Lingua estone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 79:
Le lettere fra parentesi si trovano soltanto nelle parole straniere. Per un italiano, soltanto la vocale '''õ''' è di pronuncia un po' difficile; è una [[vocale posteriore semichiusa non arrotondata]] /ɤ/, simile alla "sesta vocale" [[lingua russa|russa]] [[ы]].
L'estone è ufficialmente parlato in tutta l'Estonia. È inoltre parlato in [[Russia]] vicino al confine estone, dove però non ha uno statuto ufficiale e in alcuni altri paesi, dagli estoni che sono dovuti emigrare durante l'[[Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche|occupazione sovietica (1940-91)]]. L'estone comprende circa 1,5
Come il turco, il finlandese e l'ungherese, l'estone si caratterizzava dal fenomeno dell'armonia vocalica: le vocali erano raggruppate in due serie che non si mescolavano nella stessa parola. Questo fenomeno esiste oggi soltanto nel dialetto di [[Tartu]].
| |||