Utente:Maria956/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 18:
==Biografia==
Anne nacque il 20 marzo 1612 a [[Northampton]]
Inizialmente la coppia non riusciva ad avere figli, ma alcuni anni dopo Anne diede alla luce il primogenito Samuel, seguito da altri sette fratelli.'''<ref name=":8">{{Cita pubblicazione|autore=Lutes, Jean Marie|anno=1997|titolo=Negotiating Theology and Gynecology: Anne Bradstreet's Representations of the Female Body|rivista=Signs|volume=22|numero=2|pp=309-340|lingua=Inglese|url=http://www.jstor.org/stable/3175274}}</ref>''' Anne contrasse per la prima volta il vaiolo quando era ancora un’adolescente in Inghilterra; successivamente si ammalò nuovamente e negli anni a venire ebbe una paralisi alle articolazioni. Nel 1640 Simon esortò la moglie incinta del sesto figlio a partire per la sesta volta, da [[Ipswich (Massachusetts)|Ipswich]]
Sia il padre di Anne che il marito furono governatori della [[Colonia della Massachusetts Bay|Massachusetts Bay Colony]]<ref name=":5" />, e furono figure importanti nella fondazione di [[Università di Harvard|Harvard]] nel 1636. Due dei loro figli si laurearono nella prestigiosa Università, Samuel (classe 1653) e Simon (classe 1660).<ref name=":15">{{Cita web|url=https://news.harvard.edu/gazette/story/2005/12/enter-to-grow-in-wisdom/|titolo=Enter to grow in wisdom A tour of Harvard's gates|autore=Ken Gewertz|editore=Harvard News Office|data=2005|lingua=inglese}}</ref>
Riga 28:
Il 10 luglio del 1666 la casa di famiglia nel nord di Andover venne distrutta da un incendio che lasciò i Bradstreet senza un tetto e con pochi averi personali<ref name=":16">{{Cita pubblicazione|autore=Allison Giffen|data=2010|titolo="Let no man know": Negotiating the Gendered Discourse of Affliction in Anne Bradstreet's "Here Followes Some Verses Upon the Burning of Our House, July 10th, 1666"|rivista=Legacy: A Journal of American Women Writers|volume=27|numero=1|pp=1-22|lingua=inglese|url=http://uve-iua-primo.hosted.exlibrisgroup.com/unive:Primo Central:TN_museS1534064310100236}}</ref>. Dopo quell'evento la salute di Anne si aggravò sempre di più. Soffrì di [[tubercolosi]] e dovette affrontare la morte di diversi parenti; grazie alla sua determinazione e alla sua fede, trovò pace nella convinzione che i suoi cari fossero in paradiso.
Anne Bradstreet morì il 16 settembre del 1672<ref name=":6">{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/anne-bradstreet/|titolo=Anne Bradstreet}}</ref> nel nord di [[Andover (Massachusetts)|Andover]], Massachusetts, all’età di 60 anni. Non si sa di preciso dove sia la sua tomba; molti storici credono che il suo corpo sia sepolto nel cimitero Old Burying Ground nel nord di Andover<ref>{{Cita web|url=https://www.poets.org|titolo=The Search for Anne Bradstreet in Essex County, MA}}</ref>. Quattro anni dopo la morte di Anne, nel 1672, Simon Bradstreet si sposò per la seconda volta con una donna di nome Anna Gardiner. Nel 1697 Simon morì e fu sepolto a Salem. Quest’area della Merrimack Valley è oggi descritta come la “Valle dei Poeti”<ref>{{Cita web|url=http://ase.tufts.edu|titolo=Blunt Tools, in this Valley of Poets, Anne Bradstreet led the way}}</ref>.
== Opere ==
Riga 36:
La prima poesia di Anne che ci è pervenuta è scritta quando aveva diciannove anni, "''Upon a Fit of Sickness, Anno. 1632''". In essa l'autrice, che si descrive malata e pronta a morire, esprime i classici temi devozionali puritani: la caducità della vita, l'ineluttabilità della morte e la fede nella salvezza eterna.<ref>{{Cita web|url=http://www.gradesaver.com/anne-bradstreet-poems/study-guide/summary-upon-a-fit-of-sickness|titolo=Anne Bradstreet: Poems Summary and Analysis of "Upon a Fit of Sickness"|autore=Osborne, Kristen|sito=GradeSaver|data=23 dicembre 2013|lingua=inglese|accesso=9 novembre 2017}}</ref> Molte delle poesie scritte nel periodo 1635-1645, quando viveva con la famiglia nella città di Ipswich, a circa trenta miglia da Boston, verranno raccolte nel libro "''The Tenth Muse Lately Sprung Up in America"''<ref>{{Cita web|url=https://www.poetryfoundation.org/poets/anne-bradstreet|titolo=Anne Bradstreet|lingua=inglese}}</ref>'','' pubblicato a Londra nel 1650 grazie all'intervento del cognato John Woodbridge, che nel 1647 fece ritorno in Inghilterra portando con sé il manoscritto della sua poesia.
Nonostante Anne abbia sostenuto di non essere stata al corrente dell'intenzione di Woodbridge di pubblicare la sua opera, nel poema “''The Author to
Questo suo primo lavoro, ''The Tenth Muse Lately Sprung Up in America'' ''by a Gentlewoman in those Parts''”<ref name=":9" />, accolto con favore sia in Europa che nel Nuovo Mondo, è suddiviso in diverse sezioni. La prima raccolta comprende 4 parti (''"The Four Elements", "The Four Humors of Man", "The Four Ages of Man," e "The Four Seasons")'' nelle quali Bradstreet fa riferimento all[[Anatomia|'anatomia]], all'[[astrologia]], alla [[Metafisica|metafisica greca]], a concetti medievali e rinascimentali. Le poesie della sezione successiva,''"The Four Monarchies''", sono invece di ordine storico.<ref name=":17" />
L'opera venne pubblicata a Boston nel 1678 dopo la morte della poetessa<ref name=":18">{{Cita web|url=http://www.oxforddnb.com/view/article/3209|titolo=Anne Bradstreet|autore=N. H. Keeble|sito=Oxford Dictionary of National Biography|data=2004|lingua=Inglese|accesso=10 ottobre 2017}}</ref><ref name=":0" /> e vi vennero inclusi tredici nuovi poemi<ref name=":9" />, tra cui “''To My Dear and Loving Husband''”. Questo volume è posseduto dalla Stevens Memorial Library di North Andover ed è conservato nella camera blindata della Houghton Library ad Harvard.
La maggior parte delle poesie di Anne Bradstreeti è basata sull’osservazione del mondo circostante, e si focalizza nei temi domestici e religiosi. Il suo stile risulta profondamente influenzato dal poeta francese [[Guillaume de Salluste Du Bartas]], vissuto nel XVI secolo.
Riga 77:
Altro esempio è la poesia ''“Another II''”, anch’essa dedicata al marito, in cui Bradstreet compara sé stessa ed il marito con tre differenti “romantiche” specie animali: il cervo, la colomba e la triglia, aggiungendo una sorta di gioco di parole con l'utilizzo dei termini “deer” e “dear” per aggiungere una nota bizzarra alle sue poesie d’amore.
La natura rappresentava una realtà importante nella società puritana, e ciò si riscontra soprattutto nelle opere letterarie del XVII e XVIII secolo, un'epoca in cui le comunità dipendevano direttamente da essa per soddisfare i propri bisogni materiali. I puritani ritenevano che Dio avesse dato loro una bellissima ed intoccabile terra che andava trasformata in un abbondante e prosperoso territorio. La scrittura di quel tempo non fa solo riferimento alla natura ma anche al rapporto che essa ha con i suoi abitanti. <ref>http://nationalhumanitiescenter.org/tserve/nattrans/ntwilderness/essays/puritan.htm</ref><ref>{{Cita web|url=http://nationalhumanitiescenter.org/tserve/nattrans/ntwilderness/essays/puritan.htm|titolo=The Puritan Origins of the American Wilderness Movement|autore=J. Baird Callicott|accesso=10 novembre 2017}}</ref>
=== Temi ===
Riga 93:
=== Tono ===
Nelle sue poesie Bradstreet usa a volte un tono sarcastico. Ad esempio nella prima strofa di ''“The Prologue”'' afferma che ''“for my mean pen are too superior things"'', riferendosi alla società convinta che lei, in quanto donna, non fosse in grado di scrivere poesie sulla guerra o sulla fondazione di nuove città. Anche nella quinta strofa scrive in modo ironico “''who says my hand a needle better fits''", riferendosi sempre ai contemporanei che relegavano le donne esclusivamente alle faccende domestiche.<ref name=":19" />
=== Accoglienza dell'opera ===
Bradstreet incontrò molte critiche dopo la pubblicazione della sua raccolta<ref name=":3" />, in quanto la scrittura non era considerata un'attività accettabile per una donna del tempo. Una delle figure più note della sua epoca, [[John Winthrop il Vecchio|John Winthrop]], criticò Ann Hopkins
Anche un famoso ministro del tempo, [[Thomas Barker|Thomas Parker]], era contrario all’idea che le donne si dedicassero alla scrittura; egli scrisse una lettera alla sorella nella quale la intimava a rinunciare alla pubblicazione di un suo libro, in quanto attività non femminile. Non c’è dubbio che anche lui fosse contrario alla vocazione di Bradstreet. Queste visioni negative sono argomentate dal fatto che le ideologie puritane stabilivano che le donne erano
Tuttavia la sua opera ebbe anche un riscontro positivo: Bradstreet è stata infatti elogiata da [[Cotton Mather]], allora una delle più influenti autorità religiose in America.<ref name=":18" /> Particolarmente apprezzati furono i suoi poemi religiosi “''Contemplations”'', scritti per la sua famiglia e pubblicati alla metà del XIX secolo.<ref>n. a. (2000). [http://www.infoplease.com/ce6/people/A0808679.html Anne (Dudley) Bradstreet]. ''The Columbia Electronic Encyclopedia''. Retrieved September 1, 2006.</ref> Circa un secolo dopo, [[Martha Wadsworth Brewster]], una famosa poetessa e scrittrice americana del XVIII secolo, nel suo principale lavoro intitolato ''Poems on Diverse Subjects'', affermò di essere stata influenzata dall'opera di Anne e le rese omaggio.<ref>{{Cita libro|autore=Mary Loving Blanchard, Cara Falcetti|titolo=Poets for Young Adults: Their Lives and Works|data=2007|editore=Greenwood Publishing Group|lingua=inglese|p=31}}</ref>
|