Eraclito: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 62.18.81.164 (discussione), riportata alla versione precedente di Dan Kenshi |
aggiornato collegamento |
||
Riga 3:
|Nome = Eraclito<ref>Sulla corretta posizione dell'[[Accento (linguistica)|accento]] nella pronuncia del nome non sembra esservi un accordo generale: seguendo la [[lingua latina]] si pronuncerebbe «Eraclìto», secondo quella [[lingua greca antica|greca]] invece «Eràclito». Sebbene la regola nella pronuncia dei nomi greci sia di seguire l'accentazione latina, nel caso di Eraclito il [[Dizionario di pronuncia italiana]] di [[Luciano Canepari]] suggerisce di adeguarsi all'uso più diffuso tra gli studiosi che è di pronunciarlo alla greca (cioè ''Eràclito'', cfr. la [http://www.corriere.it/Rubriche/Scioglilingua/2005/15luglio.shtml rubrica Scioglilingua] del ''Corriere della Sera'').</ref> di Efeso
|Cognome =
|PreData = {{lang-grc|Ἡράκλειτος|Hērákleitos}}, "gloria di [[Era (divinità)|Era]]"<ref>Il nome "Eraclito" (''Herákleitos'') ha lo stesso significato di quello di [[Eracle]], cfr. ''[https://web.archive.org/web/20131224105906/http://www.experiencefestival.com/herakleitos Meaning of Herakleitos]'', in quanto ''Herákles'' è una forma contratta o ipocoristica del nome ''Herákleitos'', composto da ''Hera'' (Era, la dea moglie di [[Zeus]]) e ''kleitos'' ("gloria").</ref> o {{polytonic|Ἡράκλειτος ὁ Ἐφέσιος}}, ''Hērákleitos ho Ephésios'', "Eraclito di Efeso"
|Sesso = M
|LuogoNascita = Efeso
|