Aldo Netti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 42:
Figlio di un mugnaio, lasciò le scuole a dodici anni, continuando da solo gli studi mentre lavorava con il padre. Grazie alle borse di studio vinte, frequentò dapprima l’Istituto Tecnico di Terni, quindi l'Istituto Superiore Politecnico di Milano, laureandosi in ingegneria Industriale.<ref>{{Cita web|url=http://www.unitrespoleto.it/?q=node/3123|titolo=Aldo Netti, L'ingegnere che "illuminò"l'Italia Centrale {{!}} Università della Terza Età Spoleto|sito=www.unitrespoleto.it|lingua=it|accesso=2017-11-10}}</ref>
 
Il 10 giorno 11 novembre del 1892 inaugurò a Stifone l'Officina, la prima centrale elettrica di Narni e dintorni poi fece arrivare l'energia elettrica in oltre 100 paesi del centro Italia.Fu amico di [[Guglielmo Marconi]] che accompagna spesso nei congressi internazionali. Ebbe rapporti di lavoro checon i massimi esperti e padri fondatori della corrente energia elettrica in Italia, dal Prof. [[Galileo Ferraris]] e dellall'’Ingegner [[Giuseppe Colombo (ingegnere)|Giuseppe Colombo]] <ref>{{Cita news|lingua=it-IT|nome=Gino|cognome=Favola|url=https://www.ambientebio.it/ambiente/energia/luomo-che-porto-la-luce-nel-centro-italia-aldo-netti-costruttore-di-centrali-idroelettriche/|titolo=L’uomo che portò “ la luce “ nel centro Italia: Aldo Netti, costruttore di Centrali Idroelettriche {{!}} Ambiente Bio|pubblicazione=Ambiente Bio|data=2012-05-22|accesso=2017-11-10}}</ref>
 
Fu [[Camera dei deputati del Regno d'Italia|deputato del Regno d'Italia]] dal 1921 fino alla morte nel 1925.<ref name="camera">{{cita|Camera dei deputati||camera}}</ref>