Bologna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MatthewZu (discussione | contributi)
Torri: collegamento
Riga 189:
[[File:Bologna-1369.jpg|thumb|Le due torri]]
{{Vedi anche|Torri di Bologna}}
Le [[Torri di Bologna|torri gentilizie di Bologna]], di origine medioevale, sono uno dei tratti più caratteristici della città. Di esse, circa un centinaio in origine, ne sopravvivono oggi solamente diciassette. Fra le torri superstiti si possono citare la [[Torre Azzoguidi]] (61 metri di altezza), la [[Torre Prendiparte]] (59,50 metri), e le ben più note ''due torri'': la [[Torre degli Asinelli]] e la [[Torre della Garisenda]].
 
Le ''due torri'' sono i monumenti simbolo della città: la Torre degli Asinelli (97,20 metri, la torre pendente più alta d'Italia) e la Torre della Garisenda (in origine alta 60 metri, ora 48) edificate per volere di nobili [[ghibellini]] nel [[XII secolo]].