Discussioni template:It: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 26:
 
:(conflittato) sinceramente delle "esigenze estetiche" della pagina di aiuto non mi sono mai curato granché... <small>ora vado a costituirmi :-)</small> ma mi sono riferito sempre ad un concetto di logica: ci va dove è necessario precisare che c'è una versione italiana, ad esempio per un sito di una istituzione estera, e dove quindi costituisce davvero una informazione non dico imprevista, ma insomma da precisare. Se lo si dovesse mettere ad es. sul sito di una regione italiana, che il sito sia in italiano dovrebbe darsi per scontato, quindi perché precisarlo? Se invece un ente straniero ha tante lingue fra cui l'italiano, ha un senso precisarlo, perché magari non ce lo aspettiamo, in questo caso va messo. imho... --[[Utente:Gianfranco|g]] 22:30, 11 giu 2007 (CEST)
 
::A prescindere dalle motivazioni estetiche (non trascurabili comunque), a me sembra che che si presti troppo a interpretazioni una regoletta come quella attuale. Il "quando serve" del buon PersOnLine se qualcuno lo mette in discussione ("perché lì sì e lì no?" ad es.) io mi sento di capirne le ragioni. Avete proposte per chiarirla meglio? Capisco che la mia proposta ("allora lo si usi sempre") fosse troppo drastica (e semplice/semplicistica), ma credo qualcosa da chiarire ci sia. [[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 22:41, 11 giu 2007 (CEST)
Ritorna alla pagina "It".