Talmud: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
K.Weise (discussione | contributi)
m grassetti e corsivi secondo le norme del Manuale di stile
K.Weise (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 476:
=== La posizione della Chiesa Cattolica ===
[[File:Inocenc IV.jpg|thumb|upright=0.7|[[Innocenzo IV]], primo [[papa|pontefice]] a condannare il Talmud.<br />(Illustrazione di Jan Florian Hammerschmid, [[XVI secolo]] circa)]]
La condanna del ''Talmud'' è stata una conseguenza diretta dell'[[antisemitismo]] che ha caratterizzato il magistero della [[Chiesa Cattolica]] e [[Protestantesimo|Protestante]] dal 1200 fino a tutto il [[anni 1800|l'800]] e superato definitivamente dal [[Concilio Vaticano II]].
In particolare il ''Talmud'' è stato considerato erroneo e contenente arbitrarietà, favole e bestemmie.
La prima condanna esplicita del ''Talmud'' si trova nella bolla ''[[Impia Judaeorum perfidia]]'' inviata nel [[1244]] da [[papa Innocenzo IV]] al [[re di Francia]] [[Luigi IX di Francia|Luigi IX]].<ref name="shlm"/> Il Talmud fu accusato di:
* sviare gli ebrei dal testo biblico originale (che secondo il papa conterrebbe numerose profezie dell'incarnazione di Cristo), impedendone la conversione;
* contenere aperte bestemmie contro Dio, Cristo e la Vergine Maria;
* presentare "''intricabiles fabulae, abusiones erroneae et stultitiae inauditae"'';
Il Papa, quindi, approvò il rogo del [[1240]], con cui il cancelliere e i dottori reggenti dell'università di Parigi avevano bruciato numerosi testi ebraici al cospetto del clero e del popolo, dopo averli letti ed esaminati integralmente e invitò il re ad estendere l'iniziativa in tutto il suo regno.
 
Questa posizione venne confermata e ribadita dai papi successivi fino ad inizio del Settecento: [[Papa Giovanni XXII|Giovanni XXII]] nel [[1320]] in ''Dundum Felicis'' con un nuovo esame condotto da esperti in materia ribadì la condanna e prescrisse di bruciare le copie del ''Talmud''; nel [[1554]], [[Papa Clemente VIII|Clemente VIII]] in ''Caeca et Obturata'' ([[1593]]) condanna sia ''Talmud'' che [[Cabala ebraica]]; nel [[1704]] [[Papa Clemente XI|Clemente XI]] promulgò la costituzione ''Propagandae'' in cui riprese gli insegnamenti pontifici a partire dal [[1244]].<ref name="shlm">Cfr. articolo "Il Talmud vive nonostante tutti i roghi" di Scialom Bahbout, su ''Shalom.it'' 1º gennaio 2011; vedi anche rel. fonte "Il rogo del Talmud" di Rav Pavoncello su ''alef dac'' nr. 18.</ref>
 
Nell'opinione pubblica, questa condanna ebbe come effetto la diffidenza: si era convinti che il ''Talmud'' contenesse «cose malvagie, contro ogni ragione e diritto», convinzione che portò a credere che gli ebrei lo utilizzassero per trarne «malefici». Gli autori antisemiti avrebbero sfruttato questo tema fino ai nostri giorni. Anche i filosofi del [[XVI secolo]], che pure reclamavano l'emancipazione degli ebrei, consideravano il ''Talmud'' una raccolta di «leggi ridicole».<ref>''int. al.'', [http://www.kattoliko.it/LEGGENDANERA/modules.php?name=News&file=print&sid=18 "La Chiesa e gli ebrei nel medioevo"] di Thomas F. Madden, ''Crisis'', Vol. 21 n. 1 (gennaio 2003).___URL consultato 28/05/ maggio 2012</ref>
 
Queste posizioni sono state ampiamente superate dopo il [[Concilio Vaticano II]] con la dichiarazione ''[[Nostra Aetate]]'' che rigetta completamente l'antisemitismo, confermando le posizioni assunte dalla Chiesa da fine Ottocento<ref>[http://www.vatican.va/archive/hist_councils/ii_vatican_council/documents/vat-ii_decl_19651028_nostra-aetate_it.html Dichiarazione "Nostra Aetate"].</ref> [[Papa Giovanni Paolo II|Giovanni Paolo II]] che [[Papa Benedetto XVI|Benedetto XVI]] hanno più volte citato il ''Talmud'' nei loro discorsi come importante testo di riferimento della spiritualità ebraica, ribadendo come la Chiesa si opponga oggi ad ogni forma di antisemitismo.<ref>Vedasi [http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/speeches/1990/december/documents/hf_jp-ii_spe_19901206_xxv-nostra-aetate_en.html For the 25th Anniversary of Nostra Aetate, John Paul II, 6 December 1990], Discorso di Giovanni Paolo II in occasione del 25º anniversario della dichiarazione ''Nostra Aetate'' - Roma, 6 dicembre 1990.</ref><ref>Vedasi [http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2008/september/documents/hf_ben-xvi_spe_20080912_parigi-juive_it.html Incontro con la Delegazione Ebraica, Parigi 12 settembre 2008 - Benedetto XVI], Discorso di kBenedetto XVI con la delegazione ebraica - [[Parigi]], 12 settembre 2008.</ref>
 
=== Le polemiche su internet ===
{{vedi anche|Anti-Defamation League|Lashon hara}}
A partire dagli [[anni 2000]] si sono diffuse numerose critiche in [[Internet]].<ref>{{Cita news |nome=Jeremy |cognome=Jones |autore= |titolo=Talmudic Terrors |url=http://www.aijac.org.au/review/1999/246/talmudic.html |pubblicazione= |editore=Australia/Israel Review |mese=giugno |anno=1999 |citazione=Se i lettori dubitassero della malizia, virulenza e prevalenza di tale materiale sul web, allora possono prenderne visione visitando un sito internet chiamato ''Talmud Exposé'' (ora archiviato presso [http://www.oocities.org/athens/cyprus/8815/ Talmud Exposé]) preparato da David Maddison di [[Melbourne]] che, affrontando un compito erculeo, ha risposto individualmente a centinaia di citazioni, menzogne, diffamazioni e tematiche incontrate su Internet contro il ''Talmud''. |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20020330032614/http://www.aijac.org.au/review/1999/246/talmudic.html |dataarchivio=30 marzo 2002 }}; vedi anche [http://www.aijac.org.au/news/article/antisemitism-in-australia-2007-08 "Antisemitism in Australia"] (2007).</ref> La [[Anti-Defamation League]], in un documento del 2003 sull'argomento ha affermato che i critici antisemiti del Talmud utilizzano frequentemente e in malafede, traduzioni erronee o citazioni selettive al fine di distorcere il significato del testo talmudico e talvolta fabbricarne i passaggi.<ref>Interessante vederne un esempio nella [[Discussione:Talmud|pagina discussioni di questa voce]].</ref> Inoltre, tali critici raramente forniscono un contesto completo delle citazioni e non danno informazioni contestuali circa la cultura in cui il ''Talmud'' fu composto, quasi 2000 anni fa.<ref name="ADL">{{Cita web
|editore = [[Anti-Defamation League]]
|data = febbraio 2003
Riga 506:
</ref>
 
[[Gil Student]], prolifico autore ''web'', afferma che molti attacchi antisemiti contro il ''Talmud'' riciclano semplicemente materiale discreditato che venne prodotto dalle dispute del [[XIII secolo]], specialmente quello di [[Raymond Marti]] e [[Nicholas Donin]], e che le critiche si basano su citazioni prese fuori contesto e a volte anche inventate completamente.<ref name = "Student">{{Cita web
|url = http://talmud.faithweb.com/articles/intro.html
|titolo = The Real Truth About The Talmud
Riga 517:
}}
</ref>
 
== Letteratura ==
=== Opere accademiche moderne ===