Intavolatura: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m messi apostrofi obbligatori dopo l'articolo una seguito da parola che inizia con vocale, eliminati caratteri non stampabili e virgole sbagliate o inutili, ristrutturati alcuni periodi, sostituite parentesi con virgole per formare gli incisi |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 66:
A sinistra vengono segnalati i valori delle note prodotti dalle corde suonate "a vuoto", cioè senza pigiare nessun tasto. Questo determina l'accordatura e indirettamente il tipo di strumento cui la tablatura è riferita. Le note sono scritte per brevità secondo la [[nota musicale#La notazione letterale|notazione letterale]].
La traduzione in linguaggio naturale di quanto scritto in questa intavolatura, riportato a mo' d'esempio per capire quanto questa sia sintetica e precisa dal punto di vista della pura esecuzione potrebbe essere
''Si premano contemporaneamente la quinta corda al terzo tasto, la quarta al secondo e la seconda al primo (ovvero si esegua l'accordo di Do maggiore); dopo di che si pizzicchino contemporaneamente la quinta e la seconda corda, poi in successione la quarta, la terza, la seconda, la terza e, infine, la quarta.''
Q Q Q Q Q Q
|