Utente:Maria956/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Citazione|Se non avessimo l'inverno, la primavera non sarebbe così piacevole: se qualche volta non provassimo le avversità, la prosperità non sarebbe così gradita}}
{{Bio
|Nome=Anne
Riga 51 ⟶ 52:
Diverso fu il destino delle due Anne: Hutchinson per il suo attivismo venne ritenuta colpevole ed espulsa dalla colonia; Bradstreet, dopo la pubblicazione del suo ''The Tenth Muse,'' divenne un'icona culturale.
Secondo Emily Warn le due donne, apparentemente agli antipodi per la scelta di rivendicare l'una un proprio ruolo pubblico, l'altra quello domestico, rappresenterebbero invece due modi diversi di sfidare le opinioni allora prevalenti sulle donne.
Inoltre, la stessa poesia che Brandstreet dedicò al marito, ''To My Dear and Loving Husband,'' formalmente e tecnicamente vicina a un sonetto shakespeareano, rivelerebbe un modo non tradizionale di affrontare le contraddizioni insite nella fede puritana: i rigori dogmatici della predestinazione (la natura umana è completamente corrotta, la salvezza non dipende dalle opere ma dalla sola fede, dono assolutamente gratuito della Grazia di Dio che salva gli eletti, i predestinati) non escludono la gioia di vivere la dimensione terrena.<ref name=":14" />
Dopo aver affermato che marito e moglie rappresentano un solo essere, nella quartina centrale della poesia dedicata al marito, Bradstreet scrive
o di tutte le ricchezze che l’Oriente possiede.
Riga 69 ⟶ 70:
Nor ought but love from thee, give recompense.|lingua=En|lingua2=It}}Il riferimento terreno, sensuale, si ricompone all'interno di una dimensione spirituale: la dualità fra amore terreno e celeste viene risolta attribuendo all'amore per il marito un significato religioso, glorificando Dio attraverso l'unione matrimoniale.<ref>{{Cita web|url=http://www.gradesaver.com/anne-bradstreet-poems/study-guide/summary-to-my-dear-and-loving-husband|titolo=Anne Bradstreet: Poems Summary and Analysis of "To My Dear and Loving Husband"|autore=Kristen Osborne|data=23 dicembre 2013|lingua=inglese|accesso=10 novembre 2017}}</ref>
Per una fede, quale quella puritana, basata esclusivamente sulla devozione a Dio, in cui agli umani non è concesso di distrarsi pensando alle cose di questa Terra, l'uso e il significato di questa
== Stile letterario e temi ==
Riga 97 ⟶ 98:
Nelle sue poesie Bradstreet usa a volte un tono sarcastico. Ad esempio nella prima strofa di ''“The Prologue”'' afferma che ''“for my mean pen are too superior things"'', riferendosi alla società convinta che lei, in quanto donna, non fosse in grado di scrivere poesie sulla guerra o sulla fondazione di nuove città. Anche nella quinta strofa scrive in modo ironico “''who says my hand a needle better fits''", riferendosi sempre ai contemporanei che relegavano le donne esclusivamente alle faccende domestiche.<ref name=":19" />
===
Bradstreet incontrò molte critiche dopo la pubblicazione della sua raccolta<ref name=":3" />, in quanto la scrittura non era considerata un'attività accettabile per una donna del tempo. Una delle figure più note della sua epoca, [[John Winthrop il Vecchio|John Winthrop]], criticò Ann Hopkins, moglie del conosciuto governatore della colonia del Connecticut Edward Hopkins; secondo lui la donna doveva esclusivamente essere una casalinga e lasciare che gli uomini si occupassero di scrittura, ''“le cui menti sono più forti”''<ref name=":7" />. Nonostante le pesanti critiche nei confronti delle donne del tempo, Bradstreet continuò a scrivere, e questo ultimo aspetto sottolinea il fatto che lei volesse realmente ribellarsi alle norme della società nella quale viveva.
|