Nel [[2011]], il gruppo '''Lovol Heavy Industry Co. Ltd''', costruttore cinese di [[Trattore agricolo|trattori agricoli]], macchine agricole e macchine per il movimento terra, apre a [[Calderara di Reno]] (BO) un centro di ricerca e sviluppo destinato a coordinare le sue attività in Europa. In seguito all'acquisto dei marchi [[Bubba Trattori|Bubba]] ed Arbos, questo centro diventa la sede di una nuova holding, la Lovol Arbos Group Spa, il cui obiettivo è la progettazione di tre piattaforme di trattori da 100 a 270 CV ed il recupero del know how industriale delle mietitrebbie Arbos.<ref>[http://www.macchineagricoledomani.it/ita/newsscheda.asp?ID=1549 Bubba-Arbos, la storia continua grazie a Lovol, maggio 2015<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
'''Lovol ARBOS Group''' nel 2015 dadà il via ad un importante piano di acquisizioni che mira a consolidare le basi di un progetto che da li a breve porterà alla produzione di una vera e propria full-line integrata nell’ambito della meccanizzazione agricola. L’obiettivo è quello di affermare ARBOS come marchio di riferimento internazionale per gli agricoltori di tutto il mondo e per l’intero ciclo agronomico, immettendo sul mercato prodotti compatibili con le più moderne tecniche di coltivazione, dall’agricoltura conservativa e la semina di precisione, passando attraverso l’utilizzo di trattori compatti ed altamente specializzati, fino alla realizzazione di un’intera gamma per il campo aperto. Ecco quindi che nel 2015 due grandi aziende entrano a far parte della famiglia Lovol ARBOS Group. La prima ad essere acquisita a gennaio è '''MaterMacc''', azienda di Pordenone specializzata nella produzione di attrezzature agricole, seguita poi nel dicembre dello stesso anno da '''Goldoni S.p.A''', storica impresa emiliana produttrice di trattori per il frutteto. Queste due aziende sono punti di partenza strategici sui quali investire per il lancio industriale del Gruppo. L’azienda friulana nel 2016 è interessata da un nuovo piano di assunzioni, nonché da ingenti ammodernamenti industriali che portano all’ampliamento dell’area per ulteriori 55.000 m<sup>2</sup>. Anche lo stabilimento a '''Migliarina di Carpi''' viene rinnovato, intervenendo sul potenziamento delle linee di montaggio secondo i più moderni principi della Lean Production, ristrutturando gli uffici e realizzando un nuovo centro interamente dedicato all’Engineering, trasferitasi interamente da Calderara di Reno al nuovo Headquarter in provincia di Modena.
A testimonianza dei progressi e dei successi ottenuti, Lovol ARBOS Group ha partecipato alle più importanti manifestazioni internazionali nel settore agricolo, registrando un notevole interesse del pubblico per le novità esposte: