Bartolomeo di Costantinopoli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx
Migliorato accuratezza corpo articolo
Riga 44:
 
=== Studi ===
Dopo i primi studi compiuti ad [[Imbro]], frequentò il Liceo-ginnasio ''Zografeio'' di [[IstanbulCostantinopoli]] per poi entrare successivamente alla facoltà teologica di Chalki conseguendo la laurea ''magna cum laude'' in [[teologia]].
 
Il 13 agosto [[1961]] diventò [[diacono]]. Dal [[1961]] al [[1963]] prestò servizio militare nell'[[esercito turco]] con il grado di [[sottotenente]]. Dal [[1963]] al [[1968]], grazie a borse di studio del [[Patriarcato di Costantinopoli|patriarcato ecumenico]], poté ottenere diplomi di specializzazione post-universitari presso l'Istituto Orientale dell'[[Università Gregoriana]] di [[Roma]], l'Istituto Ecumenico di Bossey ([[Svizzera]]) e l'[[Università di Monaco di Baviera]].
Riga 52:
 
=== Carriera ecclesiastica ===
Ritornato a IstanbulCostantinopoli nel [[1968]], fu nominato vice-rettore della facoltà teologica di Chalki.
 
Il 19 ottobre [[1969]] venne [[ordine sacro|ordinato]] [[presbitero]]. Dopo solo sei mesi, il patriarca ecumenico [[Atenagora di Costantinopoli]], gli conferì la carica di [[archimandrita]]. Il successore di Atenagora, [[Demetrio di Costantinopoli|Demetrio]] (1972-1991), creò un {{chiarire|ufficio patriarcale|È un po' generico...}} di cui, il giorno di [[Natale]] del [[1973]], Bartolomeo fu nominato direttore (mantenne questa carica fino al gennaio del [[1990]]).