Giraffa camelopardalis angolensis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
|colore=pink
|nome=Giraffa fumosa
|statocons=
|immagine=[[Immagine:Girafa de Angola.JPG|200px]]
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|regno=[[Animalia]]
Riga 11 ⟶ 13:
|sottordine=[[Ruminantia]]
|famiglia=''[[Giraffidae]]''
|genere=[[Giraffa]]
|specie= [[Giraffa camelopardalis]]
|sottospecie= '''Giraffa camelopardalis angolensis'''
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=Giraffa camelopardalis angolensis
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=Areale
|suddivisione_testo=[[Immagine:Giraffa camelopardalis subspecies map.jpg|200px|thumb|Areale in arancione]]
}}
 
Riga 19 ⟶ 31:
 
Si differenzia dalle altre [[sottospecie]] (con le quali può incrociarsi facilmente) per la presenza di grandi macchie di forma regolare, che tendono ad avere bordi sbiaditi di giallastro (che è il colore del corpo) e, nel quarto posteriore, assumono la forma di foglie.
==Altri progetti==
{{interprogetto|wikispecies=Giraffa camelopardalis}}
 
[[categoria: Giraffidi]] [[categoria: fauna africana]] [[categoria: Artiodattili]]