Assedio di Wiener Neustadt: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini, accessibilità
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6)
Riga 71:
[[Wiener Neustadt]] disponeva di una [[Fortezza di Wiener Neustadt|fortezza ben difesa]] ed equipaggiata per l'epoca. Il villaggio era circondato da tre fossati e da una possente cerchia di mura rettangolari in pietra, mentre i sobborghi erano protetti da fossati più piccoli per respingere attacchi improvvisi che comunque garantivano l'accesso ai quattro cancelli della città. Presso l'''Ungarthore'' (letteralmente "Cancello ungherese") si trovava il castello ducale con alte mura e quattro torri di pietra. Sul retro del castello si trovava il ''Thiergarten'' racchiuso da un profondo fossato. L'area circostante la città era paludosa il che complicava ulteriormente il terreno agli assedianti. Le fortificazioni erano dotate di archibugi in grado di tirare colpi a 2000 passi.
 
Dopo l'[[Assedio di Vienna (1485)|assedio di Vienna]] [[Mattia Corvino]] ordinò alle sue truppe di accerchiare Wiener Neustadt come possibile obbiettivo di una conquista. Egli inviò quindi i capitani [[Stephen Zápolya]], Ladislaus Kanizsay, Jakob Székely, Wilhelm Tettauer e Stephan Báthory ad iniziare l'assedio nel 1486. Costruirono quattro torri d'assedio e vennero raggiunti dal sovrano solo il 13 gennaio 1487 come era stato previsto dall'astrologo di corte.<ref name="Bonfini">{{Cita libro
|autore = Antonio Bonfini
|wkautore = Antonio Bonfini
|titolo = Rerum Hungaricum Decades
|titolotradotto = Ten Volumes of Hungarian Matters
|editore = Balassi Kiadó (reprint)
|città = [[Budapest]], Hungary
|url = http://tortenelmunk.multiply.com/journal?&page_start=120
|accesso = 30 giugno 2011
|lingua = Ungherese
|annooriginale = 1568
|capitolo = Negyedik tized – hatodik-nyolcadik könyv
|capitolotradotto = Fourth decade – sixth-eighth book
|anno = 1995
|isbn = 963-506-040-8
|urlmorto = sì
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120326104931/http://tortenelmunk.multiply.com/journal?&page_start=120
|dataarchivio = 26 marzo 2012
}}</ref>