Epitaph Records: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.5.3) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 33:
Nel [[1994]] l'Epitaph inizia a farsi conoscere e ad accrescere la sua fama dentro e fuori le comunità punk quando i [[NOFX]], i [[Rancid]] e gli [[The Offspring|Offspring]] producono i loro brani.
Tra tutti i gruppi pubblicati, sono da ricordare i [[NOFX]] (che si appoggiano alla Epitaph per il mercato extra-[[Stati Uniti d'America|USA]], mentre per la diffusione nel mercato americano essi usano l'etichetta [[Fat Wreck Chords]] di proprietà del frontman-vocalist e bassista [[Fat Mike]]), i [[Rancid]], [[Pennywise (gruppo musicale)|Pennywise]], [[Millencolin]].
Essendo la Epitaph una delle poche case discografiche indipendenti ad avere un mercato europeo, molte case discografiche si appoggiano alla Epitaph Europe per la diffusione nel vecchio continente (vedi per esempio la [[Anti-]]).
|