Dodona: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Culti e storia del santuario: Culto e Note |
|||
Riga 48:
== Culti e storia del santuario ==
A Dodona Zeus fu associato ad un altro dio pre-ellenico sconosciuto, e veniva adorato col nome di ''Zeùs Molossòs'' o di ''Zeùs Nàios''. Originariamente dedicato alla sola Dea Madre, il sito fu poi condiviso sia da Zeus sia da Dione<ref>{{Cita
All'epoca in cui [[Omero]] compose l'[[Iliade]] ([[800 a.C.|800]]-[[750 a.C.]] ca.), non era presente nessun edificio nel sito, e i ''Selloi'', i sacerdoti del culto, dormivano sul terreno senza alcun riparo, con i piedi ritualmente non lavati<ref>[[Callimaco]], ''Inno a Delo,'' 286.</ref><ref>[[Sofocle]], ''[[Trachinie]],'' 1167.</ref>. Precedentemente al [[IV secolo a.C.]] c'era invece un piccolo tempio in pietra dedicato a Zeus. Da quando [[Euripide]] nominò Dodona nella sua opera ''[[Melanippo (Euripide)|Melanippo]]'', ed Erodoto scrisse dell'oracolo (''[[Storie (Erodoto)|Storie]]'', libro II), si installò anche un corpo di sacerdotesse
Il culto, incentrato attorno alla quercia sacra a Zeus, prevedeva l'interpretazione da parte dei ''Selloi'' del fruscio delle foglie dell'albero sacro a Zeus, in una prima fase, mentre con l'avvento di un collegio femminile di sacerdotesse, l'oracolo veniva probabilmente divinato attraverso deliri mistici e transe ispirate dal dio, in modo simile a quanto avveniva nei santuari di Delfi o della Sibilla Eritrea d’Asia Minore<ref name=":0" />. Gli uccelli, come le colombe o l'[[aquila]] (uccello sacro a Zeus), avevano un ruolo centrale nell'oracolo, in qualità di intermediari fra il mondo dei vivi e la divinità.
Nonostante non riuscisse ad eclissare la fama e ricchezza dell'[[Oracolo di Delfi|oracolo di Apollo]] a [[Delfi]], Dodona acquistò allo stesso modo una certa importanza e celebrità fra i [[Antica Grecia|Greci]]. Nelle ''[[Le Argonautiche (Apollonio Rodio)|Argonautiche]]'' di [[Apollonio Rodio]], la narrazione dei viaggi di [[Giasone (mitologia)|Giasone]] e degli [[Argonauti]], la nave di questi ultimi, chiamata "Argo", aveva la capacità di profetizzare perché un'asse della sua carena era stata intagliata nel legno di una quercia proveniente da Dodona.
[[File:Dodona ___location.svg|thumb|left|upright=1.4|Localizzazione del sito archeologico di Dodona nella penisola greca.]]
Riga 61 ⟶ 65:
== Erodoto e le origini di Dodona ==
Quando nel V secolo a.C. Erodoto giunse per i suoi studi a [[Tebe (Egitto)|Tebe]] (in [[Egitto]]), alcuni sacerdoti della città gli raccontarono che due grandi sacerdotesse erano state rapite dai [[Fenici]] molto tempo addietro, e che una fu venduta come schiava in [[Libia]], l'altra in [[Ellade]]; costoro furono le fondatrici dei due più importanti santuari dedicati al dio supremo: Dodona (nel quale era adorato Zeus) e [[Siwa (oasi)|Siwa]] in Libia (ove si venerava [[Amon]], divinità [[Antico Egitto|egizia]] che i greci identificarono con il padre degli dei [[Olimpo (mitologia)|olimpici]])
[[File:Dodona valley.png|thumb|Posizione di Dodona nell'Epiro.]]
Riga 69 ⟶ 73:
{{Citazione|Due colombe nere vennero volando da Tebe in Egitto, una in Libia e una a Dodona; Quest'ultima si sistemò su una quercia e da lassù, parlando il linguaggio umano, dichiarò che il luogo di divinazione per Zeus dovesse essere lì; il popolo di Dodona capì che il messaggio era di natura divina, e stabilì quindi l'oracolo. La colomba che andò in Libia disse ai libici di dedicarsi all'oracolo di Amon; anch'esso infatti è sacro a Zeus. Questa è la storia raccontata dalle sacerdotesse di Dodona, la più anziana delle quali era Promeneia, poi veniva Timarete e la più giovane era Nicandra; il resto dei servi al tempio di Dodona ritenevano questa storia vera.|Erodoto, ''Storie'', libro II, 54-57}}
Erodoto aggiunge:
{{Citazione|La mia opinione riguardo a ciò, tuttavia, è questa. Se per davvero i Fenici portarono via le sacerdotesse e ne vendettero una in Libia e una in Ellade, per me il luogo dove quest'ultima fu venduta, che oggi è conosciuto come Grecia, ma allora era chiamato [[Pelasgi]]a, era la [[Tesprozia]]; e poi, rimanendo là come schiava, stabilì un santuario di Zeus sotto una quercia che ivi cresceva; per questo era ragionevole che, siccome era stata un ministro del culto nel tempio di Zeus a Tebe, avrebbe dovuto ricordarsi quello presente nella regione dalla quale proveniva. Dopo ciò, non appena riuscì a padroneggiare la lingua greca, cominciò ad insegnare le pratiche della [[divinazione]], e diffuse la notizia che sua sorella era stata venduta in Libia dai medesimi Fenici che l'avevano portata lì. (...) Io ritengo che queste donne siano state chiamate "colombe" dai Selli perché parlavano una strana lingua, e tutti pensarono ad essa come al pianto di un uccello; poi la sacerdotessa cominciò a comunicare in un linguaggio a loro comprensibile, e questa è la ragione che spiegherebbe il significato mitico della colomba che utilizzava un linguaggio umano; quando la donna cominciò a parlare quella lingua a lei sconosciuta (''il greco, n.d.r.''), tutti probabilmente pensarono che la sua voce fosse come quella di un uccello. Come potrebbe, infatti, una colomba parlare il linguaggio umano? Il fatto che quest'ultima sarebbe stata nera, infine, avvalora l'ipotesi che la sacerdotessa era di origine africana, probabilmente egiziana.|Erodoto, ''Storie'', libro II, 54-57}}
{{Citazione necessaria|Thesprotia, sulla costa a ovest di Dodona, non sarebbe stata mai accessibile ai navigatori Fenici, che già i lettori di Erodoto ritenevano non essere penetrati così tanto all'interno da raggiungere Dodona.}}
Molti secoli dopo, comunque, anche i cristiani rimasero affascinati dal mito delle colombe, che interpretarono come un veicolo dello spirito di Dio.
Riga 111 ⟶ 115:
Bronze head situla Louvre Br4235.jpg|undefined
</gallery>
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* Erodoto, ''[[Storie (Erodoto)|Storie]]''
* Harry Thurston Peck. ''Harper's Dictionary of Classical Antiquities'', s.v. "Dodona". 1898.
* H.W. Parke, ''The oracle of Zeus: Dodona, Olympia and Siwa'', Oxford 1967.
|