Biblioteca San Matteo degli Armeni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: + tmp anagrafe biblioteche |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.1) |
||
Riga 25:
== Storia ==
Concluso il lungo restauro del [[Chiesa di San Matteo degli Armeni|complesso monumentale omonimo]] iniziato nel [[2009]] per riparare i danni del sisma del 1997, la Biblioteca San Matteo degli Armeni è stata inaugurata il 2 luglio [[2012]]<ref>{{Cita news|lingua=|url=http://www.regioneumbria.eu/default.aspx?IdCont=402238&IdNodA=374|titolo=Inaugura a Perugia la biblioteca di San Matteo degli Armeni|4=30-10-2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131017222859/http://www.regioneumbria.eu/default.aspx?IdCont=402238&IdNodA=374|dataarchivio=17 ottobre 2013}}</ref><ref>{{cita web|http://www.comune.perugia.it/media/la-biblioteca-san-matteo-degli-armeni|video inaugurazione Biblioteca San Matteo degli Armeni|30-10-2013}}</ref><ref>{{cita web|http://www.umbrialeft.it/notizie/smatteo-degli-armeni-centro-documentazione-pace-e-dialogo-interreligioso|Umbrialeft, articolo del 02.07.2012, «A S.Matteo degli Armeni centro documentazione su pace e dialogo interreligioso»|04-11-2013}}</ref>.
È biblioteca specialistica del Comune di Perugia, centro di documentazione e ricerca. Promuove iniziative, dibattiti, studi inerenti ai temi della pace, della nonviolenza, dei diritti umani, del dialogo interculturale e interreligioso.
|