Brian Auger: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: parametro template obsoleto |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.1) |
||
Riga 42:
==Biografia==
Agli inizi degli anni sessanta Brian Auger suona il piano nei locali di Londra con un trio jazz, già col nome di Trinity.<ref>[http://www.brianauger.com/indexba.asp Sito ufficiale di Brian Auger] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110520222239/http://www.brianauger.com/indexba.asp |data=20 maggio 2011 }}</ref> Nel [[1964]] passa dal piano all'organo e suona, tra l'altro, assieme a [[John McLaughlin]] e [[Rick Laird]] (ambedue diverranno famosi con la [[Mahavishnu Orchestra]]).
Nel [[1965]] forma la seconda versione dei Trinity, con il bassista Rick Brown e il batterista Micky Waller, che nel 1967 sarà prima brevemente a fianco di [[John Mayall & the Bluesbreakers|John Mayall]] e poi con [[Jeff Beck]]. Ben presto, sotto la guida di [[Giorgio Gomelsky]] e con un'altra formazione, nasce l'avventura del supergruppo [[The Steampacket|Steampacket]], che vede al suo interno personaggi come [[Rod Stewart]], [[Long John Baldry]], [[Julie Driscoll|Julie "Jools" Driscoll]] (segretaria del fan club degli Yardbirds il cui manager era Gomelsky)<ref name="notepop">Roberto Cacciotto & Giancarlo Radice, ''Note di pop inglese'', p. 20</ref> e [[Vic Briggs]] (poi con [[The Animals|Eric Burdon e gli Animals]]).
|