: gli anni del Gruppo d'Azione raccontati dai protagonisti|data=24 aprile 2015|accesso=5 agosto 2017}}</ref>
Pur non avendo beneficiato di un consistente ricambio generazionale, a causa degli scarsi successi sportivi e delle difficoltà societarie sopravvenute a partire dagli anni 2000, il movimento ultras biancazzurro è rimasto comunque attivo e vitale. In quegli anni tra i principali gruppi che ressero la curva si ricordano ''Tradizione Estense'', ''A Modo Nostro'', ''Porro Group 1998'', ''Vecchio Astra'' e ''Boys 1989''. Il disappunto per l'introduzione della [[tessera del tifoso]] portò nel 2010 allo scioglimento di buona parte dei gruppi ultras attivi in curva.<ref>{{cita web|url=http://www.tifonet.it/notizie/comunicato-ufficiale-di-scioglimento-del-porro-group-1998-spal-ferrara-29793|titolo=Comunicato ufficiale di scioglimento del Porro Group 1998|data=21 luglio 2010}}</ref> Dal 2011 al 2013 il tifo organizzato si riunì sotto lo striscione ''Estensi Curva Ovest''.
[[File:Curva Ovest SPAL-Vicenza 1992.jpg|thumb|left|Fumogeni in curva Campione nel prepartita del match SPAL-{{Calcio Vicenza|N}}, disputato il 5 aprile 1992.]]
L'acquisizione della SPAL da parte della famiglia Colombarini ha contribuito a rinvigorire nuovamente l'entusiasmo della tifoseria:<ref>{{cita web|http://www.lospallino.com/2014/06/26/tutto-pronto-per-la-festa-della-curva-ovest-appuntamento-sabato-al-mazza/|titolo=Tutto pronto per la festa della Curva Ovest: appuntamento sabato al Mazza|data=26 giugno 2014|accesso=22 novembre 2015}}</ref> dalla prima gara interna dei biancazzurri nella stagione [[Lega Pro Seconda Divisione 2013-2014|2013-2014]], le frange più radicali della curva si sono riunite nel collettivo ''Curva Ovest Otto Settembre''.
=== Gemellaggi e rivalità ===
La tifoseria estense è gemellata dal 1984 con quella dell'{{Calcio Ancona|N}}<ref>{{cita web|url=http://www.estense.com/?p=421630|titolo=Spal, al “Mazza” arriva l'Ancona|data=15 novembre 2014|accesso=22 novembre 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://news.superscommesse.it/calcio/2016/04/ancona-spal-come-e-nato-il-gemellaggio-179308/|titolo=Storia della nascita del gemellaggio tra Ancona e Spal|data=16 aprile 2016|accesso=16 aprile 2016}}</ref> e sostiene inoltre un rapporto di amicizia con i tifosi del {{Calcio Potenza|N}} e quelli de {{Calcio L'Aquila|N}}. Nel 2014 si è interrotto il gemellaggio di lungo corso (risalente agli anni 1980) con i supporters della {{Calcio Carrarese|N}}<ref>{{cita web|url=http://www.tuttolegapro.com/altre-news/spal-i-tifosi-torneranno-in-trasferta-e-si-rompe-il-gemellaggio-con-la-carrarese-83698|titolo=Spal, i tifosi torneranno in trasferta. Si rompe il gemellaggio con la Carrarese|data=5 aprile 2014|accesso=21 aprile 2016}}</ref>, a seguito di dissidi sulle posizioni riguardo alla tessera del tifoso: i rapporti sono tuttavia caratterizzati da reciproco rispetto.<ref>{{cita web|url=http://www.carraresecalcio.it/carrarese-calcio-ringrazia-le-curve-di-spal-e-ancona/|titolo=Carrarese Calcio ringrazia le curve di Spal e Ancona|data=25 novembre 2014|accesso=6 agosto 2017}}</ref>
[[File:Como - SPAL, playoff a Verona 1994 .jpg|thumb|I {{formatnum:12000}} supporters biancazzurri in trasferta al [[Stadio Marcantonio Bentegodi|Bentegodi]] di Verona per la finale play-off di Serie C1, giocata contro il {{Calcio Como|N}} il 19 giugno 1994.]]
Gli spallini hanno rivalità molto accese con tifoserie [[Emilia-Romagna|emiliano-romagnole]], in particolare quelle di {{Calcio Bologna|N}}, {{Calcio Reggiana|N}} (con i quali esisteva un gemellaggio negli anni 1990)<ref>{{cita web|url=http://quotidianiespresso.repubblica.it/gazzettareggio/arch_24/reggio/primopiano/el105.htm|titolo=Dagli abbracci alle bombe incendiarie: così è degenerato un gemellaggio che pareva indistruttibile|accesso=21 settembre 2016}}</ref>, {{Calcio Parma|N}}, {{Calcio Modena|N}}, {{Calcio Carpi|N}} (ex-gemellati dal 1992 al 1999)<ref>{{cita web|url=http://www.pianetaempoli.it/lavversaria/curva-ospiti-tifosi-del-carpi/|titolo=Curva Ospiti - I tifosi del… Carpi|data=15 febbraio 2014|accesso=21 settembre 2016}}</ref>, {{Calcio Ravenna|N}}, {{Calcio Cesena|N}} e {{Calcio Rimini|N}}. Si registrano inoltre spiccate ostilità reciproche con squadre [[Veneto|venete]] (principalmente {{Calcio Vicenza|N}}, {{Calcio Padova|N}}, {{Calcio Verona|N}} e {{Calcio Venezia|N}}), [[Toscana|toscane]] ({{Calcio Prato|N}}, {{Calcio Pistoiese|N}}, {{Calcio Lucchese|N}} e {{Calcio Massese|N}}), [[Lombardia|lombarde]] ({{Calcio Mantova|N}} e {{Calcio Como|N}}), i [[Friuli-Venezia Giulia|giuliani]] della {{Calcio Triestina|N}}, i [[Liguria|liguri]] dello {{Calcio Spezia|N}} e i [[Marche|marchigiani]] dell'{{Calcio Ascoli|N}}.
== Organico ==
Riga 1 123 ⟶ 1 105:
=== Rosa ===
''Rosa e numerazione sono aggiornate
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=white|col2=#2D98D1}}
{{Calciatore in rosa|n°=1|nazione=
{{Calciatore in rosa|n°=2|nazione=GRC|nome=[[Marios Oikonomou]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=5|nazione=ITA|nome=
{{Calciatore in rosa|n°=6|nazione=ITA|nome=[[Michele Cremonesi]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=7|nazione=ITA|nome=[[Mirco Antenucci]]|altro=
{{Calciatore in rosa|n°=8|nazione=ITA|nome=Alessandro Bellemo|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=10|nazione=ITA|nome=[[Sergio Floccari]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=12|nazione=SWE|nome=[[Pa Konate]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=14|nazione=ITA|nome=[[Federico Mattiello]]|ruolo=D}}
Riga 1 139 ⟶ 1 120:
{{Calciatore in rosa|n°=17|nazione=ITA|nome=Giacomo Poluzzi|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=18|nazione=ITA|nome=[[Eros Schiavon]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=20|nazione=ITA|nome=[[Luca Mora]]|altro=''[[Capitano (calcio)|capitano]]''|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=#2D98D1|col2=white}}
{{Calciatore in rosa|n°=
{{Calciatore in rosa|n°=23|nazione=ITA|nome=[[Francesco Vicari]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=
{{Calciatore in rosa|n°=27|nazione=BRA|nome=[[Felipe Dal Bello
{{Calciatore in rosa|n°=28|nazione=ITA|nome=[[Pasquale Schiattarella]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=29|nazione=ITA|nome=[[Manuel Lazzari]]|ruolo=C}}
Riga 1 158 ⟶ 1 138:
=== Staff tecnico ===
Dal sito Internet ufficiale della società.<ref>{{cita web|url=http://www.spalferrara.it/staff/|titolo=Staff tecnico}}</ref>
<div style="float:left; font-size:100%; width:
{{finestra|align=left|width=80%|logo=Spalstemma.png|border=1px|col1=#2D98D1|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Staff dell'area tecnica|contenuto=
;Staff tecnico
Riga 1 164 ⟶ 1 144:
* {{Bandiera|ITA}} [[Leonardo Semplici]] - Allenatore
* {{Bandiera|ITA}} Andrea Consumi - Allenatore in seconda
* {{Bandiera|ITA}} [[Cristiano Scalabrelli]] - Preparatore dei portieri
* {{Bandiera|ITA}} Yuri Fabbrizzi - Preparatore atletico
* {{Bandiera|ITA}} Riccardo Ori - Recupero infortunati
* {{Bandiera|ITA}} Rossano Casoni - Collaboratore tecnico
* {{Bandiera|ITA}} Fabrizio Franceschetti - Collaboratore tecnico
Riga 1 174 ⟶ 1 155:
----
;Staff medico
* {{Bandiera|ITA}} Raffaella Giagnorio -
* {{Bandiera|ITA}}
* {{Bandiera|ITA}} Matteo Evangelisti - Fisioterapista
* {{Bandiera|ITA}} Daniele Zannini - Fisioterapista
* {{Bandiera|ITA}}
* {{Bandiera|ITA}} Enrico Cassai - Odontoiatra
}}
</div>
Riga 1 193 ⟶ 1 173:
* {{cita libro|autore=Giuliano Galasso|autore2=Marco Nicolucci|autore3=Gianluca Teodorini|titolo=Bentornata in B|editore=HC Ferrara|anno=1992|città=Ferrara|cid=Galasso, Nicolucci, Teodorini}}
* {{cita libro|autore=Mauro Malaguti|autore2=Corrado Piffanelli|titolo=La storia della SPAL|editore=il Resto del Carlino|anno=1992|città=Ferrara|cid=Malaguti, Piffanelli}}
* {{cita libro|autore=[[Carlo Fontanelli (1963)|Carlo Fontanelli]]|autore2=Paolo Negri|titolo=Il calcio a Ferrara: dal 1896 partite, protagonisti e immagini|editore=Geo Edizioni
* {{cita libro|titolo=
* {{cita libro|titolo=
== Voci correlate ==
|