Grid parity: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 25:
All'esercizio in Grid-Parity è associato un costo di generazione del kWh fotovoltaico ([[Costo dell'elettricità per fonte|Levelised Energy Cost]]), ma anche un [[Tasso interno di rendimento]] dell'investimento nella realizzazione impiantistica che deve essere confrontato con valori [[Benchmark (finanza)|benchmark]] del [[Tasso interno di rendimento|TIR]], per valutare se rischiare l'investimento (Condizione di Raggiungibilità della Grid-Parity).
Se la produzione di energia elettrica da fonte solare fotovoltaica viene realizzata
Nella pratica, la Market-Parity indica la produzione di energia elettrica da fonte solare fotovoltaica in assenza di incentivi, realizzata per mezzo di centrali fotovoltaiche multimegawatt, la cui valorizzazione economica è rappresentata dal valore dell’energia elettrica sulla borsa elettrica GME. Essa indica, dunque, il Trade-Off tra il costo di generazione del kWh fotovoltaico LCOE (Levelized Cost of Energy) e il prezzo dell’energia elettrica sul mercato elettrico.
L’energia prodotta viene iniettata in rete e ritirata commercialmente in modalità di ritiro indiretto (Ritiro dedicato RiD) dal [[Gestore_dei_servizi_energetici|GSE]] (Gestore dei Servizi Energetici), valorizzata, dunque, al prezzo zonale orario. In alternativa l’energia prodotta viene venduta in modalità diretta sul mercato dell’energia elettrica GME (borsa elettrica) o acquistata da un trader per mezzo di contratti solitamente di natura biennale a prezzo fisso (nel 2017 nell’intorno dei 48 €/MWh) <ref>[https://www.ording.roma.it/formazione/contributi/capital-budgeting-di-investimenti-solari-fotovoltaici Atti dei seminari formativi dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma]</ref>.
|