Utente:Maria956/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 34:
L’educazione ricevuta da Anne le permise di scrivere con consapevolezza e autorevolezza di [[politica]], [[storia]], [[medicina]] e [[teologia]].<ref name=":9">{{Cita pubblicazione|autore=Abram Van Engen|anno=2011|titolo=Advertising the Domestic: Anne Bradstreet's Sentimental Poetics|rivista=Legacy: A Journal of American Women Writers|volume=28|numero=1|pp=47-68|lingua=inglese|url=http://uve-iua-primo.hosted.exlibrisgroup.com/unive:Primo Central:TN_jstor_csp10.5250/legacy.28.1.0047}}</ref> Si dice che la sua biblioteca personale contasse più di 9000 volumi, anche se molti vennero distrutti dall'incendio della casa. Quel preciso fatto ispirò un poema intitolato “''Upon the Burning of Our House July 10th, 1666”.''<ref name=":16" />
 
La prima poesia di Anne che ci è pervenuta è scritta quando aveva diciannove anni, "''Upon a Fit of Sickness, Anno. 1632''". In essa l'autrice, che si descrive malata e pronta a morire, esprime i classici temi devozionali puritani: la caducità della vita, l'ineluttabilità della morte e la fede nella salvezza eterna.<ref>{{Cita web|url=http://www.gradesaver.com/anne-bradstreet-poems/study-guide/summary-upon-a-fit-of-sickness|titolo=Anne Bradstreet: Poems Summary and Analysis of "Upon a Fit of Sickness"|autore=Osborne, Kristen|sito=GradeSaver|data=23 dicembre 2013|lingua=inglese|accesso=9 novembre 2017}}</ref> Molte delle poesie scritte nel periodo 1635-1645, quando viveva con la famiglia nella città di Ipswich, a circa trenta miglia da Boston, verranno raccolte nel libro pubblicato a Londra nel 1650 con il titolo "''The Tenth Muse Lately Sprung Up in America"''<ref>{{Cita web|url=https://www.poetryfoundation.org/poets/anne-bradstreet|titolo=Anne Bradstreet|lingua=inglese}}</ref>'','' pubblicato a Londra nel 1650 grazie all'intervento del cognato John Woodbridge, che nel 1647 fece ritorno in Inghilterra portando con sé il manoscritto della sua poesia.
 
Nonostante Anne abbia sostenuto di non essere stata al corrente dell'intenzione di Woodbridge di pubblicare la sua opera, nel poema “''The Author to Her Book''"<ref name=":19">{{Cita web|url=https://www.shmoop.com|titolo=}}</ref>, fa riferimento ad una lettera scritta a Woodbridgeinviategli mentre questi si trovava a Londra, nella quale dimostra chiaramente di essere a conoscenza del suo piano di pubblicazione<ref name=":13">{{Cita web|url=http://harvardmagazine.com/2005/05/anne-bradstreet.html|titolo=Anne Bradstreet Brief life of a pioneer poet: 1612-1672|autore=Charlotte Gordon|data=maggio-giugno 2005|lingua=Inglese}}</ref>.
 
Questo suo primo lavoro, ''The Tenth Muse Lately Sprung Up in America'' ''by a Gentlewoman in those Parts''”<ref name=":9" />, accolto con favore sia in Europa che nel Nuovo Mondo, è suddiviso in diverse sezioni. La prima raccolta comprendevacomprende 4 parti (''"The Four Elements", "The Four Humors of Man", "The Four Ages of Man," e "The Four Seasons")'' nelle quali Bradstreet fa riferimento all[[Anatomia|'anatomia]], all'[[astrologia]], alla [[Metafisica|metafisica greca]], a concetti medievali e rinascimentali. Le poesie della sezione successiva,''"The Four Monarchies''", sono invece di ordine storico.<ref name=":17" />
 
L'opera venne pubblicata a Boston nel 1678 dopo la morte della poetessa<ref name=":18">{{Cita web|url=http://www.oxforddnb.com/view/article/3209|titolo=Anne Bradstreet|sito=Oxford Dictionary of National Biography|data=2004|lingua=Inglese}}</ref><ref name=":0" /> e vi vennero inclusi tredici nuovi poemi<ref name=":9" />, tra cui “''To My Dear and Loving Husband''”. Questo volume è posseduto dalla Stevens Memorial Library di North Andover ed è conservato nella camera blindata della Houghton Library ad Harvard.
Riga 47:
 
=== Le due Anne ===
Nel 1637, quando Anne Bradstreet aveva 25 anni, nella sala riunioni della Massachusetts Bay Colony si tenne il processo contro una delle principali leader spirituali e intellettuali puritane, [[Anne Hutchinson]], accusata di blasfemia per aver organizzato riunioni settimanali con altre donne per discutere della Bibbia. <ref>{{Cita pubblicazione|autore=Elisa New|anno=1993|titolo=Feminist Invisibility: The examples of Anne Bradstreet and Anne Hutchinson|rivista=Common Knowledge|volume=2|numero=1|pp=99-117|lingua=inglese|accesso=9 novembre 2017|url=http://nrs.harvard.edu/urn-3:HUL.InstRepos:4726202}}</ref> DiversoA fuquel iltempo lorole destinodonne delleerano dueobbligate Anne:a Hutchinsonpartecipare pera ilservizi suodi attivismopreghiera, vennema ritenutanon colpevolepotevano eddire espulsa dalla coloniaorazioni, Bradstreet, dopopresenziare laagli pubblicazioneincontri delcittadini, suoe, ''Themen Tenthche Musemeno,'' divennepartecipare un'iconaalle culturale.<ref>{{Citadecisioni web|url=https://www.poetryfoundation.org/articles/69434/anne-bradstreet-to-my-dear-and-loving-husband|titolo=Anneche Bradstreet:venivano “To Mydiscusse Dearo andfarsi Lovingpromotrici Husband”|autore=Emilydi Warn|data=11interpretazioni novembredelle 2009|lingua=inglese|accesso=9 novembre 2017}}</ref>sacre scritture.
 
Diverso fu il destino delle due Anne: Hutchinson per il suo attivismo venne ritenuta colpevole ed espulsa dalla colonia; Bradstreet, dopo la pubblicazione del suo ''The Tenth Muse,'' divenne un'icona culturale.
Secondo Emily Warn le due donne, apparentemente agli antipodi per la scelta di rivendicare l'una un proprio ruolo pubblico, l'altra quello domestico, rappresenterebbero invece due modi diversi di sfidare le opinioni allora prevalenti sulle donne. Se il modello della donna puritana era quello di una madre/moglie sottomessa, virtuosa ed obbiediente, relegata esclusivamente alle cure domestiche, anche Bradstreet, donna colta e fervida lettrice, prima scrittrice delle colonie a venire pubblicata, avrebbe dimostrato con la sua vivacità intellettuale e la sua produzione letteraria, di non rientrare pienamente in questo schema.
 
Secondo Emily Warn le due donne, apparentemente agli antipodi per la scelta di rivendicare l'una un proprio ruolo pubblico, l'altra quello domestico, rappresenterebbero invece due modi diversi di sfidare le opinioni allora prevalenti sulle donne.  Dato che le donne puritane potevano farsi vedere ma non farsi sentire in pubblico, si potrebbe dire che la maggior parte delle loro opere non era destinata ad un pubblico vero e proprio. Se il modello della donna puritana era quello di una madre/moglie sottomessa, virtuosa ed obbiediente, relegata esclusivamente alle cure domestiche, anche Bradstreet, donna colta e fervida lettrice, prima scrittrice delle colonie a venire pubblicata, avrebbe dimostrato con la sua vivacità intellettuale e la sua produzione letteraria, di non rientrare pienamente in questo schema.<ref name=":14">{{Cita web|url=https://www.poetryfoundation.org/articles/69434/anne-bradstreet-to-my-dear-and-loving-husband|titolo=Anne Bradstreet: “To My Dear and Loving Husband”|autore=Emily Warn|data=11 novembre 2009|lingua=inglese|accesso=9 novembre 2017}}</ref>
Inoltre, la stessa poesia dedicata al marito, ''To My Dear and Loving Husband,'' formalmente e tecnicamente vicina a un sonetto shakespeareano, rivelerebbe un modo non tradizionale di affrontare le contraddizioni insite nella fede puritana: i rigori dogmatici della predestinazione (la natura umana è completamente corrotta, la salvezza non dipende dalle opere ma dalla sola fede, dono assolutamente gratuito della Grazia di Dio che salva gli eletti, i predestinati) non escludono la gioia di vivere nella dimensione terrena.
 
Inoltre, la stessa poesia dedicatache Brandstreet dedicò al marito, ''To My Dear and Loving Husband,'' formalmente e tecnicamente vicina a un sonetto shakespeareano, rivelerebbe un modo non tradizionale di affrontare le contraddizioni insite nella fede puritana: i rigori dogmatici della predestinazione (la natura umana è completamente corrotta, la salvezza non dipende dalle opere ma dalla sola fede, dono assolutamente gratuito della Grazia di Dio che salva gli eletti, i predestinati) non escludono la gioia di vivere nellala dimensione terrena.<ref name=":14" />
Marito e moglie rappresentano un solo essere, e l'amore provato per il marito supera ogni ricchezza materiale; la sete di amore provata non potrebbe essere appagata da alcun fiume<ref name=":2" />. Il riferimento terreno, sensuale, si ricompone all'interno di una dimensione spirituale: la dualità fra amore terreno e celeste viene risolta attribuendo all'amore per il marito un significato religioso, glorificando Dio attraverso l'unione matrimoniale.
 
Dopo aver affermato che marito e moglie rappresentano un solo essere, nella quartina centrale della poesia dedicata al marito, Bradstreet scrive nella quartina centrale: {{Citazione|Ho in pregio l’amor tuo più che miniere d’oro
Per una fede, quale quella puritana, basata esclusivamente sulla devozione a Dio, e che non deve lasciarsi distrarre dalle cose di questa Terra, questa posizione rappresenta una novità.
 
=== Accoglienza dell'opera ===
Bradstreet incontrò molte critiche dopo la pubblicazione della sua raccolta<ref name=":3" />, in quanto la scrittura non era considerata un'attività accettabile per una donna del tempo. Una delle figure più note della sua epoca, [[John Winthrop il Vecchio|John Winthrop]], criticò Ann Hopkins<ref name=":7" />, moglie del conosciuto governatore della colonia del Connecticut Edward Hopkins; secondo lui la donna doveva esclusivamente essere una casalinga e lasciare che gli uomini si occupassero di scrittura, ''“le cui menti sono più forti”''. Nonostante le pesanti critiche nei confronti delle donne del tempo, Bradstreet continuò a scrivere, e questo ultimo aspetto sottolinea il fatto che lei volesse realmente ribellarsi alle norme della società nella quale viveva.
 
Anche un famoso ministro del tempo, [[Thomas Barker|Thomas Parker]], era contrario all’idea che le donne si dedicassero alla scrittura; egli scrisse una lettera alla sorella nella quale la intimava a rinunciare alla pubblicazione di un suo libro, in quanto attività non femminile. Non c’è dubbio che anche lui fosse contrario alla vocazione di Bradstreet. Queste visioni negative sono argomentate dal fatto che le ideologie puritane stabilivano che le donne erano vastamente inferiori agli uomini. <ref>{{cite journal|last1=Stanford|first1=Ann|title=Anne Bradstreet: Dogmatist and Rebel|journal=The New England Quarterly|date=September 1966|volume=39|issue=3|page=374|doi=10.2307/363962|jstor=363962}}</ref>
 
Tuttavia la sua opera ebbe anche un riscontro positivo: Bradstreet è stata infatti elogiata da [[Cotton Mather]], allora una delle più influenti autorità religiose in America.<ref name=":18" /> Particolarmente apprezzati furono i suoi poemi religiosi “''Contemplations”'', scritti per la sua famiglia e pubblicati alla metà del XIX secolo.<ref>n. a. (2000). [http://www.infoplease.com/ce6/people/A0808679.html Anne (Dudley) Bradstreet]. ''The Columbia Electronic Encyclopedia''. Retrieved September 1, 2006.</ref>Circa un secolo dopo, [[Martha Wadsworth Brewster]], una famosa poetessa e scrittrice americana del XVIII secolo, nel suo principale lavoro intitolato ''Poems on Diverse Subjects'', affermò di essere stata influenzata dall'opera di Anne e le rese omaggio.<ref>{{Cita libro|autore=Mary Loving Blanchard, Cara Falcetti|titolo=Poets for Young Adults: Their Lives and Works|data=2007|editore=Greenwood Publishing Group|lingua=inglese|p=31}}</ref>
 
== Stile letterario e temi ==
'''Il rapporto con la terra d'origine'''
 
Nell'opera della Bradstreet spesso è presente un riferimento alla nostalgia nei confronti della madrepatria, ovvero l'Inghilterra <ref>White, Elixabth Wade 'The Tenth Muse:An Appraisal of Anne Bradstreet' William & Mary Quarterly Review V111 July 1951</ref> Possiamo vedere esempi di questa sua espressione nostalgica nel poema “''Dialogue Between Old England and New''”<ref name=":17" />, che enfatizza la relazione quasi familiare che esiste tra la terra d'origine e le colonie dove ha vissuto. La poetessa assicura che il legame tra i due paesi continuerà nel tempo e questo implica che ciò che accade in Inghilterra avrà quasi sicuramente delle ripercussioni anche in America. Il poema inoltre si riferisce all’Inghilterra come “madre” e all’America come “figlia”, e questo aspetto sottolinea il rapporto stretto che la Bradstreet mantiene con la sua terra natale.
 
=== Pubblico ===
L’opera della Bradstreet è generalmente diretta ai membri della sua famiglia, quindi si tratta di una scrittura privata ed intima<ref name=":1" />. Per esempio in “''To My Dear and Loving Husband'' ”, il pubblico a cui la poetessa si rivolge è il marito Simon Bradstreet. Il punto più importante della poesia è l’amore che prova nei suoi confronti del consorte. Secondo la donna il suo amore vale più del tesoro più prezioso che la terra possa offrirle. Inoltre vuole dimostrare a Simon che nulla potrà riempire l’amore che prova per lui. Nei versi ''"My love is such that rivers cannot quench"'' i fiumi rappresentano la [[morte]], nei confronti della quale il fuoco del suo amore è invulnerabile. L’ultimo verso del poema riassume questo concetto con le parole ''“Then when we live no more, we may live ever."'' <ref name=":19" />
 
In “''A Letter to Her Husband Absent upon Publick Employment''”<ref name=":17" /> Bradstreet scrive una lettera indirizzata al marito che è via per lavoro. La poetessa usa varie metafore per descrivere Simon, e la più evidente è quella in cui compara il marito con le stagioni, in particolar modo con l’estate e l’inverno. L’estate può essere vista come un tempo di felicità e di calore; l’inverno al contrario è portatore di un periodo buio, freddo e pessimista. Il marito della Bradstreet rappresenta il suo sole e quando è con lei è sempre estate;ella è felice e positiva grazie all’amore che le dà Simon quando è a casa con l’intera famiglia. Quando invece il marito lascia la casa a causa del lavoro, tutto diventa inverno. È un tempo buio, freddo, e la donna non vede l’ora che ritorni presto. ''“Return, return, sweet Sol, from Capricorn”''. Bradstreet vuole fare sapere al marito che ha bisogno di lui e che senza la sua presenza tutto diventa oscuro. Non le importa cosa pensino gli altri, tutto ciò che lei prova è indirizzato solo ed esclusivamente a lui. Bradstreet sa che la situazione è inevitabile, non può sempre essere estate e prima o poi giungerà l’inverno. Il lavoro del marito è importante, non può stare sempre a casa, deve fare il suo dovere, “''Till nature's sad decree shall call thee hence”.'' Una cosa che la rassicura è il fatto che anche se sono lontani l’uno dall’altra, è come se fossero vicini. <ref name=":20">{{Cita web|url=http://www.gradesaver.com|titolo=Anne Bradstreet: Poems}}</ref>
 
Leggendo l’opera della Bradstreet e riconoscendo il pubblico verso il quale essa viene destinata, il lettore può farsi un’idea di come fosse la vita per una donna puritana. A quel tempo le donne erano obbligate a partecipare a servizi di preghiera; ciò nonostante non potevano dire orazioni, presenziare agli incontri cittadini o partecipare alle decisioni che venivano lì discusse. Dato che le donne puritane potevano farsi vedere ma non farsi sentire in pubblico, si potrebbe dire che la maggior parte delle loro opere non era destinata ad un pubblico vero e proprio. <ref>{{cite web|url=http://www.ushistory.org/us/3d.asp |title=Archived copy |accessdate=2012-02-27 |deadurl=yes |archiveurl=https://web.archive.org/web/20120125132940/http://www.ushistory.org/us/3d.asp |archivedate=2012-01-25 |df= }}</ref>
 
Come è già stato detto in precedenza Bradstreet non fu responsabile della visibilità che ebbe la sua opera in seguito alla pubblicazione. Non era stata una sua decisione quella di rendere note le sue poesie, ma la responsabilità era del cognato John Woodbridge. Bradstreet era una donna virtuosa e la sua poesia non era destinata a focalizzare l’attenzione su di lei. Anche se la sua opera oggigiorno è molto rinomata, in quel tempo per lei la pubblicazione costituiva un rischio non da poco. Questo perché il fatto di essere una scrittrice a tutti gli effetti non era considerato il tipico ruolo della donna puritana. <ref name=":18" />
 
=== Uso delle metafore ===
Nella raccolta delle sue poesie la Bradstreet usa una grande varietà di metafore. Ad esempio nel poema “''To My Dear and Loving Husband”'' fa riferimento a diverse peculiarità poetiche e una di queste è l’uso di metafore. Nella quartina centrale della poesia Bradstreet dichiara:
 
 
{{Citazione|Ho in pregio l’amor tuo più che miniere d’oro
 
o di tutte le ricchezze che l’Oriente possiede.
Riga 88 ⟶ 61:
L’amor mio è tale che non lo spengono i fiumi,
 
né tu mi devi altra ricompensa che amore. |[[Anne Bradstreet]], "[[To My Dear and Loving Husband]]"|I prize thy love more than whole Mines of gold,
 
Or all the riches that the East doth hold.
Riga 94 ⟶ 67:
My love is such that Rivers cannot quench,
 
Nor ought but love from thee, give recompense.|lingua=En|lingua2=It}}Il riferimento terreno, sensuale, si ricompone all'interno di una dimensione spirituale: la dualità fra amore terreno e celeste viene risolta attribuendo all'amore per il marito un significato religioso, glorificando Dio attraverso l'unione matrimoniale.<ref>{{Cita web|url=http://www.gradesaver.com/anne-bradstreet-poems/study-guide/summary-to-my-dear-and-loving-husband|titolo=Anne Bradstreet,: Poems Summary and Analysis of "To My Dear and Loving Husband}}</ref>"|autore=Kristen <refOsborne|data=23 namedicembre 2013|lingua=":19"inglese|accesso=10 novembre 2017}}</ref>
 
Per una fede, quale quella puritana, basata esclusivamente sulla devozione a Dio, ein checui agli umani non deveè lasciarsiconcesso distrarredi dalledistrarsi pensando alle cose di questa Terra, questa posizione rappresenta unaun margine di novità.
 
== Stile letterario e temi ==
=== Uso delle metafore ===
Nella raccolta delle sue poesie Bradstreet usa una grande varietà di metafore. In "''A Letter to Her Husband, Absent Upon Public Employment"'' paragona se stessa alla terra in inverno e fa riferimento alla morte. L'assenza del marito, descritto come una luce che si allontana, le provoca una sensazione di smarrimento, perchè non è più riscaldata dal suo amore La poesia procede con la metafora del sole che rappresenta il futuro, ovvero il momento in cui lui tornerà e sarà ancora estate.
 
Un altroAltro esempio dove possiamo vedere l’uso delle metafore è unala poesia intitolata ''“Another II''”, anch’essa dedicata al marito. La maggior parte del poema dipende interamente dalle metafore, in quantocui Bradstreet compara sé stessa ed il marito con tre differenti “romantiche” specie animali: il cervo, la colomba e la triglia.Inoltre, faaggiungendo una sorta di gioco di parole utilizzandocon l'utilizzo dei termini “deer” e “dear” per aggiungere una nota bizzarra alle sue poesie d’amore.
La parte del poema sopra riportato rivela il principale argomento e diventa particolarmente sentito grazie all’uso di immagini e metafore religiose. Il soggetto della poesia è l’affermato amore che Bradstreet prova per il marito, talmente grande che lo loda e chiede ai cieli di ricompensarlo per il suo amore. La donna scrisse questo poema come reazione alla sua momentanea assenza.
 
Analizzando la scrittura puritana possiamo osservare che spesso la [[natura]] è associata a qualcosa di simbolico. La natura infatti rappresentava una realtà importante nella società puritana, e questo aspettociò si puòriscontra riscontraresoprattutto nellanelle opere scritturaletterarie del XVII e XVIII secolo;, quest’ultimaun'epoca erain partecui fondamentalele durantecomunità quell’epoca perché la società dipendevadipendevano direttamente da essa inper quantosoddisfare provvedevai aipropri bisogni della gentemateriali. I puritani ritenevano che Dio avesse dato loro una bellissima ed intoccabile terra che erano in grado diandava trasformaretrasformata in un abbondante e prosperoso territorio. La scrittura di quel tempo non fa solo riferimento alla natura ma anche al rapporto che essa ha con i suoi abitanti. <ref>http://nationalhumanitiescenter.org/tserve/nattrans/ntwilderness/essays/puritan.htm</ref>
"''A Letter to Her Husband, Absent Upon Public Employment"'' è un’altra poesia di Anne scritta con diverse tecniche poetiche, tra le tante l’uso delle metafore. In questa poesia si rivolge ancora una volta al marito attraverso l’impiego di varie figure retoriche, soprattutto quella del sole. La donna dichiara che ''“I, like the earth this season, mourn in black”;'' paragona sé stessa alla terra in inverno e fa riferimento alla morte ''“in black''”. Inoltre descrive una luce che si allontana e una sensazione di smarrimento causata dall’assenza del marito che non la riscalda con il suo amore (''“My chilled limbs now numbed lie forlorn”''). Con il marito “''southward gone''” la poetessa scopre che i corti giorni invernali sono in realtà lunghi e tediosi. La poesia procede con la metafora del sole che rappresenta il futuro, ovvero il momento in cui lui tornerà e sarà ancora estate, ''"I wish my Sun may never set, but burn/ Within the Cancer of my glowing breast.''" <ref name=":20" />
 
=== PubblicoTemi ===
Un altro esempio dove possiamo vedere l’uso delle metafore è una poesia intitolata ''“Another II''”, anch’essa dedicata al marito. La maggior parte del poema dipende interamente dalle metafore, in quanto Bradstreet compara sé stessa ed il marito con tre differenti “romantiche” specie animali: il cervo, la colomba e la triglia.Inoltre fa una sorta di gioco di parole utilizzando “deer” e “dear” per aggiungere una nota bizzarra alle sue poesie d’amore.
Uno dei temi più comuni che possiamo trovarepresenti nelle poesie delladi Bradstreet è il ruolo della donna. VivendoPur vivendo in una società puritana, BradstreetAnne non approva lal'idea stereotipa ideadominante che le donne siano inferiori agli uomini. Come detto in precedenza le donne dovevano impiegare tutto il loro tempo cucinando, pulendo,e prendendosi cura dei bambini eche soddisfacendodebbano ognilimitarsi bisognoalle deloccupazioni compagnodomestiche. Nella poesia ''“In Honour of that High and Mighty Princess Queen Elizabeth of Happy Memory”,'' ad esempio, Bradstreet discutemette suin discussione questa credenza comune. <ref>[https://www.academia.edu/6696156/Deborahs_Ghost Hutchins, Zach."Deborah's Ghost." Women's Studies 43.3 (2014): 332-45.]</ref> In “''The Prologue''", Bradstreet dimostra come la società banalizzasse le abilità delle donne: ad esempio era opinione comune pensare che le donne dovessero cucire, non di certo dedicarsi alla scrittura.<ref name=":12" />
 
Nell'operaNella dellasua Bradstreet spessoopera è spesso presente unanche il riferimento alla nostalgia nei confronti della madrepatria, ovvero l'Inghilterra .<ref>White, Elixabth Wade 'The Tenth Muse:An Appraisal of Anne Bradstreet' William & Mary Quarterly Review V111 July 1951</ref> Esempi si Possiamo vedere esempi di questa sua espressione nostalgicatrovano nel poema “''Dialogue Between Old England and New''”<ref name=":17" />, che enfatizza la relazione quasi familiare che esiste tra la terra d'origine (definita "madre") e le colonie dovein cui ha vissuto (chiamate "figlie"). La poetessa assicura che il legame tra i due paesi continuerà nel tempo e questo implica che ciò che accade in Inghilterra avrà quasi sicuramente delle ripercussioni anche in America. Il poema inoltre si riferisce all’Inghilterra come “madre” e all’America come “figlia”, e questo aspetto sottolinea il rapporto stretto che la Bradstreet mantiene con la sua terra natale.
Analizzando la scrittura puritana possiamo osservare che spesso la [[natura]] è associata a qualcosa di simbolico. La natura infatti rappresentava una realtà importante nella società puritana e questo aspetto si può riscontrare nella scrittura del XVII e XVIII secolo; quest’ultima era parte fondamentale durante quell’epoca perché la società dipendeva direttamente da essa in quanto provvedeva ai bisogni della gente. I puritani ritenevano che Dio avesse dato loro una bellissima ed intoccabile terra che erano in grado di trasformare in un abbondante e prosperoso territorio. La scrittura di quel tempo non fa solo riferimento alla natura ma anche al rapporto che essa ha con i suoi abitanti. <ref>http://nationalhumanitiescenter.org/tserve/nattrans/ntwilderness/essays/puritan.htm</ref>
 
Un altro tema ricorrente è quello della mortalità. In molte opere Anne fa riferimento alla sua morte e a come questa avrà ripercussioni nella vita della sua famiglia e delle altre persone a lei vicine, come ad esempio nella poesia "''Before the Birth of One of Her Children''”.<ref name=":20">{{Cita web|url=http://www.gradesaver.com|titolo=Anne Bradstreet: Poems}}</ref> La ricorrenza del tema della morte può essere vista come un elemento autobiografico. Dato che la sua opera non era destinata ad un pubblico preciso, lei fa riferimento a fatti personali, come ad esempio alla consapevolezza di avere dei problemi di salute<ref name=":12">{{Cita libro|autore=Jane Y Mccallum|titolo=Women pioneers|url=https://babel.hathitrust.org/cgi/pt?id=wu.89101020600;view=1up;seq=42|data=1929|editore=Richmond, New York etc.: Johnson Pub. Co|lingua=inglese|p=34,35}}</ref> e alla paura di morire. Inoltre, diversamente da altri scrittori del tempo, Anne dà molto spazio alla descrizione dei suoi stati d'animo nelle sue poesie, forse perchè ignara che qualcuno avrebbe in seguito letto i suoi scritti. La sua scrittura rappresenta le gioie e i dolori della vita quotidiana.
=== Temi ===
Uno dei temi più comuni che possiamo trovare nelle poesie della Bradstreet è il ruolo della donna. Vivendo in una società puritana, Bradstreet non approva la stereotipa idea che le donne siano inferiori agli uomini. Come detto in precedenza le donne dovevano impiegare tutto il loro tempo cucinando, pulendo, prendendosi cura dei bambini e soddisfacendo ogni bisogno del compagno. Nella poesia ''“In Honour of that High and Mighty Princess Queen Elizabeth of Happy Memory”'' Bradstreet discute su questa credenza comune. <ref>[https://www.academia.edu/6696156/Deborahs_Ghost Hutchins, Zach."Deborah's Ghost." Women's Studies 43.3 (2014): 332-45.]</ref>
 
La poetessa è conosciuta per avere usato la poesia come mezzo per mettere in discussione le proprie credenze puritane; il suo dubbio riguardante la misericordia di Dio e i suoi continui tentativi di proiettare la sua fede in lui è presente in alcuni poemi come ''“Verses upon the Burning of our House''” e “''In Memory of My Dear Grandchild''”. Anne non ha mai misconosciuto la potenza della Chiesa, ma il suo credo è stato messo a dura prova durante tutta la sua vita<ref name=":4" />, soprattutto dopo l'incendio che distrusse la casa di famiglia. La sua opera dimostra un conflitto che molti puritani non sarebbero stati in grado di affrontare apertamente, se non attraverso una forma più privata come la scrittura.<ref name=":13" />
''"Now say, have women worth? or have they none? Or had they some, but with our queen is't gone? Nay Masculines, you have thus taxt us long, But she, though dead, will vindicate our wrong, Let such as say our Sex is void of Reason, Know tis a Slander now, but once was Treason."'' <ref name=":17" />
 
Bradstreet ha inoltre sfidato le credenze puritane annunciando la sua completa infatuazione nei confronti del marito. In una società puritana era ritenuto improprio glorificare l’amore romantico. In “''To My Dear and Loving Husband”'' Bradstreet confessa il suo amore eterno per Simon dicendo ''“Thy love is such I can no way repay, The heavens reward thee manifold, I pray."'' I suoi profondi sentimenti sono evidenti anche in "''A Letter to Her Husband, Absent upon Public Employment.''" <ref name=":17" /> L’aperta manifestazione dei suoi sentimenti aiuta i lettori a capire la sua grande temerarietà, quest'ultima manifestata in una realtà in cui i puritani credevano che questo tipo di amore intenso avrebbe allontanato le persone da Dio.
Un altro tema ricorrente nella poesia della Bradstreet è la mortalità. In molte opere infatti Anne fa riferimento alla sua morte e a come questa avrà ripercussioni nella vita della sua famiglia e delle altre persone a lei vicine.<ref name=":20" /> La ricorrenza del tema della morte può essere vista come un elemento autobiografico. Dato che la sua opera non era destinata ad un pubblico preciso, lei fa riferimento a fatti personali, come ad esempio alla consapevolezza di avere dei problemi di salute<ref name=":12">{{Cita libro|autore=Jane Y Mccallum|titolo=Women pioneers|url=https://babel.hathitrust.org/cgi/pt?id=wu.89101020600;view=1up;seq=42|data=1929|editore=Richmond, New York etc.: Johnson Pub. Co|lingua=inglese|p=34,35}}</ref> e alla paura di morire. Bradstreet spera che i suoi bambini penseranno a lei con affetto e che onoreranno la sua memoria nel poema "''Before the Birth of One of Her Children''”. La poetessa è inoltre conosciuta per avere usato la poesia come mezzo per mettere in discussione le proprie credenze puritane; il suo dubbio riguardante la misericordia di Dio e i suoi continui tentativi di proiettare la sua fede in lui è presente in alcuni poemi come ''“Verses upon the Burning of our House''” e “''In Memory of My Dear Grandchild''”. Anne non ha mai misconosciuto la potenza della [[Chiesa]], ma il suo credo è stato messo a dura prova durante tutta la sua vita<ref name=":4" />, soprattutto dopo l'incendio che distrusse la casa di famiglia. La sua opera dimostra un conflitto che molti puritani non sarebbero stati in grado di affrontare apertamente, se non attraverso una forma più privata come la scrittura. In “''The Prologue''", Bradstreet dimostra come la società banalizzasse le abilità delle donne: ad esempio era opinione comune pensare che le donne dovessero cucire, non di certo dedicarsi alla scrittura.
 
Un altro aspetto che appare nella poesia della Bradstreet è la rappresentazione del corpo femminile, il quale diventacome sinonimo di fertilità; questa fecondità, non indica solo ilriferita fattoall'atto di dare alla luce dei figli, presupposto della società puritana, ma anche laalla capacità di "partorire" idee e pensieri razionali.<ref name=":8" />
''"I am obnoxious to each carping tongue Who says my hand a needle better fits, A poet's pen all scorn I should thus wrong. For such despite they cast on female wits: If what I do prove well, it won't advance, They'll say it's stol'n, or else it was by chance."'' <ref name=":12" /><ref name=":13" />
 
=== TemiTono ===
Bradstreet ha inoltre sfidato le credenze puritane annunciando la sua completa infatuazione nei confronti del marito. In una società puritana era ritenuto improprio glorificare l’amore romantico. In “''To My Dear and Loving Husband”'' Bradstreet confessa il suo amore eterno per Simon dicendo ''“Thy love is such I can no way repay, The heavens reward thee manifold, I pray."'' I suoi profondi sentimenti sono evidenti anche in "''A Letter to Her Husband, Absent upon Public Employment.''" <ref name=":17" /> L’aperta manifestazione dei suoi sentimenti aiuta i lettori a capire la sua grande temerarietà, quest'ultima manifestata in una realtà in cui i puritani credevano che questo tipo di amore intenso avrebbe allontanato le persone da Dio.
Nella sua poesia Bradstreet usa spesso un tono sarcastico. Ad esempio nella prima strofa di ''“The Prologue”'' afferma che ''“for my mean pen are too superior things"'', riferendosi alla società convinta che lei non fosse in grado di scrivere poesie sulla [[guerra]] o sulla fondazione di nuove città perché era una donna. Nella quinta strofa Bradstreet continua a mostrare la sua ironia scrivendo “''who says my hand a needle better fits''"; questo è un altro esempio della sua voce sarcastica perché la società a lei contemporanea si aspettava che le donne si dedicassero esclusivamente alle faccende domestiche.<ref name=":19" />Sebbene Anne Bradstreet avesse affrontato difficili prove nella sua vita, le sue poesie sono spesso scritte con un tono positivo e di speranza. In ''"Memory of My Dear Grandchild Simon Bradstreet”'' la poetessa manifesta la sua tristezza per la perdita di suo nipote, ma al tempo stesso si consola perchè sa che lo incontrerà in [[Paradiso]]<ref>{{cite web|last=Atwood|first=Kathryn|title=The Works of Anne Bradstreet, Review by Kathryn Atwood|url=http://www.womensindependentpress.com/wordpress/?p=834|publisher=John Harvard Library|accessdate=27 February 2012}}</ref> In ''"Upon the Burning of Our House''”, Bradstreet descrive la sua casa in fiamme ma dichiara disinteressatamente che ''“there's wealth enough, I need no more”''. Nonostante avesse perso tutto ciò che possedeva ella ha sempre mantenuto un'attitudine positiva e una solida fede nei confronti di Dio. <ref name=":1" /> <ref>{{cite web|url=http://itech.fgcu.edu/&/issues/vol1/issue1/bradstreet.htm|last=Howe-Pinsker|first=Rebecca|title=Confession, Exploration and Comfort In Anne Bradstreet's "Upon the Burning of Our House July 10th, 1666"|publisher=Florida Gulf Coast University|accessdate=27 February 2012}}</ref>
 
=== Accoglienza dell'opera ===
Un altro aspetto che appare nella poesia della Bradstreet è la rappresentazione del corpo femminile, il quale diventa sinonimo di fertilità; questa fecondità non indica solo il fatto di dare alla luce dei figli, presupposto della società puritana, ma anche la capacità di "partorire" idee e pensieri razionali.<ref name=":8" />
Bradstreet incontrò molte critiche dopo la pubblicazione della sua raccolta<ref name=":3" />, in quanto la scrittura non era considerata un'attività accettabile per una donna del tempo. Una delle figure più note della sua epoca, [[John Winthrop il Vecchio|John Winthrop]], criticò Ann Hopkins<ref name=":7" />, moglie del conosciuto governatore della colonia del Connecticut Edward Hopkins; secondo lui la donna doveva esclusivamente essere una casalinga e lasciare che gli uomini si occupassero di scrittura, ''“le cui menti sono più forti”''. Nonostante le pesanti critiche nei confronti delle donne del tempo, Bradstreet continuò a scrivere, e questo ultimo aspetto sottolinea il fatto che lei volesse realmente ribellarsi alle norme della società nella quale viveva.
 
Anche un famoso ministro del tempo, [[Thomas Barker|Thomas Parker]], era contrario all’idea che le donne si dedicassero alla scrittura; egli scrisse una lettera alla sorella nella quale la intimava a rinunciare alla pubblicazione di un suo libro, in quanto attività non femminile. Non c’è dubbio che anche lui fosse contrario alla vocazione di Bradstreet. Queste visioni negative sono argomentate dal fatto che le ideologie puritane stabilivano che le donne erano vastamente inferiori agli uomini. <ref>{{cite journal|last1=Stanford|first1=Ann|title=Anne Bradstreet: Dogmatist and Rebel|journal=The New England Quarterly|date=September 1966|volume=39|issue=3|page=374|doi=10.2307/363962|jstor=363962}}</ref>
Anne Bradstreet compone in maniera diversa dagli altri scrittori del tempo;questo è forse dovuto al fatto che descrivesse i suoi stati d'animo nelle sue poesie, non sapendo che qualcuno le avrebbe lette. Pertanto la sua scrittura è vera e rappresenta le gioie e i dolori della vita quotidiana.
 
Tuttavia la sua opera ebbe anche un riscontro positivo: Bradstreet è stata infatti elogiata da [[Cotton Mather]], allora una delle più influenti autorità religiose in America.<ref name=":18" /> Particolarmente apprezzati furono i suoi poemi religiosi “''Contemplations”'', scritti per la sua famiglia e pubblicati alla metà del XIX secolo.<ref>n. a. (2000). [http://www.infoplease.com/ce6/people/A0808679.html Anne (Dudley) Bradstreet]. ''The Columbia Electronic Encyclopedia''. Retrieved September 1, 2006.</ref> Circa un secolo dopo, [[Martha Wadsworth Brewster]], una famosa poetessa e scrittrice americana del XVIII secolo, nel suo principale lavoro intitolato ''Poems on Diverse Subjects'', affermò di essere stata influenzata dall'opera di Anne e le rese omaggio.<ref>{{Cita libro|autore=Mary Loving Blanchard, Cara Falcetti|titolo=Poets for Young Adults: Their Lives and Works|data=2007|editore=Greenwood Publishing Group|lingua=inglese|p=31}}</ref>
=== Tono ===
Nella sua poesia Bradstreet usa spesso un tono sarcastico. Ad esempio nella prima strofa di ''“The Prologue”'' afferma che ''“for my mean pen are too superior things"'', riferendosi alla società convinta che lei non fosse in grado di scrivere poesie sulla [[guerra]] o sulla fondazione di nuove città perché era una donna. Nella quinta strofa Bradstreet continua a mostrare la sua ironia scrivendo “''who says my hand a needle better fits''"; questo è un altro esempio della sua voce sarcastica perché la società a lei contemporanea si aspettava che le donne si dedicassero esclusivamente alle faccende domestiche.<ref name=":19" />Sebbene Anne Bradstreet avesse affrontato difficili prove nella sua vita, le sue poesie sono spesso scritte con un tono positivo e di speranza. In ''"Memory of My Dear Grandchild Simon Bradstreet”'' la poetessa manifesta la sua tristezza per la perdita di suo nipote, ma al tempo stesso si consola perchè sa che lo incontrerà in [[Paradiso]]<ref>{{cite web|last=Atwood|first=Kathryn|title=The Works of Anne Bradstreet, Review by Kathryn Atwood|url=http://www.womensindependentpress.com/wordpress/?p=834|publisher=John Harvard Library|accessdate=27 February 2012}}</ref> In ''"Upon the Burning of Our House''”, Bradstreet descrive la sua casa in fiamme ma dichiara disinteressatamente che ''“there's wealth enough, I need no more”''. Nonostante avesse perso tutto ciò che possedeva ella ha sempre mantenuto un'attitudine positiva e una solida fede nei confronti di Dio. <ref name=":1" /> <ref>{{cite web|url=http://itech.fgcu.edu/&/issues/vol1/issue1/bradstreet.htm|last=Howe-Pinsker|first=Rebecca|title=Confession, Exploration and Comfort In Anne Bradstreet's "Upon the Burning of Our House July 10th, 1666"|publisher=Florida Gulf Coast University|accessdate=27 February 2012}}</ref>
 
== Opere ==