Orione (costellazione): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 80.19.138.81 (discussione), riportata alla versione precedente di L736E
Nessun oggetto della modifica
Riga 34:
 
== Caratteristiche ==
[[File:Orion guide it.svg|thumb|left|Orione. La sua figura è spesso utilizzata per localizzare altre stelle]] ---------3
La costellazione di Orione è una delle più semplici da riconoscere e da osservare e contiene un gran numero di stelle luminose, al punto che è perfettamente visibile senza difficoltà, nelle sere adatte, anche dal centro di una grande città. La sua forma ricorda molto quella di una [[clessidra]] e la sua caratteristica più rilevante, oltre al grande rettangolo verticale di stelle luminose, è l'allineamento di tre stelle di quasi pari luminosità poste al centro della figura, un segno che prende il nome di [[Cintura di Orione]] e che è ben impresso nell'immaginario collettivo di tutti i popoli della [[Terra]]. La parte nordorientale di Orione confina col Toro e mostra un arco di stelle di terza e quarta magnitudine, che secondo la tradizione rappresenta lo scudo del gigante; questo gruppo costituisce infatti un asterismo noto come [[Scudo di Orione]].