Cellula mucipara caliciforme: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: Le '''cellule caliciformi''' si trovano intercalate in alcuni epiteli di rivestimento, in particolare delle vie respiratorie e digerenti, sono cellule a secrezione esocrina. Sono dette... |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
Le '''cellule caliciformi''' si trovano intercalate in alcuni epiteli di rivestimento, in particolare delle vie respiratorie e digerenti, sono cellule a secrezione esocrina.
Sono dette mucipare perchè producono [[muco]], che viene secreto per [[esocitosi]].
Si riconoscono per la caratteristica forma a calice, con una parte apicale slargata che si restringe in prossimità del lume, chiamata ''corpo'' o ''teca'': il plasmalemma apicale presenta numerosi [[microvilli]] adibiti ad aumentare la superficie secretoria, al di sotto, nel corpo si concentrano i granuli di mucinogeno.
Il nucleo è la maggior parte degli organuli citoplasmatici si trova nella zona basale della cellula, chiamata ''stelo'', che si restringe incuneandosi nel [[tessuto epiteliale]] circostante.
|